Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Melograno: le proprietà benefiche

Melograno: le proprietà benefiche

Il melograno: tutte le sue proprietà benefiche

Il melograno è uno dei frutti più affascinanti e a cui sono legati molti miti e tradizioni di diversi popoli e culture nel mondo. Il temine melograno indica il nome della pianta arborea da cui viene raccolta il melagrana, ma nell’italiano corrente il termine della pianta è ormai accettato anche per il frutto.

Il nome deriva dalla composizione di due termini latini “malum” e “granatum”, traducibili molto semplicemente in “mela con semi”. Questa definizione esprime perfettamente la natura di questo particolare frutto che, una volta aperto, mostra al suo interno tutta una serie di semi circondati dall’effettiva parte edibile, la polpa del frutto.

La sua forma particolare, i suoi nutrienti e la sua bontà l’hanno reso nel tempo un frutto formidabile. In questo articolo ci occuperemo di analizzarne le origini, con alcune curiosità storiche e ci soffermeremo in particolare sulle proprietà e i benefici del melograno.

Il melograno: storia e origini

Partiamo dunque con un piccolo excursus storico sulle radici della pianta di melograno. Come abbiamo detto il termine deriva dalla composizione di due parole latine, ma le origini della pianta vanno ricercate altrove, ben lontane dal bacino del mediterraneo.

La pianta infatti deriva dalle zone del Medioriente, spingendosi fino all’India e alla catena dell’Himalaya. Qui la pianta trova la sua origine, grazie ad un ampio utilizzo, sia come pianta da frutto che come pianta ornamentale.

La sua forma e struttura interna estremamente particolare, hanno reso il melograno nella storia un frutto origine di tanti significati, alcuni anche esoterici. Il melograno era quasi visto come un miracolo della natura o degli dei, quasi un segno della presenza di dio sulla terra. Questo si è esteso fino ad illustri nomi quali quello di Ippocrate, padre della prima medicina, che cercò di provare le doti di questo frutto.

Oggi sappiamo bene quali siano e, sebbene non miracolose o divine, possono nascondere importanti sorprese non indifferenti.

Proprietà e benefici del melograno sulla salute

Il melograno appartiene al gruppo fondamentali di alimenti e cibi ricchi di vitamine, in particolare vitamina A e C. Ricco di acqua, fibre, fruttosio, Sali minerali e antiossidanti. Tante di questi elementi sono responsabili dei benefici del melograno e delle proprietà nutrizionali che portano alcuni a definire il melograno come una sorta di super frutto, con addirittura proprietà anti cancerogene.

Ma procediamo con calma.

Proprietà nutrizionali del melograno

Come abbiamo già accennato, i frutti del melograno fanno parte dei gruppi fondamentali di cibi e alimenti ricchi di vitamine.

Il suo apporto energetico è medio basso, gli arilli infatti, ovvero quei piccoli elementi che mangiamo, apportano tra le 52 e le 60 kcal ogni 100 grammi di prodotto. Questi sono ricchissimi di acqua, basti pensare che ne sono composti all’80%. Il restante 20% si divino tra vari elementi:

  • 13% di zuccheri
  • 3-4% di fibre
  • 1% proteine
  • 1% di grassi

Il frutto non contiene colesterolo, ma invece possiamo trovare diversi fitoelementi di natura noti come fitosteroli. Sono presenti le purine, sia l'amminoacido fenilalanina e non sono ovviamente presenti lattosio o glutine.

Il melograno contiene ovviamente molti minerali utili. Il principale è sicuramente il potassio con 250 mg ogni 100 grammi di parte edibile, poi il fosforo con 22 mg ogni 100 mg, infine sono presenti tracce di:

  • Sodio
  • Magnesio
  • Ferro
  • Zinco
  • Manganese
  • Rame

Proprietà benefiche del melograno

Tutte queste proprietà nutrizionali, portano con sé numerosi benefici del melograno sulla nostra salute. Nel tempo e ancora oggi alcune proprietà quasi miracolose di questo prodotto sono in dubbio, tuttavia per molte di queste c’è ormai una certezza scientifica.

Ecco un elenco di proprietà benefiche del melograno:

  • Proprietà astringenti. Con la presenza di una cospicua quantità di tannini, il melograno ha una buona proprietà astringente e vasocostrittrice, utili nel caso di emorragie intestinali e vaginali.
  • Proprietà antidiarroiche. La scorza del frutto è la parte più ricca di tannini che, se utilizzati in un decotto, è in grado di contrastare gli effetti dolorosi e fastidiosi della diarresa.
  • Proprietà diuretiche. Queste sono dovute alla presenza di tanta acqua, ma soprattutto a un’azione diuretica dei semi, presenti nei piccoli “frutti” che mangiamo.
  • Proprietà gastro-protettive. Negli animali è stato constatata anche una proprietà gastro protettiva, ovvero a protezione della mucosa gastrica.
  • Proprietà antiossidanti. La presenza massiccia di polifenoli e vitamina C, rende il melograno un frutto antiossidante per eccellenza.

Funzione anticancerogena del Melograno

Come già accennavamo, alcune delle proprietà miracolose attribuite al melograno sono ancora in dubbio, una di queste sarebbe la sua funzione anticancerogena.

Secondo le teorie, le proprietà sulla salute del melograno in particolare in ottica anti cancro sarebbero imputabili alla presenza dell’acido ellagico, in grado sempre in teoria di ostacolare il processo di distruzione della proteina tumorale 53, una potente proteina anti tumorale. Dunque in pratica questo acido contenuto nel melograno, rallenterebbe la distruzione di questa proteina, proteggendo così l’organismo dall’insorgenza di tumori.

Purtroppo tutto ciò, che in teoria ha perfettamente senso, nella realtà viene ampiamente smentito. Infatti è stato ampiamente smentito questo suo effetto, ma ciò non toglie nulla alle proprietà antiossidanti comunque importanti nella lotta contro l’invecchiamento cellulare.

Il melograno nella nostra dieta

In conclusione vediamo come il melograno si integra nella nostra dieta. Essendo un frutto, come quasi tutta la frutta, il suo consumo è ampiamente consigliato, tuttavia l’elevata presenza di zuccheri non permette un consumo eccessivo ad alcune determinate persone.

Le persone obese in particolare, nonostante le calorie del frutto non siano eccessive, devono comunque limitarne il consumo in particolar modo nelle forme di succo o spremuto. Inoltre la ricca presenza di fruttosio, rende il frutto completamente da evitare per le persone diabetiche a cui potrebbe decisamente nuocere alla salute.

La presenza di fibre, di minerali, acqua e vari elementi benefici nel melograno, lo rende un frutto adatto al nutrimento di qualsiasi persona. Anziani, bambini, celiaci, vegani e vegetariani, non c’è limite alle persone che possono usufruire delle sue proprietà benefiche.

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends