Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Grassi Trans e grassi Idrogenati. Un pericolo nel nostro piatto.

Grassi Trans e grassi Idrogenati. Un pericolo nel nostro piatto.

Grassi Trans, cosa sono?

I grassi trans sono molecole di lipidi molto utilizzate nell’industria per via della  loro stabilità di struttura. Come diverse sostanze “comode” per l’industria hanno un risvolto negativo. Questo è il caso per l’appunto dei grassi trans. I grassi trans sono presenti sia in alimenti carne e latticini anche in quelli che somno prodotti artificialmente, cioè i grassi idrogenati.

Come sono prodotti i grassi trans?

Con grasso trans o "grasso idrogenato", intendiamo un  grasso inizialmente insaturo, cioè con uno o più doppi legami che in via artificiale vine “saturato” ovvero vengono rotti i doppi legami degli idrogeni mandanti.

Qual effetto si ottiene dalla saturazione dell’idrogenazione?

L’effetto principale della idrogenazione è passare dallo stato liquido tipico dell’olio di semi a temperatura ambiente a quello solido tipico della margarina, del burro o dello strutto. Il grasso di densità e di idrogenazione e di saturazione viene scelto in base al tipo di preparazione per cui il grasso viene impiegato. Quello che distingue i grassi idrogenati è sia il grasso di partenza, sia il livello di saturazione di uno o più doppi legami che vengono saturati.

Cosa intendiamo per grasso Trans?

In chimica si distingue tra grassi cis e grassi trans, con due disposizioni geometriche opposte. La forma trans è quella considerata “nociva”. La forma trans si trova soprattutto nei grassi idrogenati, negli alimenti che contengono le margarine nei fritti con oli vegetali idrogenati ed anche in cibi che originariamente erano sani che però subiscono trattamenti o conservazioni non idonee. Un trattamento o riscaldamento termico eccessivo con il superamento di quello che viene definito punto di fumo può favorire il passaggio da cis a trans, cos’ come i fenomeni di irrancidimento dei cibi stessi.

Quali sono i cibi che contengono maggiori acidi trans?

Tutti i prodotti confezionati, le margarine, salatini, patatine fritte, dadi, alimenti da fast food, burro, formaggi stagionati, merendine e tanti altri.

Quali sono i problemi degli acidi grassi trans?

I problemi dovuti ai grassi trans sono molti:

  • Alterazione della struttura ed in particolare modo della membrana cellulare delle cellule del sistema nervoso
  • Variazione del metabolismo dei lipidi
  • Diminuzione del colesterolo buono (HDL) ed aumento del colesterolo “cattivo” (LDL) a causa dell’effetto negativo da parte dei grassi trans sul trasporto dei grassi.
  • Aumento dei fenomeni di lipossidazione ed accumulo del colesterolo all’interno dei vasi sanguigni con aumento di incidenza delle placche aterosclerotiche.
  • Causano un irrigidimento delle membrane e maggiori difficoltà di scambio cellulare.

Quali patologie può predisporre l’assunzione di acidi grassi trans?

  1. Ipercolesterolemia
  2. Aterosclerosi
  3. Disturbi depressivi
  4. Patologie degenerative come demenza senile

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends