Nutrizionista Sportivo Bologna, Diete per Sportivi, sport Individuali e di Squadra
Fai parte degli Sportivi professionisti o pratichi sport per mettersi in Forma o passione e cerchi un Nutrizionista per Sportivo a Bologna?
NUTRIZIONISTA SPORTIVO A BOLOGNA, Diete per Sportivi, Sport individuali e di Squadra
Dott. Claudio Neri (Nutrizionista Sportivo Bologna): ho collaborato con palestre in Italia e non solo, ho maturato molta esperienza negli anni seguendo atleti agonisti ed amatori, così come clienti che semplicemente hanno voluto migliorare la propria forma fisica.
Uno sportivo professionista sia che pratichi sport di Endurance (Maratona, Ultramaratona, Triathlon, Fondo, Corsa, Ciclismo, Iron Man), sport di Potenza (Powerlifting, Bodybuilding, Culturismo, Crosfitt), sport Individuali (karate, Judo, kungfu, altre arti marziali, Nuoto, Sci), di Squadra (Calcio, Basket, Pallacanestro, Hokey, Rugbi, Baseball, PallaNuoto, Pallamano, Pallavolo) o sport di coppia (ballo e danza sia amatoriale che da gara), è ben consapevole di quanto l'alimentazione e la dieta per lo sport specifico, seguito da un Nutrizionista Preparato, incide sulla performance e sulla qualità e la durata della prestazione.
Vorresti anche tu rendere al massimo quando pratichi Sport? Vorresti passare dal "giocare" o fare una corsetta ad essere seriamente uno sportivo ?
IL SUCCESSO NELLO SPORT
ALLENAMENTO, IMPEGNO, DIETA, INTEGRAZIONE E RIPOSO: sono i cinque elementi necessari per ogni successo Sportivo e non solo! Il mio compito sarà di aiutarti con la dieta e l'integrazione, focalizzandoci sul timing per ottimizzare la resa ed il recupero, per essere sempre al massimo durante gli allenamenti e le gare, favorendo il riposo.
INTEGRAZIONE
Alcuni Sportivi vorrebbero una pozione magica che li trasformi in super atleti… te li ricordi gli spinaci di braccio di ferro? Purtroppo non esiste un alimento singolo in una dieta per lo sport. Inoltre è assolutamente inutile, quanto dannoso, in una sana ed equilibrata alimentazione per sportivi, seguito da Nutrizionisti seri, ricorrere a smisurate quantità di integratori vitaminici, proteici, etc. Gli integratori, nel mondo dell’alimentazione per lo sport, rivestono sicuramente un ruolo importante, ma devono essere prescritti da un nutrizionista sportivo serio e professionale, e gli atleti che li utilizzano devono essere seguiti nel tempo per evitare eventuali danni provocati dagli stessi; qui da me in uno dei miei studi di Bologna potrai essere seguito e consigliato nel tempo.
La nutrizione sportiva è una vera e propria scienza, ed il nutrizionista sportivo a Bologna è un vero e proprio ricercatore che, assieme allo sportivo elabora una dieta specifica per lo sport di settore, indicando quali e quanti alimenti assumere e in quali orari, ovvero il TIMING, per rendere l’alimentazione dello sportivo ottimale ed aumentare le performance fisiche e mentali dell’atleta.
DIETA PERSONALIZZATA per lo Sport e gli Sportivi
Non possiamo parlare di nutrizione sportiva, senza capire o distinguere il tipo si sport praticato ed il livello dello sportivo (dilettante, amatoriale o agonista): esiste una tipologia di alimentazione per ogni sport ed una dieta per ogni sportivo; E' importante distinguere la nutrizione per uno sport come ciclismo con una dieta per uno sport come Pesistica; l’alimentazione per questi sport, è nettamente differente: le due diete richiedono sia un apporto calorico, che un apporto in nutrienti molto diverso perché l’obbiettivo è molto differente; la dieta per uno sport come il ciclismo punterà a massimizzare la resistenza dello sportivo, mentre la nutrizione per uno sportivo che pratica pesistica punterà a massimizzare la potenza fisica e la forza. Un altro caso avviene quando nella pesistica si vuole privilegiare il lato estetico come nel body building: il nutrizionista sportivo, a Bologna, si orienta al massimizzare la massa magra a discapito della massa grassa nei cicli di carico e scarico fino ad arrivare al pre-gara ed al giorno della gara (per gli agonisti). La dieta per gli sport misti (calcio, Basket…) sarà ancora differente; nei nostri studi, a Bologna, sappiamo quanto è importante conoscere bene lo stile di vita e di allenamento dei nostri clienti.
DIETA PER LO SPORTIVO AMATORIALE
La nutrizione per chi pratica sport saltuariamente, come la partita di calcetto una o due colte a settimana, la corsa di mezzora o un'ora due o tre volte a settimana, non sarà molto differente dalla dieta canonica, con qualche accorgimento particolare prima e dopo la pratica sportiva, in funzione che si voglia migliorare la prestazione o si voglia semplicemente un pò di peso. In questo caso non è necessaria l'integrazione alimentare, ma sarà sufficiente ricorre ad una sana alimentazione, che sia ricca di sali mineral ie micronutrienti, di verdura e frutta, proteine nobili in quantità equilibrata e ricca di acidi grassi mono e polinsaturi.
DIETA PER LO SPORTIVO AGONISTA E PROFESSIONISTA
Lo sport agonistico è diametralmente opposto rispetto a chi pratica lo sport in modo amatoriale. Lo sportivo Agonista richiede cure molto particolari e raffinate, perchè durante una gara un secondo o in alcuni casi un centesimo di secondo, può diventare il confine tra essere primo o uno sconosciuto. E' proprio in questo caso che tutto deve essere calcolato, nutrizione, integrazione, allenamento in primis; il timing dell'alimentazione è cruciale, per avere il massimo afflusso di energia, di concentrazione e sangue quando questo è necessario: se sei agonista sai bene a cosa mi riferisco.
FASE DI ALLENAMENTO SPORTIVO
La Fase di preparazione Sportiva, di allenamento, che dura a volte parecchi mesi, è il periodo in cui si mettono a punto gli obiettivi di prestazione, di massa, di resistenza necessari: gli agonisti avveduti sanno quanto sia indispensabile un Nutrizionista Sportivo che li segua e metta a punto diete sportive mirate per il target che ci si è prefissati.
FASE PRELIMINARE ALLA GARA
A ridosso della gara, nel momento in cui la tensione in ciu inizia ad aumentare, si rifiniscono i dettagli tralasciati nella fase precedente, il cut terminale per togliere gli ultimi etti, se il peso è importante, per massimizzare il consumo dei lipidi (essenziale nelle gare di endurance): in uqesto caso la nutrizione per lo sportivo andrà a variare macro e micronutrienti.
Ad una settimana dalla prestazione, l'alimentazione e l'allenamento cambieranno ancora: chi pratica sport di endurance ed ultraendurance, sà che questo è il momento delle macro o microricariche, per potenziare l'accumulo di glicogeno muscolare, indispensabile nelle fasi terminali della gara. Per chi pratica sport di potenza, dovrà allentare gli allenamenti a favore di una ricarica mentale e fisica. Per gli sport in cui la cordinazione è indispensabile, si darà maggior peso alla rifinitura della tecnica ed ad una alimentazione sportiva, mirata alla maggiore lucidità e concentrazione.
GIORNO DELLA GARA SPORTIVA
Il giorno della gara la nutrizione Sportiva, assumerrà un ruolo ancor di maggior rilievo: tempi di attesa, più o meno lunghi, a volta ignoti, richiedono un'aliementazione sportiva mirata a mantenere la soglia di attenzione elevata, ma senzaa fasi di acuto stress, un apparato digerente ed un corpo ben nutrito ma leggero, per non distogliere dai muscoli dello sportivo, sangue, ossigeno ed energia.
Durante la gara, se è lunga (oltre un'ora), è indispensabile che la dieta per lo sportivo preveda ricariche, per mantenere costante la glicemia e non depauperare le tanto agognate riserve di glicogenodel muscolo, indispensabili nella parte terminali della gara, per ottenere quella frazione di secondo in più, rispetto agli avversari sportivi.
Al termine della gara, il corpo, i muscoli e la mente dello sportivo, dovranno essere ristorati e ricaricati, ben diverso da abbuffati, come molti pensano. Mangiare in modo indiscriminato potrebbe invece portare a risultati deleterei, e non favorire il ripristino delle scorte "buone" e rigenerare i muscoli, degradati durante la gara.
Negli studi di Bologna, faremo tutto questo per te!
Se sei di Bologna e pratichi sport a livello dilettante e amatoriale, la nutrizione per lo sport che pratichi dovrà essere adattata alle tue esigenze
CONSIGLI GENERALI DI NUTRIZIONE SPORTIVA, a chi mi segue a Bologna, che sono comuni a tutti gli sport:
- Prima degli esercizi, o Pre-workout, come si suole dire nell'ambiente pesistico, anche se è ben difficile nella grassa Bologna, è bene eliminare dall’alimentazione per lo sportivo ciò che rende più lenta e difficile la digestione come carne, latticini e cibi grassi in generale; è sempre bene consumare una quota di carboidrati, ma evita nella tua alimentazione sportiva lo zucchero, per non incorrere in picchi iper ed a seguire ipoglicemici che comprometteranno in toto la performance;
- Al termine dell'allenamento o, nel Post Workout, la tua nutrizione sportiva dovrà essere diversa nettamente differente; l’alimentazione dovrà essere più ricca di cibi ad alto valore energetico (carboidrati in primis) per ripristinare le scorte di glicogeno che si sono esaurite durante un allenamento sportivo intenso: pasta, pane, frutta. A seconda dello Sport, dell'alimentazione seguita e dell'obbiettivo che ci si è prefessati (aumento della resistenza, della potenza, o della massa muscolare o perdita di peso) sarà necessario fornire una quota proteica che potrà provenire, per chi non è vegano, da proteine nobili quali carne, pesce, latticini. da integratori appositi (proteine del siero del latte in primis, BCAA, EAA, Creatina, HMB ect) o in seconda battuta da legumi a seconda della tipologia di alimentazione sportiva seguita.
- la quota proteica e di carboidrati fornita dovà essere funzionale all'obbiettivo: i consigli classici per la Nutrizione nello Sport, prevedono range proteici da 1,2 g/Kg corporeo di peso ideale sino a 1,8-2 g/Kg di perso corporeo ideale. questi valori sono stati identificati per non causare effetti deleterei sugli organi e sul rendimento dello sportivo. Negli ultimi anni questo valroe è molto soggetto a controversie, perchè in uno sportivo sano, è possibile per specifici obiettivi, e per periodi limitati, arrivare a una quota proteica di 3,5 g/Kg di peso corporeo ideale (i valori devono essere valutati caso per caso, per calibrare l'alimentaizone sul singolo sportivo.
- Un altro punto cardine della nutrizione sportiva, è l’idratazione, che viene spesso dimenticata: una perdita di liquidi maggiori del 2%, oltre allo stimolo di sete, può indurre una perdita di resistenza e forza oltre ad una parziale perdita di concentrazione che compromettono il risultato in una performance sportiva; in un piano di nutrizione sportiva, nel mio studio di Bologna, consigliamo di assumere sempre liquidi prima e durante l’allenamento e durante la gara, per essere sempre nelle condizioni ideali.
Per molte altri consigli di nutrizione sportiva a Bologna o diete per sport a Bologna, segui i miei articoli e contattami per maggiori informazioni o per un appuntamento.