11
MAG 2020
- Blog di Nutrizione
Zinco: proprietà, benefici, effetti collaterali
Zinco: proprietà, benefici, effetti collaterali
Zinco: proprietà, benefici, effetti collaterali
Lo zinco è uno dei minerali, che fino ad un paio di decenni fa non veniva considerato molto importante. Oggi conosciamo le sue innumerevoli proprietà per l’organismo umano come antiossidante, per regolare gli ormoni, tra cui l’insulina per far funzionare correttamente il sistema immunitario, per rinforzare unghie e capelli e tanti altre. Cerchiamo di scoprirlo assieme
Indice
- Cos’è lo zinco?
- A cosa serve lo zinco?
- Quali sono i sintomi da carenza di zinco?
- Dove viene immagazzinato lo zinco nell’organismo?
- Fabbisogno: di quanto zinco abbiamo bisogno?
- Quali alimenti contengono zinco?
- Cosa limita l’assunzione e l’assorbimento dello zinco?
- Che effetti collaterali ha lo zinco?
Cos’è lo zinco?
Lo zinco è un sale minerale, simbolo Zn, che si presenta allo stato solido e che si trova in natura all’interno di rocce ed aggregati minerali quali sfaleriteche, blenda, mithsonite, calamina, ha come
A cosa serve lo zinco?
Lo zinco è un sale minerale importante nell’organismo, che:
- Partecipa alla formazione di ormoni come l’insulina, Ormone della crescita, gli ormoni sessuali, la timulina (ormone prodotto dal timo)
- È parte integrante di enzimi che permettono la sintesi di DNA e RNA, la formazione di molte proteine, altre che attivano la digestione e l’utilizzo degli zuccheri e dell’alcol.
- Migliora l’azione dell’insulina nei soggetti diabetici
- Favorisce l’assorbimento e il funzionamento di molte vitamine
- Aiuta a eliminare i depositi di colesterolo.
- Un’equilibrata crescita corporea e per il controllo del metabolismo e quindi del peso.
- La memoria, una carenza di zinco provoca disfunzioni sensoriali e intellettive.
- Stimola lo sviluppo e la maturazione degli organi sessuali maschili e femminili e il buon funzionamento della prostata
- Favorisce la produzione di sperma.
- Favorisce la crescita regolare e mantenimento della consistenza dei capelli, e delle unghie
- Favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario e facilita la guarigione delle ferite.
Quali sono i sintomi da carenza di zinco?
- lenta cicatrizzazione delle ferite, diminuzione della risposta immunitaria, predisposizione alle infezioni
- Squilibrio funzionale di insulina e produzione ormonale
- Diminuzione dell’interesse sessuale, una minore concentrazione di spermatozoi e impotenza.
- alterazioni della pelle, come smagliature, e delle unghie (fragile o macchie bianche), fragilità dei capelli
- alopecia;
- stanchezza, perdita dell'appetito,
- diminuzione della sensibilità gustativa e cecità notturna.
- Minore memoria
- Nel bambino può dare origine a nanismo, rallentamento dello sviluppo o ritardata maturità sessuale.
Dove viene immagazzinato lo zinco nell’organismo?
La quantità media di zinco contenuta nel corpo varia da 1,5 a 2,5 grammi, presente essenzialmente nei globuli bianchi o rossi e nei muscoli o legata a livello plasmatico a complessi proteico-aminoacidici
Fabbisogno: dI quanto zinco abbiamo bisogno?
Il fabbisogno di zinco non è sempre lo stesso ma varia a seconda dell’età e del sesso. a seconda del sesso e dell'età. Donne e bambini necessitano di 8 mg al giorno, mentre gli uomini 10 milligrammi
Quali alimenti contengono zinco?
Molti alimenti contengono lo zinco e ne possiamo elencare i più comuni
- Ostriche: contiene da 16 a182 milligrammi di zinco per cento grammi.
- Fegato di vitello: 12 milligrammi di zinco
- Carne di manzo: 10 milligrammi di zinco
- Semi di Zucca: contengono 10 milligrammi
- Arachidi: 6,6 milligrammi
- Cacao in polvere: 6,8 milligrammi
- L’agnello: può fornire dai 4,2 agli 8,7 milligrammi di zinco p
- Burro di sesamo: circa 10 milligrammi di zinco
- Semi secchi di anguria: 10 milligrammi di zinco .
- Altre fonti di zinco sono lievito, latte, funghi, noci, tuorlo d'uovo, pesce, cereali, legumi, frutta secca,
Cosa limita l’assunzione e l’assorbimento dello zinco?
- Molta frutta e verdura, contengono fitati, ossalati e fibra che si legano allo zinco e ne impediscono l’assorbimento
- La caseina del latte si lega allo zinco impedendone l’assorbimento
- L’alcool favorisce l’escrezione di zinco dalle urine.
- Alcuni farmaci favoriscono stati carenziali di zinco: antidepressivi, diuretici e corticosteroidi Il fumo a causa del cadmio in esse contenuto limita l’utilizzo di zinco.
- Inoltre solo il 20%-30% circa dello zinco viene assorbito dall’organismo.
Effetti collaterali dello Zinco
Il consumo eccessivo di zinco può causare atassia, letargia e carenza di rame.
Dottor Neri, Nutrizionista Clinic e Sportivo
Nostri Servizi
- » Formazione
- » Ricette
- » Counselor Nutrizionale
- » Blog
- » Dietologo
- » Diet Coach