LA VISITA
Come si svolge la Visita?
Tutto ha inizio con la prima Visita, seguita da una serie di incontri di controllo nei quali verrà definito il percorso da seguire e quali correzioni fare per raggiungere i risultati desiderati.
Come è la prima visita?
La prima visita è il punto di partenza ed il momento in cui viene osservata la situazione iniziale, in cui vengono definiti gli obiettivi da raggiungere, i tempi e le modalità del percorso da intraprendere. Per questo scopo eseguirò:
ANAMNESI
La Valutazione della storia delle patologie della famiglia e del paziente al fine di poter consigliare gli alimenti più adatti, nell’eventuale attività di prevenzione di patologie famigliari.Anamnesi Ponderale del Paziente e della famiglia, per individurare il peso di riferimento e di equilibrio, valutando anche la situazione parentale e la propensione alla perdita ed al recupero del peso
- Una valutazione ponderale delle eventuali oscillazioni di peso che il paziente ha avuto negli anni, se ha seguito diete in precedenza e di che tipo (es: iperproteiche e con l’ausilio di farmaci) è molto utile per poter elaborare un buon percorso alimentare.
- L’Anamnesi nutrizionale:analisi delle abitudini alimentari, degli" sgarri" e delo stile di vita del paziente e di eventuali comportamenti della famiglia, per poter elaborare un piano alimentare quanto più possibile facilmente eseguibile dalla persona. Verranno tenute in considerazione le preferenze alimetari, rispettando il principio di un'alimentazione salutare
- Il Rilevamento di altezza, peso attraverso bilancia a stadera Akern 711 e rispettivo altimetro.
- Valutazione delle circonferenze principali torace, vita, addome, fianchi e polso, per avere un riferimento sul morfotipo del soggetto e calcolare il rischio di incidenze cardiovascolari.
-
PLICOMETRIA:
- Misurazione delle pliche in corrispondenza dei punti di repere secondo la metodologia di Jacob
- Pollock a 3 punti o a 7 punti per sportivi: attraverso la rilevazione di questo dato sia in modalità diretta che attraverso formule matematiche è possibile ricavare un valore con elevato grado di affidabilità, la distribuzione del grasso sottocutaneo in particolar modo, identificando in questo modo, sia gli ormoni principalmente in gioco ; GH, testosterone, ormoni tiroidei, cortisolo e insulina, sia le variazioni dello spessore del pannello adiposo nel tempo. Questa misura assume un grosso valore nello sportivo, in cui ogni grmmo di massa grassa deve essere ottimizzato, eliminando il grasso superfluo (esempio è il maratoneta o atleta di velocità) o permettendone una distribuzione idonea per altri sport (ad esempio il nuoto per migliorare la capacità di galleggiamento)
-
BIOIMPEDENZOMETRIA
-
Valutazione del BM (Metabolismo basale a riposo), della distribuzione dei liquidi nella componente extracellulare o intraacellulare, valutazione della massa magra e grassa, anche nella sua componente viscerale Bioimpedenzometria Akern 101. Al paziente, in posizione supina vengono applicati 4 eletrodi con una emizzione di corrente elettrica impercettibile a 50Hz, ne viene calcolato il tempo di perscorrenza nel corpo e i valori ricavati, reattanza e resistenza vengo elaborati dando come risultante un grafico BIVA che permette di valutare la situazione e lo stato di salute del soggetto. Attraverso la bioimpedenzometria è possibile calcolare il fabbisogno energetico a riposo della persona, ovvero la capacità dell'organismo di consumare calorie: maggiore è la massa cellulare. -
-
-
DINAMOMETRIA:
- attraverso uno strumento tarato l'Handgrip, viene misurata la forza applicata dalla mano. e' stta studiata una correlazione diretta tra la forza applica ta attraverso la stretta dell'Handgrip e la froza muscolare globale. Questo strumento è di interessante applicazione per il bambino, per il soggetto in riabilitazione e per l'anziano. Il dinamometro viene utilizzato anche per l'idoneità fisica per le forse armate, polizia ,polizia penitenziaria etc. E' un buon riferimento anche per verificare l'aument odi forza e massa muscolare negli sportivi
-
ANAMNESI DELLE ATTIVITA' SPORTIVE e dello stile di vita degli sportivi
-
Permette di differenziare l'alimemtazione tra le diverse giornate, allenamento aerobico, anaerobico ,di potenziamento, di scatrico e di definizione, di weight cutting, di pregara e gara, valutando in modo idoneo il timing di alimentazione e di integrazione. Preparo su richiesta anche piani di allenamento per palestra tesi all definizione o all'aumento di massa, accoppiandoli in modo accurato all'alimentazione per essi pensata. La forza viene misurata attraverso la "stretta" di una singola mano, prima da un lato e poi dall'altro, fino al massimo grado di sollecitazione: questo valore coincide con la massima forza generata
-
PIANI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATI PER PALESTRA
- Su richiesta vengono elaborati piani di allenamento per Principianti, Intermedi e Avanzati per palestra sia per aument odella massa muscolare, che per definizione, che possono essere usati tal quali o all'interno di un piano di allenamento ache per altri sport (calcio, pallcanestro, pallavolo)
-
PULSOSSIMETRIA:
attraverso il pulsossimetro Oxy 100, Permette di valutare il grado di saturazione di ossigeno del sangue. spesso in soggetti con problemi respiratori o anche in caso di obesità, il pulsossimetro permette di valutare lo stato e anche di indicare l'idonea integrazione e attività fisica atta a migliorare lo stato del paziente. Un Elettrodo viene applicato ad un dito e tramite un sensore ad infrarossi, avviene la tettura del flusso ematico, del battito cardiaco e dei livelli di ossigeno ematico
-
TEST DEL DNA:
il test del DNA (solo su richiesta) aiuta a valutare la propensione dei propri geni verso alcune problematiche e alla capacità di metabolizzare alcuni aliementi o altri. grazie all'analisi del DNA è possibile valutare quale integrazione è meglio per il cliente e come risolvere le problematiche che potrebbero essere di natura genetica. Il campione di DNA viene prelevato attraverso un tampone orale, eseguito all'interno dello studio; questo verrà anaizzato nel nostro laboratorio di fiducia. I referti verranno inviati da me con le indicazioni alimentari consigliate. A richiesta elaborerò un piano dietetico dimagrante o finallizzato a migliorare la situazione fisica
-
INTOLLERANZE ALIMENTARI:
- tramite prelievo capillare in studio o un prelievo venoso in laboratorio è possibile effettruare uno screening delle intolleranze alimentari valutando quali aliemti escludere o limitare temporaneamente, per migliorare lo stato infiammatorio, andando poi incontro ad una reintroduzione graduale degli alimenti stessi per recuperare la tolleranza agli aliemnti interessati
-
ANALISI DEL MICROBIOTA INTESTINALE:
attraverso la consegna di un campione di feci al nostro laboratorio è possibile valutare lo stato di DIsbiosi o squilibrio della flora batterica intestinale. Questo attribuirà un valore della composizione intestinale e permetterà di render mirata l'integrazione probiotica. Attraverso un campione di urine consegnate al laboratorio, sarà possibile valutare la presa di di Indacano o Scatolo, due cataboliti del triptofano, usati come marker di uno stato di DIsbiosi Fermentativa o Putrefattiva
-
DIETA PERSONALIZZATA:
- ENTRO 7 GIORNI DALLA VISITA verrà elaborato un piano dietetico personalizzato con le opportune integrazioni e inviato via mail. Saranno fornite le informazioni utili sulle modalità di preparazione e di cottura dei cibi, consigli su quali prodotti limitare e quelli da preferire in relazione al disturbo o patologia riferita, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi.
Visite di controllo
Il primo controllo viene fissato, a distanza di 3/4 settimane dalla prima visita, mentre i seguenti si svolgeranno a distanze da concordarsi
Questi incontri sono momenti fondamentali per poter intervenire in maniera puntuale ed esaustiva nel caso esistano dei punti di non aderenza al programma e per fornire nuovi stimoli ed input motivazionali.
I controlli sono essenziali per consentire al nutrizionista di intervenire in modo efficace nel superare le eventuali difficoltà e perseverare nel raggiungimento degli obiettivi.
Durante la visita verranno raccolti nuovamente i dati attraverso i quali potrò valutare con correttezza come procedere ed eventualmente come intervenire.
È possibile usufruire di un supporto mirato al rafforzamento delle motivazioni necessarie al conseguimento e al mantenimento degli obiettivi: Il principale obiettivo è il raggiungimento del benessere psico-fisico.
Informazioni Utili
Al fine di una corretta valutazione, è utile prendere nota, durante l’intera settimana precedente l’incontro con il nutrizionista, dei cibi e delle bevande assunte quotidianamente, segnalando il peso della pasta e del riso eventualmente consumati.
Cosa portare alla prima Visita?
- Fotocopia delle Analisi ematiche recenti (meglio se entro i sei mesi antecedenti
- Fotocopia dei Referti medici
- Elenco dei medicinali che si stanno assumendo
- Analisi di intolleranze e allergie precedentemente eseguiti
Durata e costo della visita:
Per i tempi e i costi delle visite guardare alla pagina METODI E TARIFFE