25
OTT 2021
- Blog di Nutrizione
Rucola: Proprietà benefiche e nutrizionali

Rucola: Proprietà benefiche e nutrizionali
Rucola: proprietà nutrizionali e benefici
Quando si tratta di frutta e verdura, la dieta mediterranea è in grado di fornirci tutti i nutrienti utili per una vita lunga e in salute. Non è un caso che l’Italia sia tra i paesi più longevi al mondo insieme al Giappone. Nella nostra alimentazione, come in quella del popolo nipponico, la verdura rappresenta la principale fonte di nutrimento.
Tra le tante verdure, abbiamo anche tante erbe interessanti sia da un punto di vista culinario che medicinale. Tra queste non possiamo non parlare della rucola, forse uno dei simboli della cucina italiana nel mondo. Se non ci fosse il basilico, forse sarebbe la rucola il verde nella nostra bandiera.
In questo articolo vedremo insieme tutti i dettagli di questa pianta, partendo con un breve viaggio nella sua storia e nelle sue origini, per poi passare attraverso le proprietà nutrizionali della rucola e i benefici sul nostro corpo, concludendo il nostro percorso in cucina.
Rucola: storia e origini
La rucola ha una storia antica che affonda le sue radici sino all’epoca dei greci e romani. Nell’antica Grecia questa nobile pianta era utilizzata particolarmente in ambito medico, dove si riteneva la rucola ottima per la digestione.
In epoca romana invece la rucola era vista, oltre che come ingrediente nelle cucine, anche come afrodisiaco naturale. La rucola veniva utilizzata persino per la preparazione di filtri d’amore. Questa idea abbastanza bizzarra giunse fino al medioevo dove ai monaci nei monasteri era vietata la coltivazione in quanto si riteneva che, il solo mangiare la pianta, avrebbe rischiato l’abbandono dei voti di castità.
Oggi, abbandonate un po’ queste teorie, sappiamo che la pianta è un ottimo accompagnamento nella nostra cucina ed apporta importanti nutrienti nella nostra dieta.
Dal punto di vista botanico esistono due tipi di rucola: quella coltivata e quella selvatica. La prima si caratterizza per foglie più tondeggianti e meno frastagliate, oltre che per un gusto più delicato. La seconda invece presenta foglie appuntite e tendenzialmente più fibrose, oltre che ad un gusto estremamente intenso, quasi piccante.
Benefici e proprietà nutrizionali della rucola
Analizzata in breve la storia e l’origine della rucola, tra passati medici e afrodisiaci, approfondiamo insieme adesso l’aspetto più tecnico, ovvero i valori nutrizionali e di conseguenza i benefici sul nostro corpo di questa interessante pianta.
Proprietà nutrizionali della rucola
Come per tutte le verdure e la frutta, il principale componente della rucola è ovviamente l’acqua, con ben 91 grammi ogni 100 grammi di parte edibile. Questo consente alla pianta di avere una buona azione idratante sul nostro corpo, sebbene non sia certamente una sorpresa.
La vera sorpresa di questa erba risiede invece in un altro fattore, ovvero il ferro. La rucola infatti è ricca di ferro per essere una verdura, con ben 5,2 mg ogni 100 grammi di parte edibile. Chiaramente come ben sappiamo non tutto questo ferro viene assorbito dal nostro organismo, in quanto dai vegetali assorbiamo un valore tra il 2% e il 10% circa, tuttavia rappresenta un ottimo contorno per chi ha bisogno di una dieta ricca di ferro.
Oltre questo anche la presenza di Vitamina C e Vitamina A rende la rucola un ottimo nutriente per il nostro corpo, ma vediamo nel dettaglio tutte le proprietà nutrizionali della rucola, per avere così un quadro complessivo di questa erba:
- Acqua 91 grammi
- Proteine 2,6 grammi
- Fibre 0,9 grammi
- Potassio 468 mg
- Fosforo 41 mg
- Ferro 5,2 mg
- Calcio 41 mg
- Vitamina C 110 mg
- Vitamina A 742 µg
Questa analisi molto semplice e fredda dei numeri, oltre a confermarci quanto detto poco fa, ci da un’ottima visione completa sulle grandi doti di questa pianta. Ad esempio possiamo riscontrare anche un elevato valore del potassio con 468 mg ogni 100 grammi, un quantitativo molto utile per il nostro fabbisogno quotidiano.
Rucola: benefici sulla salute
Analizzando i valori nutrizionali di un prodotto, qualunque esso sia, già possiamo farci alcune idee interessanti sul suo valore e sui benefici che può apportare al nostro organismo. Nel caso della rucola i benefici sono ovviamente molteplici e interessanti:
- Azione digestiva. I medici dell’antica Grecia non si sbagliavano quando pensavano che la rucola avesse un’azione digestiva. Infatti oggi questo è confermato come uno dei principali benefici della rucola.
- Reintegra i sali minerali. Come già sottolineavamo in precedenza, la forte presenza di sali minerali come il potassio, ma anche il calcio, rendono la rucola adatta reintegrare i sali che perdiamo con la sudorazione sportiva o estiva.
- Lotta all’ipertensione. Il potassio contenuto nella rucola favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, aiutando ad abbassare ed equilibrare la nostra pressione arteriosa.
- Prevenzione dei tumori. Quando si tratta di lotta ai tumori, ogni apporti di piante o nutrienti vari è da prendere con le pinze. Tuttavia gli elementi presenti nella rucola fungono un’ottima azione antiossidante.
Rucola, Effetti collaterali
Come per tutta la verdura è difficile trovare controindicazioni nel consumo della rucola, a meno che voi non siate allergici. Tuttavia un consumo eccessivo potrebbe causare irritazioni intestinali, infatti è consigliato non esagerare nel consumo per evitare questi effetti collaterali della rucola.
Rucola in cucina
Arriviamo dunque alla parte più divertente e sicuramente la più saporita del nostro discorso, ovvero la rucola in cucina. Tutti noi sappiamo quale sia il sapore della rucola e quanto quella nota amarognola si abbina benissimo a quasi ogni piatto.
Possiamo trovare la rucola sulla pizza come uno dei più buoni condimenti. Classica è ad esempio la pizza con rucola, grana e bresaola, talvolta sostituita dal prosciutto crudo. Possiamo trovare la rucola in forma di pesto, simile a quello alla genovese ma dove il delicato basilico viene sostituito dalle note più decise della rucola.
Oppure ancora la rucola può essere utilizzata per la preparazione di liquori, come il Rucolino, una tipica bevanda dell’isola di Ischia. Questo liquore viene tipicamente offerto a fine pasto insieme al limoncello, proprio per favorire la digestione.
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE