31
MAR 2023
- Blog di Nutrizione
Prezzemolo: proprietà, benefici ed effetti collaterali

Prezzemolo: proprietà, benefici ed effetti collaterali
Meta description:
Keywords:
Prezzemolo: proprietà, benefici ed effetti collaterali
Il prezzemolo è davvero ovunque nella nostra cucina, tanto da far nascere tanti detti popolari in merito. Questa fama così smisurata, non è completamente immeritata tuttavia. Il prezzemolo è tra le principali erbe aromatiche utilizzate dagli italiani in cucina, grazie soprattutto al suo sapore in grado di definire da solo un piatto senza la necessità di particolari altri ingredienti.
Sono davvero pochi altri gli ingredienti che trovano un uso così prepotente nella nostra cucina, per questo nell’articolo che segue ci vogliamo concentrare sulle sue proprietà nutrizionali e sui benefici che questa pianta può avere nella nostra vita.
Il prezzemolo si distingue facilmente dalle sue foglie di un colore verde brillante, dal contorno frastagliato e dal perimetro triangolare.
Ma prima di far tutto ciò vedremo qualche cenno storico sulle sue origini e in conclusioni anche gli effetti collaterali di un eccessivo consumo.
Prezzemolo: storia e origini
Volendo parlare della storia e delle origini del prezzemolo, non possiamo che partire da un po’ di sana etimologia del suo nome che già ci darà un primo piccolo approfondimento sulle sue caratteristiche. Il termine prezzemolo deriva dal greco “petroselinon” che è una parola composta da “petra”, in italiano pietra, e la parola “selinon” ovvero sedano. Dunque prezzemolo significa “sedano che cresce sulle pietre”.
Questa interessante analisi etimologica già ci fornisce alcune interessanti indicazioni sulla pianta. Innanzitutto ci dice che è originaria della Grecia, o comunque si riscontra in tutta l’area del sud est europeo. Inoltre ci indica come sia una pianta particolarmente facile da coltivare e resistente.
Il prezzemolo infatti può resistere tranquillamente molto tempo senza acqua e rivitalizzarsi alla prima pioggia che riceverà dal cielo o da noi.
Nella storia dei popoli che l’hanno utilizzato aveva vari fini. I greci, da cui deriva il nome che usiamo oggi, lo usavano principalmente come decorazione per le tombe dei propri avi, ma anche come rimedio medico contro i disturbi ai denti, alla vescica o ai reni.
Gli etruschi riconoscevano alla pianta delle proprietà quasi magiche ed esoteriche, tanto da prepararci unguenti e medicinali primitivi.
Infine i romani sono forse i primi ad utilizzarlo in ambito culinario, provando ad associarlo ad alcuni piatti, sebbene anche loro lo usino anche in ambito decorativo per preparare ghirlande per gli ospiti dei pranzi e banchetti.
Prezzemolo: benefici e proprietà nutrizionali
La storia e le origini di una pianta sono sempre argomenti interessanti, ma quando parliamo di cibo quello che davvero importa sono le sue proprietà nutrizionali e gli eventuali benefici sul nostro corpo. Ora procediamo all’approfondimento in tal senso.
Proprietà nutrizionali
L’utilizzo così diffuso nella cucina tradizionale italiana, non è certamente dovuto solo al suo sapore, ma anche agli effettivi benefici che questa pianta sembrerebbe avere sul nostro corpo. Questi benefici sono dovuti ad un elevato quantitativo di vitamine, sali minerali, che tuttavia con la cottura si disperdono.
Per queste ragioni, per poter godere appieno dei vari nutrienti presenti nel prezzemolo è importante assumerlo possibilmente a crudo, così che i vari elementi si mantengano in tutto il loro potenziale massimo.
Ma per comprendere al meglio le caratteristiche del prezzemolo, vediamo insieme un quadro dettagliato dei nutrienti presenti nella pianta:
- Acqua 87,20 g
- Grassi 0,60 g
- Sodio 20 mg
- Proteine 3,70 grammi
- Fosforo 75 mg
- Potassio 670 mg
- Ferro 4,20 mg
- Calcio 220 mg
- Vitamina C 162 mg
Come questa tabella conferma, il prezzemolo è ricco di tantissimi sali minerali importanti per la nostra alimentazione quotidiana. In particolare l’elevato contributo di potassio lo rende un alimento particolarmente adatto anche agli sportivi, sempre in dosi moderate.
Da non sottovalutare ci sono anche le vitamine presenti in grandi quantità.
Prezzemolo: benefici sulla salute
I vari elementi presenti nel prezzemolo si tramutano in vari benefici per il nostro corpo che proviamo ad approfondire qui di seguito.
- Miglior il sistema immunitario. L’elevata presenza di Vitamina C aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario, per far fronte in particolare alle malattie stagionali quali influenza e raffreddori.
- Azione antiossidante. Il prezzemolo con i suoi nutrienti svolge un’ottima azione antiossidante, ovvero previene l’invecchiamento delle cellule causa di tantissime gravi malattie, sino anche al cancro.
- Azione diuretica. L’elevata presenza di sali minerali nel prezzemolo, favorisce un’azione diuretica sul nostro corpo, aiutandoci quindi a drenare liquidi e impurità.
- Aiuto con la bocca. Oltre ad aiutarci con il mal di denti, come avevano già intuito gli antichi greci, masticare alcune foglie di basilico ci aiuta a risolvere i problemi di alitosi, ovvero di alito cattivo.
- Allevia i pruriti. IN caso di punture di insetto, consumare prezzemolo aiuta ad alleviare il terribile prurito.
Prezzemolo effetti collaterali
Come per tutta la verdura, le erbe o la frutta, trovare eventuali controindicazioni è estremamente complicato. Tuttavia la presenza di alcuni elementi può portare ad effetti collaterali che si manifestano nel caso di un consumo eccessivo.
Tutte questi effetti sono quasi impossibili considerando quanto prezzemolo usiamo nei nostri piatti, ma può essere importante conoscerli per evitare problemi.
L’eccessivo consumo di prezzemolo può portare a problemi epatici o forme di anemia. In particolare però, durante le gravidanze, è sconsigliato consumarne troppo in quanto il prezzemolo stimola le contrazioni uterine, rischiando dunque un’azione abortiva.
Prezzemolo in cucina
Tutti noi sappiamo che il prezzemolo va praticamente ovunque nella nostra cucina, ma come usarlo in modo innovativo.
Innanzitutto va assolutamente eliminata la falsa concezione che si utilizzino solo le foglie. I gambi interi, privati delle foglie, sono ottimi ad esempio come elemento extra di un soffritto fresco ed estivo.
Il prezzemolo può essere inoltre utilizzato come base per la preparazione di varie salse. Come indicavamo l’esagerazione con il prezzemolo rischia alcuni effetti collaterali, dunque nella salsa cercate di dosarne bene gli ingredienti.
E se non sapete davvero come smaltire quel mazzo di prezzemolo che avete in casa, fate così: prendete degli spaghetti, preparati come un piatto aglio, olio e peperoncino classica e in conclusione uniteci del prezzemolo.
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE