Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Zinco: a cosa serve e tutte le proprietà

Zinco: a cosa serve e tutte le proprietà

Proprietà e benefici dello zinco

Nuova occasione di approfondimento su ogni possibile elemento presente nel nostro organismo e che quotidianamente ci aiutano per vivere in salute, in forma e bene con noi stessi. Sono infatti molti gli elementi presenti nel nostro corpo e che vanno assimilati attraverso la quotidiana alimentazione, che deve essere quanto più equilibrata e sana possibile.

Nella nostra alimentazione tutto deve essere ben ponderato, per evitare che il nostro organismo riceva pochi o troppi nutrienti, sbilanciandoci e potendo incorrere alle tantissime conseguenze di una dieta disorganizzata.

Oggi in particolare andremo ad analizzare molto nel dettaglio lo zinco, uno degli elementi più importanti presenti nella nostra alimentazione e di cui il nostro corpo ha bisogno per diversi processi e funzioni.

Nell’articolo che segue dunque andremo a studiare quali sono tutte le proprietà dello zinco, come funziona e cos’è esattamente. Ne vedremo i benefici dello zinco e di conseguenza anche i suoi utilizzi nell’ambito clinico e nell’ambito degli integratori.

Iniziamo dunque il nostro viaggio breve, ma dettagliato, nel mondo dello zinco.

Cos’è lo zinco

Partiamo dunque dalla definizione di cosa sia esattamente lo zinco. Questo è un elemento chimico, rintracciabile nella tavola periodica con il simbolo Zn e il numero atomico 30. Sotto molti aspetti chimici lo zinco è molto simile al magnesio, altro elemento fondamentale per la nostra alimentazione e la nostra vita quotidiana.

Come per il magnesio, anche lo zinco è ampiamente diffuso in natura, sia in forma organica che inorganica.

Da dove si ricava lo zinco

Come abbiamo visto lo zinco è un elemento chimico, diffuso ampiamente nel mondo naturale, ma esattamente dove? Da dove ricaviamo le proprietà dello zinco?

Lo zinco è presente in moltissimi degli alimenti che ogni giorno consumiamo per il nostro sostentamento quotidiano. Tuttavia occorre specificare che per lo zinco, come per molti altri nutrienti, il nostro corpo è purtroppo in grado di assorbire solo una parte di quello presente, nel dettaglio circa il 20% - 30%. Per esempio se un determinato alimento avesse 100 mg di zinco, noi saremmo in grado di assorbirne circa 20 o 30 mg. Questo dato poi può variare molto da persona a persona a seconda dei propri processi intestinali.

Iniziamo dunque a vedere quali sono gli alimenti con i più alti valori di zinco, questi infatti si rintracciano principalmente negli alimenti di origine animale: come carne, pesci, crostacei, pollame, uova o latticini.

Questo però non deve spaventare gli eventuali vegetariani o vegani tra i nostri lettori, infatti lo zinco è presente anche in diversi vegetali che assorbono questo minerale direttamente dal terreno in cui è largamente presente.

Nei vegetali dunque la percentuale di zinco varia a seconda di quanto ne è presente nel terreno di coltivazione. I prodotti che sono in grado di assorbire più zinco sono sicuramente: il grano, legumi, sesamo e altri semi.

Oltre a questi lo zinco si può trovare in discrete quantità anche in: fagioli, piselli, noci, mandorle, semi di zucca, di girasole, cereali integrali, alghe marine e alimenti derivati della soia.

Come dicevamo in precedenza il nostro corpo è in grado di assorbire una dose tra il 20% e il 30% di quella presente nell’alimento. Questa dose però si riduce ancora di più nell’ambito degli alimenti vegetali. L’acido fitico, presente nei vegetali, ostacola l’assorbimento dello zinco, per questo chi ha un’alimentazione vegana potrebbe aver bisogno di integrarlo.

Qui di seguito vediamo un elenco dei primi dieci alimenti per valore di zinco ogni 100 mg, dunque i più utili per sfruttare i benefici dello zinco:

  1. Ostrica cotta, 181.61 mg ogni 100 mg
  2. Ostrica cruda, 90.81 mg ogni 100 mg
  3. Cereali, 12.4 mg ogni 100 mg
  4. Germe di Grano, 12.29 mg ogni 100 mg
  5. Fegato di bovino, 12.02 mg ogni 100 mg
  6. Semi di papavero, 10.23 mg ogni 100 mg
  7. Lievito di birra fresco, 9.97 mg ogni 100 mg
  8. Cioccolato fondente, 9.63 mg ogni 100 mg
  9. Cerfoglio, 8.8 mg ogni 100 mg
  10. Sesamo, 7.75 mg ogni 100 mg

Questi sono gli alimenti con il più alto valore. Come vedrete molti di questi sono vegetali, ma dato il cattivo assorbimento, il loro valore di zinco è estremamente relativo.

Proprietà e benefici dello zinco

Abbiamo dunque fatto un’analisi approfondita di cosa sia lo zinco e dove questo sia contenuto, anche poi per la sua sintesi per la creazione di integratori vari. Infatti sono molti quelli che ricorrono a integratori o a particolari alimenti che vengono addizionati con zinco per renderli più ricchi di questo minerale.

Ma esattamente a cosa servono le proprietà zinco nel nostro corpo? Bene lo zinco è un oligoelemento, ovvero un elemento chimico utile, in minime quantità, per la crescita e lo sviluppo degli esseri viventi. Lo zinco è infatti un elemento necessario nell’uomo, ma anche in tantissimi animali, piante e microrganismi vari. I benefici dello zinco sono indispensabili dunque in natura.

Tale è la sua importanza nel nostro copro, che rappresenta il secondo “metallo” più presente nel nostro corpo, venendo solo dopo il ferro.

Lo zinco risulta essere indispensabile per il corretto funzionamento di tanti ormoni, tra cui sono inclusi: l’insulina, gli ormoni sessuali e gli ormoni della crescita.

Il nostro organismo come detto ne contiene parecchio, soprattutto nei muscoli, nei globuli rossi e nei globuli bianchi, ma il luogo con la più alta concentrazione sono sicuramente gli organi. Lo zinco in questi organi svolge un ruolo importante nel corretto funzionamento di oltre 300 enzimi e 1000 fattori di trascrizione. I benefici dello zinco sono dunque indispensabili nel nostro corpo e nei nostri organi.

Oltre a questo lo zinco è importante anche durante la gravidanza, un momento delicato della vita di una donna. In questa fase lo zinco è vitale per lo sviluppo corretto dell’embrione e poi del feto. Anche dopo la nascita però lo zinco è importante nella crescita del neonato e poi del bambino. Oltre a questo tra le proprietà dello zinco svolge un’ottima azione antiossidante, ovvero svolge un ruolo indiretto nell’invecchiamento delle cellule prevenendolo di modo da prevenire anche numerose patologie.

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends