18
MAR 2023
- Blog di Nutrizione
Proprietà e benefici della moringa

Proprietà e benefici della moringa
Moringa: di cosa parliamo e a cosa serve?
Oggi proseguiamo in un altro approfondimento nel mondo vegetale e andiamo ad analizzare un appartenente della famiglia Moringaceae, ovvero la Moringa. Per scoprire le proprietà e benefici di questa pianta, oggi dobbiamo spingerci fino in India e Pakistan, dove questa pianta trova le sue origini.
Simile a un piccolo albero, la cui altezza in perfette condizioni può arrivare anche a 10 metri, è oggi una pianta diffusa in tutta la fascia equatoriale del nostro mondo. Qui trova le migliori condizioni dove crescere, caratterizzata da un legno debole e rami molto sottili e intrecciati che crescono penduli dal tronco eretto centrale.
Di questa pianta si usano quasi tutte le parti. Partendo dalle radici, che hanno un forte odore e sapore di rafano a cui si deve il nome alternativo della moringa, ovvero “horseradish tree” ovvero albero del rafano. Passando invece ai fiori, questi sono piccoli e molto numerosi, inoltre la pianta e in grado di fiorire anche più volte durante l’anno.
I frutti hanno un aspetto di baccelli a sezione triangolare e vengono molto utilizzati quando ancora immaturi, dunque verdi e morbidi. Quando arrivano a maturazione la loro colorazione varia sull’ocra intenso e la consistenza diventa legnosa, dunque decisamente poco piacevole.
Infine i semi, contenuti nei baccelli, sembrano molto simili dei fagioli.
In questo articolo dunque andremo ad approfondire tutte le proprietà della moringa, in particolare di ogni sua parte. Vedremo i benefici della moringa e dell’utilizzo delle sue varie componenti sul nostro corpo e sul nostro organismo. Proseguendo vedremo in conclusione i possibili effetti collaterali della moringa e le controindicazioni alla sua assunzione.
Storia e origini dell’utilizzo della moringa
La Moringa è una pianta originaria dell'India e appartiene alla famiglia della Moringa. Nel dettaglio, è un albero ampiamente distribuito nell'equatore terrestre e nelle regioni tropicali, e l'altezza può raggiungere anche i 10 metri.
Il suo uso ha radici profonde nella storia dell’umanità. Come spesso diciamo infatti, analizzare la storia dietro l’uso di una determinata pianta ci fa comprendere molto di più cosa andiamo a studiare e il perché le proprietà siano più o meno importanti.
Le popolazioni indiane usano questa pianta già da millenni in vari ambiti del nostro organismo e dei suoi problemi più profondi. Questa pianta è poi giunta anche nel resto del mondo complice l’intensificamento delle rotte commerciali tra occidente e oriente del nostro mondo.
Benefici e proprietà della moringa
La Moringa è utilizzata negli alimenti e nei cosmetici. Il suo utilizzo in queste zone è dimostrato dal suo contenuto nutritivo e dalle numerose proprietà attribuite al cosiddetto albero magico, alcune sono state dimostrate, altre no.
I benefici della moringa sono molti, a seconda della parte che utilizziamo. Come accennavamo già in introduzione della pianta della moringa viene utilizzata: corteccia, foglie, radici, baccelli, fiori e semi.
Questi vari elementi vengono consumati in vario modo per le loro proprietà nutrizionali e per diverse proprietà benefiche nel nostro corpo che proviamo ora a riassumere:
- Proprietà antinfiammatorie. La prima proprietà della moringa di cui andiamo a parlare è sicuramente la sua azione antinfiammatoria. Questa azione è imputabile ai cosiddetti flavonoli e agli acidi fenolici molto presenti nella pianta. Questa azione è in grado di ridurre i vari effetti infiammatori dovuti a ragione varie. Le infiammazioni sono tipicamente distinte da gonfiore, calore, dolore e arrossamento.
- Proprietà antimicrobiche. Tra i benefici della moringa, in questo nostro esauriente elenco che mostriamo oggi, abbiamo la sua azione antimicrobica, ma cosa intendiamo con ciò? Questa azione della moringa permette al nostro corpo di contrastare il proliferare di batteri e virus. In particolare la moringa si è dimostrata molto utile contro i batteri Gram-positivi e in maniera ridotta contro quelli Gram-negativi.
- Proprietà anti-iperglicemiche. L’iperglicemia è un problema molto grave, un disturbo metabolico che colpisce tantissime per in tutto il mondo, causata spesso da una dieta disordinata e ricca del cosiddetto junk food. Il moringa aiuta nel controllare questo stato fornendoci un aiuto concreto nella gestione del nostro organismo.
- Proprietà anti tumorali. Secondo alcuni studi, che ancora però devono essere confermate nel tempo da ulteriori approfondimenti, tra i benefici della moringa ci sarebbe anche un’azione antitumorale e chemio preventiva. Questa attività sarebbe ascrivibile ai glucosinolati, un gruppo di glucosidi molto utile per il nostro organismo.
Questi sono i principali usi delle proprietà della moringa che però, come vedremo, trova uso anche in un altro ambito molto caro all’uomo e alla donna, ovvero i cosmetici.
Moringa nell’industria cosmetica, a cosa serve?
Come abbiamo visto i benefici della moringa sono molto approfonditi e coinvolgono anche importanti aspetti del nostro organismo e del suo equilibrio fragile e perfetto. Le proprietà della moringa però non trova solo utilizzo nell’ambito alimentare e officinale o medico, come preferiamo definirlo, infatti anche in ambito cosmetico sembra essere molto diffuso.
Partendo dai semi, il loro estratto è un olio molto utilizzato in ambito cosmetico per la creazione di numerosi prodotti che abbracciano vari ambiti: la cura del viso, del corpo e anche dei nostri capelli.
Questo prezioso olio di moringa è molto apprezzato in questo ambito per le sue proprietà:
- Antiossidanti
- Idratanti
- Emollienti
Queste sono indispensabili per la cura della pelle per preservarne bellezza e integrità. Inoltre è utile per la cura della bellezza dei capelli, partendo dal cuoio capelluto parte delicata della nostra cute.
Moringa: effetti collaterali o controindicazioni
Terminiamo il nostro tragitto nel mondo dei benefici della moringa parlando della nota dolente, che sempre sul finale chiude i nostri articoli di approfondimento sulle erbe, piante e quant’altro.
In linea generale, gli integratori e prodotti di vario genere a base di Moringa non presentano particolari problemi per il nostro corpo che li tollera tranquillamente. Tuttavia, come spesso accade, un utilizzo continuo e assiduo, può presentare alcuni effetti collaterali in particolare un’azione lassativa fastidiosa e debilitante.
Ovviamente l’assunzione deve essere evitata da soggetti allergic