10
NOV 2022
- Blog di Nutrizione
Vitamine del complesso B: tipologie e benefici

Vitamine del complesso B: tipologie e benefici
Tutte le caratteristiche delle vitamine B,
Oggi andiamo ad approfondire uno di quegli elementi che garantisce al nostro corpo una vita sana, in salute e, molto semplicemente, viva. Stiamo parlando delle vitamine, quelle piccole sostanze contenute in grandi dosi in frutta e verdura e che ogni giorno dovremmo includere con attenzione nella nostra alimentazione. Lo stesso termine vitamina sta per “amine della vita”, dato il loro ruolo vitale e indispensabile nella nostra esistenza sul pianeta.
Le vitamine di cui parliamo oggi sono quelle del gruppo B, infatti la vitamina B, come siamo abituati a chiamarla non è una sola, ma sono precisamente otto e sono:
- La vitamina B1
- La vitamina B2
- La vitamina B3 o anche PP
- La vitamina B5
- La vitamina B6
- La vitamina B8 o anche H
- La vitamina Bc o folati
- La vitamina B12
Ognuna di queste vitamine ha ovviamente le proprie funzioni nel nostro corpo, tutte differenti tra loro, ma indispensabili per il nostro organismo umano, senza le quali faticherebbe a svolgere le proprie operazioni quotidiane.
Per questi motivi, la loro presenza nella nostra dieta quotidiana deve essere ben monitorata, attraverso un’alimentazione equilibrata e varia, indispensabile per il nostro benessere. Queste vitamine vengono immagazzinate nel nostro fegato, che rappresenta la nostra riserva, il nostro magazzino naturale, tuttavia è importante che le razioni giornaliere siano sempre rispettate per non rischiare carenze di vitamine del complesso B.
Proprietà comuni delle vitamine del complesso B
Queste vitamine hanno ognuna di essere le proprie particolarità e caratteristiche, tuttavia esistono alcune proprietà delle vitamine B che sono in comune.
Innanzitutto quasi tutte le vitamine del complesso B sono termolabili. Questa proprietà delle vitamine B, eccezion fatta per la B2, B6 e in parte la B12, prevede che in fase di cottura del cibo, il contenuto vitaminico diminuisca a causa dell’intenso calore sprigionato durante la cottura.
Non solo sensibilità al colore però, tra le proprietà delle vitamine B c’è anche una certa fotosensibilità, ovvero la presenza di vitamina B nel cibo dipende dall’esposizione alla luce e dalla sua conservazione. A questa regola sfuggono ancora la vitamina B2 e B6, oltre che alla B8.
Infine un’altra comune proprietà delle vitamine B, se così possiamo definirla, è la lotta che devono intraprendere contro le cosiddette antivitamine. Queste sono dei particolari principi attivi che svolgono un’azione di riduzione delle biodisponibilità delle vitamine di gruppo B e ostacolano il nostro corpo da utilizzarle per il proprio benessere.
Tra le note antivitamine abbiamo l’ossitiamina, la juritiamine, la tiaminasi e diversi farmaci: antimalarici, anticoncezionali e anticonvulsivanti.
Proprietà e benefici delle singole vitamine del complesso B
Abbiamo dunque visto come le vitamine del complesso B abbia alcune caratteristiche in comune, ma sono molte di più le proprietà e i benefici delle vitamine B appartenenti ad ognuna delle singole tipologie di questo elemento importante per la nostra salute.
Dunque analizziamo con calma tutte le tipologie.
Vitamina B1
Partiamo in ordine giustamente dalla vitamina B1, anche nota come tiamina o aneurina. Detta anche antiberiberica, la vitamina B1 è particolarmente presente nei cereali integrali, dunque non quelli raffinati che tra l’altro andremo limitati nell’alimentazione. Poi la troviamo nel germe di grano, nei vari legumi tipici della nostra dieta e nei funghi. Negli alimenti invece di origine animale la presenza di vitamina B1 è ridotta, ma la troviamo particolarmente nei molluschi e nei funghi.
I benefici della vitamina B sono per lo più riassunti nel suo essere un coenzima nel metabolismo dei glucidi, inoltre e in grado di influenzare la trasmissione degli impulsi nervosi. Infine interviene anche nel metabolismo dell’alcol etilico.
Vitamina B2
Proseguiamo dunque tra le caratteristiche e i benefici della vitamina B, passando dunque alla B2 anche nota come riboflavina. Questa vitamina si distingue dalle altre per le sue proprietà antidermatitiche, e si trova in molti alimenti di origine animale:
- Fegato
- Uova
- Latte
- Pesce
Inoltre si può trovare anche nei cereali integrali, ma anche nei funghi. La vitamina B2 conta tra i suoi benefici e proprietà anche un mantenimento delle mucose.
Vitamina B3
Nota anche come vitamina PP, acido nicotinico e nicotinamide, la B3 è definita come antipellagrosa, ovvero aiuta a combattere la pellagra.
La troviamo in molti alimenti di origine animale: fegato, pollame, carne in generale, tonno e latte. Nell’ambito vegetale invece si ritrova nei legumi. Tra le proprietà della vitamina B 3 c’è la possibilità di essere sintetizzata a partire dall’amminoacido essenziale triptofano. E’ utile nel metabolismo di lipidi, glucidi e protidi.
Vitamina B5
La vitamina B5 è nota anche come vitamina dell’accrescimento. È presente come per altre vitamine nel fegato, nella carne, in vari cereali, uova, vegetali e noci. È importante nella sintesi del colesterolo e degli ormoni steroidei.
Vitamina B6
Piridossina, piridossale e piridossamina, altri nomi della vitamina B6. Tra i benefici della vitamina B 6 c’è la sua particolare azione antidermatitica. La troviamo nei: cereali integrali, ancora fegato, spinaci, piselli e banane.
Vitamina H
Altra azione antidermetitica anche per la vitamina H, la troviamo soprattutto nel tuorlo d’uovo, nelle frattaglie, nelle verdure verdi e legumi.
Vitamina Bc
Anche nota come acido folico tra le proprietà della vitamina B di questo genere c’è la sua azione antianemica. Costituisce un mattoncino importante ed essenziale per i coenzimi di sintesi degli acidi nucleici e la riproduzione dei globuli rossi e bianchi.
Vitamina B12
Chiudiamo dunque con la cianocobalamina, o vitamina B12. Come per la vitamina precedente, anche tra le proprietà della vitamina B 12 rientra un’importante azione antianemica. Questa viene immagazzinata in grandi quantità nel fegato umano e si trova solo in alimenti di origine animale, per cui è nota la carenza di vitamina B12 in cui possono incorrere i vegani.
Tra gli alimenti ricchi di B12 abbiamo: carne, uova, pesce, molluschi, fegato, reni e latte.
La vitamina B12 va a creare un coenzima utile per diverse funzioni: con l’altra vitamina simile, la Bc, sintetizza gli acidi nucleici e determina la replicazione dei globuli rossi.
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE