Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
termogenici, benefici e le controindicazioni

termogenici, benefici e le controindicazioni

Termogenici: benefici ed effetti collaterali

I termogenici, come suggerisce il nome stesso, sono concepiti per influire sulla temperatura corporea: essa viene innalzata per azione di questi integratori, e di conseguenza l’organismo è in grado di bruciare i grassi con maggiore rapidità.

Queste sostanze sono ideali per coloro che desiderano perdere peso velocemente e guadagnare un’ottima forma fisica. Chiaramente bisogna sempre associarle a una dieta sana ed equilibrata, e all’attività fisica eseguita in modo corretto e regolare.

Vediamo cosa sono i termogenici e quali sono i principali benefici. Alla fine ci soffermeremo sugli effetti collaterali, per avere in merito un quadro esauriente.

Termogenici: di cosa si tratta?

I termogenici, come già detto, provocano un aumento della temperatura del corpo e favoriscono, quindi, lo smaltimento dei lipidi. La termogenesi, del resto, non è altro che quel processo che porta i tessuti a rilasciare calore: proprio ciò che serve per accelerare il metabolismo.

Tra i migliori termogenici vi sono il caffè verde, l’arancio amaro e il tè verde. Non solo, perché nell’elenco annoveriamo anche l’erba mate, la sinefrina e il guaranà.

Qualche dettaglio tecnico: nello specifico, questi elementi condizionano la cosiddetta fosforilazione ossidativa (in virtù della quale si produce la molecola ATP, che ci fornisce energia). I termogenici modificano anche l’adipolisi, ossia la scomposizione delle particelle di grasso. Costituiscono, pertanto, un valido supporto per le persone che vogliono dimagrire.

I benefici dei termogenici

Alla luce del discorso fatto fino ad ora, dovrebbe già essere evidente perché i termogenici fanno bene. Questi integratori sono un autentico toccasana per il metabolismo, e in molti casi sono anche immunostimolanti e complici di un buon funzionamento della tiroide.

Altri lati positivi dipendono dalla singola tipologia. Facciamo qualche esempio con i termogenici che abbiamo citato prima:

il guaranà è diuretico, analgesico e antinfiammatorio (una proprietà che interviene a sua volta contro l’obesità e la cellulite);

il caffè verde è un eccellente antiossidante;

il tè verde è nemico delle infiammazioni ed è persino un antistress. Non dimentichiamo che lo stress facilita l’accumulo di adipe perché incentiva la presenza di un ormone detto cortisolo.

L’arancio amaro è digestivo, tonico e antispasmodico; la sinefrina è lipolitica, l’erba mate (o yerba mate) è drenante e avversaria della ritenzione idrica.

La lista dei termogenici, comunque, non finisce qui. Molto popolari sono alghe come la kombu, ricca di iodio e alleata della tiroide. La Garcinia Cambogia combina la termogenesi con la capacità di indurre un senso di sazietà, così che possiamo arrivare a pranzo o a cena senza una fame esagerata.

La niacina converte i carboidrati in zuccheri semplici, l’alga hiziki sgonfia la pancia, l’acido linoleico riduce la massa grassa ma preserva quella magra (i muscoli). Come potete notare, ogni termogenico ha i propri vantaggi sulla base dei principi attivi che contiene.

Controindicazioni ed effetti collaterali dei termogenici

I termogenici hanno effetti indesiderati soprattutto se si eccede con le dosi. Bisogna sempre rispettare le quantità raccomandate, e non assumerne di più nella speranza di velocizzare i risultati!

Queste sostanze agiscono in particolare sul metabolismo e sul sistema nervoso centrale. Possono determinare un incremento della pressione arteriosa e, dunque, un’ipertensione più o meno grave. Tra gli esiti di un sovradosaggio vi sono anche il mal di testa, la nausea, il vomito, la tachicardia.

Troppi termogenici potrebbero causare delle problematiche al cuore e al sistema circolatorio. Nelle situazioni peggiori si verificano ictus e infarti del miocardio. C’è anche chi va incontro a convulsioni.

Questa rassegna non deve spaventarvi, perché di solito è sufficiente adeguarsi alle indicazioni. Vi sono, poi, delle circostanze in cui è meglio non servirsi dei termogenici, ad esempio durante la gravidanza e l’allattamento.

È preferibile evitare anche se si è cardiopatici o se si hanno dei disturbi a livello renale. Per il resto, l’utilità dei termogenici è del tutto comprovata.

Consigli per la somministrazione dei termogenici

I termogenici naturali non fanno dimagrire da soli: è risaputo che non esistono rimedi miracolosi sotto questo aspetto, ed è indispensabile non credere a coloro che li promettono. Più che altro, tali integratori sono un ottimo sostegno per perdere kg nel momento in cui vengono abbinati a uno stile di vita sano.

Per limitare la massa adiposa è essenziale seguire una dieta apposita, studiata a seconda del singolo caso. È fondamentale anche fare sport, o comunque muoversi ogni giorno e non condurre un’esistenza completamente sedentaria.

Per bruciare calorie potete correre, camminare a passo svelto, nuotare, fare fitness, allenarvi al parco o in palestra. È importante accrescere il neat con alcuni accorgimenti: mantenersi attivi, sostituire l’ascensore con le scale e l’automobile con i propri piedi laddove possibile.

In un quadro del genere, i termogenici sono un aiuto perfetto. L’obiettivo è recuperare la forma fisica e, specialmente, contribuire alla salute dell’organismo. Il grasso è dannoso sotto vari punti di vista, ed è alla base di numerose patologie pericolose.

La dieta del DNA, Attraverso l'analisi dei principali geni, cosa è la Dieta del DNA? La dieta del DNA o dieta nutrigenomica è una dieta che si basa sulle caratteristiche del DNA individuale e sulle iterazioni del cibo con il genoma dell’individuo. La dieta del DNA è una dieta personale che si basa sulle capacità DNA e delle mutazioni di questo, per trascrivere o meno degli enzimi utili. Con un’analisi mirata del DNA possiamo scoprire a quali cibi siamo più “intolleranti” a livello genetico DNA
Qual è la differenza tra le diete standard e una dieta personalizzata? E quale è la migliore? E soprattutto è meglio a una dieta personalizzata o è sufficiente affidarsi a diete generiche magari Scopri le diete
Avevo 20 Kili di troppo, ero sempre stanca e fare le scale era diventato un problema… adesso tutto questo è diventato solo un ricordo.. consiglio caldamente il dott Neri.. mi ha seguito bene... testomonials
Trovere ricette di tutti i tipi: ricette dietetiche, ricette per diete, ricette ipocaloriche, ricette classiche, ricette senza zucchero, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette a bassi lipidi e r ricette

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends