Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Cos’è l’inositolo e come può aiutare il nostro corpo?

Cos’è l’inositolo e come può aiutare il nostro corpo?

Inositolo: utilizzo, proprietà e benefici

Altra occasione di approfondimento oggi, dove siamo alle prese con un altro piccolo tassello del nostro corpo che come sappiamo è costituito da miriadi di elementi che spesso nemmeno conosciamo. Oggi in particolare ne analizziamo uno curioso, sulle cui proprietà e benefici c’è ancora molto dibattito e stiamo parlando del cosiddetto inositolo.

L’inositolo è una sostanza presente nel nostro organismo naturalmente, infatti il nostro corpo è in grado di produrlo in completa autonomia, affiancando questa produzione all’inositolo che assumiamo per vi alimentare. Questo elemento è infatti presente in vari dei nostri alimenti più comuni e che vedremo più avanti.

Questa sostanza è ritenuta un nutriente vitamino-simile, ovvero che può ricordare il lavoro delle vitamine, infatti in ambito scientifico sono molti quelli che la indicano semplicemente con la dicitura vitamina B7. La sua forma isometrica più comunque è quella del mio-inositolo.

In questo nuovo pezzo del nostro blog andremo dunque proprio ad approfondire la natura di questo curioso elemento del nostro corpo. Partiremo scoprendo da dove assumiamo in natura l’inositolo, trovando che lo mangiamo ogni giorno senza nemmeno accorgercene. Vedremo quali sono le proprietà dell’inositolo e come questo aiuta i meccanismi interni del nostro organismo e del suo equilibrio. Di conseguenza vedremo i benefici dell’inositolo sul nostro corpo, per concludere con i possibili effetti collaterali dell’inositolo, dovuti in genere a un’assunzione non controllata di integratori con questo elemento tra gli ingredienti.

Da dove si ottiene l’inositolo

Proseguiamo dunque nel nostro viaggio alla scoperta di tutti i dettagli dell’inositolo a partire dalle fonti nutritive di questo elemento o vitamina. Come abbiamo detto l’inositolo è prodotto in autonomia dal nostro corpo, a partire dal glucosio, tuttavia questo non esclude che possa essere necessario un apporto esterno.

Similmente al resto delle vitamine del gruppo B, di cui l’inositolo fa parte e a cui abbiamo dedicato un approfondimento a parte, anche lui è solubili in acqua, dunque facilmente integrabile nel nostro organismo e privo di tossicità.

In natura l’inositolo è ampiamente presente in diversi tipi di alimenti. Si parte dalla crusca, cereali integrali, germe di grano, lievito di birra e agrumi. Ma anche gli alimenti di origine animale ne sono ricchi, in particolar modo il fegato che sappiamo essere sempre una sorta di “supercibo” in quanto ricco di tantissimi elementi utili al nostro corpo.

Proprietà e benefici dell’inositolo

Una volta che il nostro corpo produce l’inositolo o lo integra attraverso la propria dieta, questo entra nelle nostre cellule, dove viene trasformato in fosfatidilinositolo. Prima di approfondire le proprietà e benefici di questa particolare sostanza, va specificato che ancora oggi non tutti i nostri processi interni sono chiari, in tal senso anche il ruolo dell’inositolo non è perfettamente definito.

Questa premessa è indispensabile per prendere con le pinze ogni indicazione, proprietà e beneficio venga attributo all’inositolo. Dunque vediamo quali sono le attività, i benefici e le proprietà dell’inositolo:

  • Trasmettitore. Una delle proprietà dell’inositolo che ormai sono certe è la sua partecipazione nella trasmissione dei segnali attraverso le membrane plasmatiche. Le nostre attività cellulari sono controllate da segnali nervosi che viaggiano nel nostro corpo, questi segnali devono essere comunicati nel più breve tempo possibile e per facilitare questo processo esistono sostanze come l’inositolo.
  • Anti colesterolo. Sicuramente tra i benefici dell’inositolo più famosi e sicuramente quelli più pubblicizzati per la vendita dei conseguenti integratori alimentari, c’è la sua azione anti colesterolo. L’inositolo infatti stimolerebbe la produzione di lecitina nel nostro corpo. Questa lecitina è, detta molto semplicemente, uno spazzino delle arterie. Come un piccolo netturbino pulisce le arterie dai depositi lipidici, che possono crearsi con il tempo e creare problemi anche seri, per poi spedirli al fegato dove vengono in parte eliminati. Allo stesso tempo la lecitina aiuta il fegato a non trattenere questi grassi, per evitare che sia lui quello a ingrassare e sviluppare patologie.
  • Anti depressivo. Tornando alla proprietà dell’inositolo, sembrerebbe che la sua azione sia utile contro gli stati depressivi e tutti i sintomi che ne conseguono, quali: ansia, stress, nausea, nervosismo, stanchezza. Questa proprietà dell’inositolo sarebbe attribuibile alla sua azione sedativa che, seppur blanda, sembra aiutare il nostro corpo.
  • Anti alopecia. Tra i benefici dell’inositolo ci sarebbe anche quello di contrastare l’alopecia, un disturbo estetico diffuso nella quasi totale popolazione maschile che entra nella terza età. Questa proprietà dell’inositolo in realtà è stata solo testata sulle cavie da laboratorio che, private dell’apporto di inositolo, iniziavano a perdere il pelo.

Tutte queste proprietà, più o meno importanti, dimostrano che l’inositolo anche se ancora abbastanza oscuro, può essere molto interessante per gli integratori.

Oggi infatti il suo uso negli integratori alimentari è molto diffuso, nonostante l’efficacia delle sue proprietà necessiti ancora molti studi. Negli integratori è possibile vederlo abbinato ad altre sostanze o elementi di cui abbiamo parlato, come ad esempio il riso rosso fermentato o il cardo mariano.

Effetti collaterali dell’inositolo

Quando si parla però di integratori alimentari, di qualsiasi tipo esso siano, la prudenza deve essere sempre prioritaria e mai lasciata in secondo piano. Evitiamo colpi di testa, usi impropri e senza una reale necessità certificata dai un professionista.

 Nel caso degli integratori di inositolo, non si presentano particolari effetti collaterali comprovati, sempre che le dosi restino moderate e controllate. Ad alti dosaggi, questi integratori hanno mostrato un effetto lassativo, ovvero che causano un’improvvisa necessita di evacuare i nostri rifiuti organici.

Oltre a questo chiaramente gli integratori a base di inositolo sono da evitare in caso di pazienti allergici a uno o più elementi presenti. Inoltre è sconsigliata l’assunzione durante il delicato periodo della gravidanza, in quanto non è certo quale possa essere il suo impatto per il feto. Allo stesso modo è sconsigliato il suo utilizzo anche durante il periodo dell’allattamento, un altro momento particolare in cui la madre condivide i propri nutrienti con il bambino, per cui bisogna essere molto cauti.

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends