1
LUG 2023
- Blog di Nutrizione
Radicali liberi e stress ossidativo

Radicali liberi e stress ossidativo
Cosa sono i Radicali Liberi?
I radicali liberi sono molecole instabili, che si formano naturalmente all’interno delle cellule del nostro corpo, quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (il processo si chiama ossidazione).
Il nostro organismo quando si trova in salute è in grado di smaltire questi prodotti di rifiuto, mantenendo un equilibrio tra produzione e smaltimento dei radicali. Quando questo equilibrio viene a mancare e viene favorito l’accumulo dei radicali (prodotti di scarto) e l’organismo si avvia verso una forma di stress ossidativo, che accelera il fisiologico processo di invecchiamento. Numerose malattie vengono provocate dallo stress ossidativo, tra cui l’apparato cardiovascolare, il diabete, la sclerosi multipla, malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, l’enfisema polmonare, patologie neurologiche tra cui il Parkinson e Alzheimer, patologie della pelle come le dermatiti e anche le varie forme di cancro.
Cosa contribuisce ad aumentare la produzione di radicali liberi e quindi lo stress ossidativo?
A provocare lo stress ossidativo contribuiscono diversi fattori:
- Fattori di tipo Ambientale: inquinamento e smog, radiazioni naturalmente presenti nell’ambiente o dovute ad attività umane,
- Fattori di tipo chimico ad uso soggettivo e modificabile come farmaci, alcol, fumo, droghe, contraccettivi orali.
- Fattori fisici, psicologici ed emotivi come stati di ansia, depressione, stress pscichico, lavoro eccessivo, sovrappeso, malattie, sovrastimolazione del sistema immunitario, alterazione dell’assetto ormonale e tanti altri
- Fattori alimentari: cibi raffinati, contenenti additivi chimici (fosfati, nitrati, nitriti), edulcoranti chimici, diete sbilanciate,
Come valutare il livello di stress ossidativo?
Esistono degli esami del sangue che indicano la presenza di agenti ossidanti e dare un valore quantitativo dei radicali liberi presenti.. grazie a questa valutazione è possibile introdurre nell’aliemtazione ed integrazione la giusta quantità di microelementi ed antiossidanti
Quali sono i principali antiossidanti per combattere lo stress ossidativo?
COENZIMA Q10: Importante agente ossidante per la produzione di energia da parte delle cellule. Viene sintetizzato dal nostro organismo ma la sua produzione diminuisce con l’invecchiamento.
Il coenzima Q10 può essere utilizzato nel ripristino della fisiologica funzionalità cardiovascolare. Viene utilizzato come anti-aging, per contrastare il processo di invecchiamento generale e i fenomeni legati al declino senile, il danneggiamento dei tessuti cutanei e, a dosaggi molto alti, alcune patologie degenerative, quali il morbo di Parkinson agli stadi iniziali.
GLUTATIONE: E’ un potente antiossidante, cioè un disattivatore di radicali liberi con una spiccata azione anti-invecchiamento. Interviene nel sistema immunitario, migliora l’utilizzo e la biodisponibilità del ferro ingerito con gli alimenti. Aiuta l’organismo a liberarsi dai metalli tossici come il mercurio, piombo, cadmio. Tampona gli effetti tossici dell’alcool, degli additivi e sostanze chimiche ingerite o inalate come i nitriti, nitrati, anilina, derivati dal toluolo e dal benzolo, etc. Lo stesso per gli effetti dovuti a radiazioni e chemioterapici;
VITAMINA A: Essenziale per le cellule epiteliali, per la vista, per la crescita delle ossa e dei denti per la normale maturazione sessuale nell’adolescente e la fertilità nell’adulto, aumenta la resistenza alle infezioni, protegge la pelle dai danni causati dall’esposizione al sole ed ha un potente effetto antiossidante (combatte i radicali liberi, contrasta gli effetti dannosi provocati dall’inquinamento e dal fumo, previene il cancro alla prostata);
VITAMINA B: Essenziale per la crescita, importanti nella sintesi degli ormoni, importanti per il corretto metabolismo delle cellule e dei tessuti.
VITAMINA C: E’ una vitamina idrosolubile dalle proprietà antiossidanti: Permette una corretta sintesi del collagene, che ha il compito di rinforzare la cute, le ossa e i vasi sanguigni;
VITAMINA E: protegge i lipidi delle membrane cellulari l’LDL, principale bersaglio dei radicali liberi.
Per ogni situazione è importante valutare la corretta alimentazione. Contattami per un piano nutrizionale e di integrazione adatto a te
Nutrizionista Bologna
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE