Pancia piatta? Alcuni trucchi per ritornare in forma La pancia è un problema di molte persone, ancor più evidente quando ci si guarda allo specchio o si indossano abiti di qualche anno fa. Avere le Pancia Piatta non significa solo un fattore estetico, ma soprattutto è un prendersi cura della propria salute. Quali sono le cause della Pancia Gonfia? Per la pancia gonfia dobbiamo distinguere innanzitutto se intendiamo 1. Gonfiore addominale 2. Depositi di grasso a livello di addome Gonfiore addominale La sensazione di gonfiore addominale è un problema abbastanza frequente ed è legato a fenomeni fermentativi degli alimenti, a causa dei batteri presenti nell’intestino; Se la flora batterica intestinale non è in equilibrio, i gas che questi batteri formano non vengono riassorbiti e si generano gonfiore addominale, meteorismo e problemi digestivi Spesso i fenomeni di gonfiore possono essere associati a patologie come sindrome dell’intestino irritabile, celiachia, stipsi e intolleranza al lattosio. Come combattere il gonfiore addominale ed avere la pancia piatta? E noto che alcuni alimenti creano, anche in caso di intestino sano, problemi di gas e gonfiore addominale come cipolle, cavoli, cavolini, cavoletti, quantità eccessive di frutta tendono a favorire lascio di questi gas nell'intestino. Nel caso di colon irritabile, ed ancora peggio, nella SIBO, la situazione è notevolmente amplificata: spesso sono è presente una flora batterica intestinale squilibrata e il leaky gut, ovvero intestino” gocciolante” o permeabile. Da alcuni anni, sono stati studiati i cibi FodMap, frutto oligosaccaridi disaccaridi (lattosio, fruttosio) monosaccaridi (Glucosio galattosio) e polioli (sorbitolo, Mannitolo, eritritolo, xilitolo, maltitolo). Questi zuccheri, o saccaridi, sono responsabili dei fenomeni fermentativi a livello intestinale ad opera dei batteri. La dieta LowFODMAP, o a basso contenuto di FODMAP, è ritenuta molto efficace nel caso di colon irritabile. Questi zuccheri, molti dei quali sono utilizzati come dolcificanti, vengono digeriti solo parzialmente dal nostro organismo; la parte non digerita arriva alle colonie batteriche intestinali, che li utilizzano per il loro accrescimento e metabolismo. Quali sono gli alimenti da limitare per una pancia piatta? Vanno limitati: pesche, albicocche, mele, pere, susine, more, cocomero. cachi, carciofi, aglio, cipolla, porro, scalogno, cavoli, broccoli, cavoletti di bruxelles, verza, funghi, derivati del frumento, farro e derivati, orzo e derivati, segale e derivati, lenticchie, ceci, fagioli, anacardi e pistacchi Depositi di grasso a livello di addome Un altro motivo per un addome gonfio è legato al grasso addominale. Una iperalimentazione ed un eccesso di zuccheri semplici e grassi comportano un aumento di grasso che, In particolar modo, per gli uomini e per le donne in menopausa e a livello viscerale e addominale. Questo tipo di grasso è molto pericoloso, sia per le implicazioni a livello cardiovascolare, sia per ciò che comporta il rischio di sindrome metabolica e diabete. Occorre quindi dedicare attenzione alla qualità e la quantità di alimenti oltre che a un corretto stile vita. Come eliminare il grasso addominale? Per migliorare il grasso addominale è importante cambiare lo stile di vita • Attività fisica regolare, almeno 60 minuti di movimento al giorno, si adi tipo aerobico che anaerobico, per migliorare la circolazione ed il metabolismo • Utilizzare alimenti a basso indice glicemico, ricchi di fibre e a bassa densità calorica, evitando gli alimenti industriali • aumentare l’apporto proteico e di lipidi buoni, come gli omega 3 derivati dal pesce e dagli oli vegetali • mangiare il giusto apporto di proteine, lipidi e carboidrati in modo tale da ridurre picchi glicemici e l’aumento dell'insulina. • Ridurre lo stress della vita quotidiana: il cortisolo nei momenti di maggiore stress ed affaticamento tende ad aumentare, causando un aumento dell’appetito e favorendo l’aumento del grasso viscerale Dottor Neri, Nutrizionista Clinico e Sportivo