Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Il meliloto: utilizzi, proprietà e benefici

Il meliloto: utilizzi, proprietà e benefici

Il meliloto: utilizzi, proprietà e benefici

Un nuovo appuntamento nel mondo delle piante officinali, ovvero quella particolare categoria di piante che, grazie alle proprie proprietà sono in grado di fornirci un supporto alla salute andando a intervenire nel trattamento e nella prevenzione di tantissime patologie varie.

Oggi andiamo a parlare del meliloto una pianta officinale, molto apprezzata per le sue proprietà e per questa utilizzate spesso nel corso della storia e nelle tradizioni popolari. Il meliloto è una pianta erbacea detta anche erba vetturina gialla.

Questa pianta fa parte della famiglia delle Fabacee o Leguminose, ed è una specie di tipo annuale o biennale. Il meliloto ha dei fiori particolarmente ricca di elementi in grado di fornire vari benefici e impieghi molto variegati e dalle importanti proprietà.

Oltre le proprietà e i benefici che vedremo nel dettaglio, la pianta del meliloto è anche particolarmente mellifera. Ovvero i suoi fiori attirano api e vari insetti, dando origine ad un miele particolarmente dolce e apprezzato. Le api infatti amano questa pianta per approvvigionarsi di polline e nettare, che poi si tramuterà in dolcissimo miele nelle arnie.

In questo articolo dunque analizzeremo questa pianta nel dettaglio, scoprendo le proprietà del meliloto. Queste proprietà apriranno ovviamente le porte ai benefici del meliloto alla nostra salute e al nostro organismo. Infine ci concentreremo sui pratici impieghi del meliloto nella medicina e fitoterapia.

Il meliloto: storia e origini

Prima di scendere nel dettaglio delle proprietà del meliloto e dei suoi molteplici benefici per il nostro corpo, ci soffermiamo su una piccola e breve introduzione storica a questa pianta. Come per tutte le piante officinali infatti, anche gli impieghi del meliloto affondano le proprie radici nei secoli passati.

Questa pianta, come abbiamo già accennato ha trovato un largo impiego anche nel passato. Il suo nome deriva dalla sua natura particolarmente mellifera che come dicevamo la rende una pianta molto apprezzata dalle api.

Nella cultura mondiale ha spesso trovato utilizzo anche in ambito religioso. Ad esempio nell’antica Cina la pianta aveva un legame particolarmente stresso con il culto dei defunti, dei parenti morti. Anche in Egitto la pianta sembrava avere un utilizzo particolarmente diffuso.

Solo nel ‘900 però si è compresa la potenzialità di questa pianta, quando le proprietà del meliloto si sono potute osservare nelle bestie al pascolo nei campi. Qui gli animali mangiavano, tra le altre cose anche molto meliloto che comportava particolari effetti collaterali anche purtroppo gravi quali emorragie.

Analizzando questo comportamento, gli studiosi sono stati in grado di isolare e sintetizzare il dicumarolo, che da allora divenne la base di molti medicinali anti coagulanti.

Il meliloto: benefici, proprietà e impieghi

Già nella nostra breve analisi storica abbiamo già iniziato ad accennare alle proprietà del meliloto, ascrivibili a molti elementi che compongono la pianta che poi, presi singolarmente, hanno effetti più o meno positivi sul nostro corpo.

Gli elementi che compongono le proprietà del meliloto sono molteplici, tutti molto importanti in ambito fitoterapico.

Tra i principi attivi, responsabili dei benefici del meliloto abbiamo:

  • Cumarine
  • Melilotina
  • Glucosidi cumarinici
  • Flavonoidi
  • Saponine
  • Tannini

Queste proprietà del meliloto sono indispensabili per vari benefici sul nostro corpo.

Come accennavamo il meliloto ha un’importante azione a livello vascolare, per questo viene ampiamente sfruttato per contrastare l’insufficienza venosa. Questa insufficienza indica una difficoltà del sangue venoso nel ritorna al cuore durante il processo circolatorio classico.

L’azione anticoagulante del meliloto, principale tra i benefici del meliloto, consente al sangue di essere molto più fluido e raggiungere più facilmente il cuore.

Non solo sangue tra i benefici del meliloto, qui di seguito nei elenchiamo molte altre:

  • Azione eupeptica. Tra le proprietà del meliloto c’è quello di aiutare il nostro organismo nel difficoltoso processo di digestione.
  • Azione sedativa. In particolari stati di stress o nervosismo psicofisico, tra i benefici del meliloto c’è anche l’uso come sedativo.
  • Azione astringente.
  • Cura dell’insonnia. Gli elementi presenti nel meliloto sono in grado anche di essere usati per il trattamento degli stati di insonnia e i disturbi di addormentamento.

Tra gli impieghi del meliloto c’è anche quello fatto dalla medicina popolare. Come sappiamo la tradizione popolare usa utilizzare erbe più o meno valide per la cura e il trattamento di vari malanni. I benefici del meliloto vengono usati in infuso per lottare contro:

  • Cefalee
  • Problemi digestivi
  • Favorire il sonno, come per la camomilla

Gli impieghi del meliloto si estendono anche all’ambito fitoterapico. In questo caso le proprietà del meliloto vengono usate per la preparazione di vari prodotti. L’estratto di meliloto è infatti utilizzato per la preparazione di colliri, utili per il trattamento di occhi irritati, ma anche collutorio utile per il trattamento di gengive arrossate e irritate.

Oltre questo l’estratto di meliloto viene utilizzato per attività cicatrizzanti, l’estratto infatti è adoperato per aiutare il rimarginarsi delle ferite.

Infine dei recenti studi hanno dimostrato come tra le proprietà del meliloto si possa includere un’azione anti reumatica, ovvero un contrasto ai reumatismi. Questa azione però sembrerebbe abbastanza blanda.

Il meliloto: effetti collaterali

Siamo dunque a conclusione di questo articolo molto dettagliato sulle proprietà del meliloto e di come queste vengano impiegate nella nostra vita quotidiana. I benefici di questa pianta infatti si estendono facilmente alla vita di tutti i giorni, dandoci la possibilità di vivere a volte anche più sereni.

Tuttavia, come abbiamo visto anche in apertura, parlando delle bestie al pascolo, una dose eccessiva può portare a problemi anche gravi.

A dosi terapeutiche, dunque controllate e normali, il meliloto non genera effetti collaterali. Una dosa eccessiva invece può comportare vari effetti collaterali quali:

  • Nausea e senso di vomito
  • Mal di testa, più o meno intenso
  • Vertigini

Inoltre la sua assunzione è particolarmente sconsigliata in caso di ipersensibilità, confermata e nota, a uno o più elementi che costituiscono la pianta di meliloto.

Infine, considerando l’apporto di cumarine, presenti nella pianta, la sua assunzione è da evitare nel caso si stano assumendo salicilati o anticoagulanti.

La dieta del DNA, Attraverso l'analisi dei principali geni, cosa è la Dieta del DNA? La dieta del DNA o dieta nutrigenomica è una dieta che si basa sulle caratteristiche del DNA individuale e sulle iterazioni del cibo con il genoma dell’individuo. La dieta del DNA è una dieta personale che si basa sulle capacità DNA e delle mutazioni di questo, per trascrivere o meno degli enzimi utili. Con un’analisi mirata del DNA possiamo scoprire a quali cibi siamo più “intolleranti” a livello genetico DNA
Qual è la differenza tra le diete standard e una dieta personalizzata? E quale è la migliore? E soprattutto è meglio a una dieta personalizzata o è sufficiente affidarsi a diete generiche magari Scopri le diete
Avevo 20 Kili di troppo, ero sempre stanca e fare le scale era diventato un problema… adesso tutto questo è diventato solo un ricordo.. consiglio caldamente il dott Neri.. mi ha seguito bene... testomonials
Trovere ricette di tutti i tipi: ricette dietetiche, ricette per diete, ricette ipocaloriche, ricette classiche, ricette senza zucchero, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette a bassi lipidi e r ricette

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends