Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Ginseng proprietà benefici e utilizzi nella pratica

Ginseng proprietà benefici e utilizzi nella pratica

Ginseng: tutti i segreti di questa famosa radice

Altro approfondimento sul mondo delle piante. Questa volta ci spostiamo su qualcosa di più esotico e sicuramente non tipico delle nostre zone. Oggi parliamo infatti di una radice molto famosa nel mondo e utilizzata come base di tantissime preparazioni in diversi ambiti anche distanti tra loro.

Stiamo ovviamente parlando del ginseng. Con il termine ginseng andiamo ad identificare diverse specie accomunate dall’appartenenza alla stella famiglia delle Arialaceae.

Il suo utilizzo affonda le proprie radici nella cultura millenaria cinese, che utilizzava il ginseng nella propria medicina tradizionale con i fini terapeutici più vari e fantasiosi. La stessa parola deriva dal cinese rensheng che sta per “uomo”, infatti la radice di ginseng, sebbene abbastanza vagamente, può ricordare le sembianze di una persona. Con tanto di braccia e gambe.

Oggi andremo dunque ad analizzare questa radice, valutando insieme le effettive proprietà del ginseng. A seguire vedremo i benefici del ginseng sul nostro corpo e sulla nostra salute, chiudendo con un’analisi delle possibili contro indicazioni nella sua assunzione eccessiva.

Storia dell’utilizzo del ginseng

Nella medicina tradizionale cinese, come già accennavamo in apertura del nostro articolo, il ginseng è utilizzato da millenni. Nel corso del tempo l’utilizzo di questa radice è stato pressoché illimitato, abbracciando praticamente ogni disturbo.

I cinesi consideravano le proprietà del ginseng, come un rimedio universale, contro ogni problema e ogni malattia gli si presentasse di fronte. Il ginseng era dunque utilizzato contro l’invecchiamento, per contrastare i suoi effetti esteriori e interiori.

Veniva utilizza anche per risolvere i disturbi gastrointestinale e ancor di più come afrodisiaco e rivitalizzante.

Questa fama di soluzione di tutti mali, oltre che al misterioso ritrovato orientale, hanno reso facile al ginseng il successo in tutto il mondo. Crescendo la fama e il mercato, sono cresciuti anche gli interessi sulla coltivazione del ginseng. Infatti intorno al XVI secolo, quando ancora il ginseng era solamente selvatico, ci furono molte diatribe tra Cina e Corea su chi dovesse approfittare di questi campi.

Invece dal 1900 circa il ginseng in commercio è quasi esclusivamente coltivato e proveniente da Cina, Corea del Sud e Stati Uniti d’America.

Tipologie di ginseng

Abbiamo dunque fatto la nostra breve introduzione al mondo del ginseng e abbiamo visto quanto la sua storia sia antica e affonda le proprie radici, nei secoli passati della storia umana. Adesso però, come accennavamo in apertura, ci soffermiamo a distinguere le tipologie di ginseng oggi in commercio e più utilizzare.

Queste tipologie si distinguono essenzialmente ina base alla zona di coltivazione e sono:

  • Le asiatiche: ovvero tutto il ginseng coltivato in Cina, Nepal e Corea del sud. Ne esistono varie specie tutte piuttosto simili.
  • Le americane: ovvero il ginseng coltivato in America, che nell’aspetto e nelle proprietà ricalca quelle asiatiche.
  • Le siberiane: tipiche di questa zona della Russia, sono differenti nella composizione chimica, ma hanno le stesse finalità terapeutiche.

Queste sono le tre tipologie principali, tutte molto simili tra loro, dunque abbastanza equivalenti.

Composizione e proprietà del ginseng

Come abbiamo già accennato, le proprietà del ginseng a detta della medicina tradizionali sarebbero pressoché illimitate. I benefici del ginseng comunque sia sono da attribuire a una serie di sostanze e elementi attivi presenti in questa magica radice.

Il ginseng è infatti ricco di vitamine, indispensabili per il nostro corpo, ma anche di olio essenziale e polisaccaridi utili in vari contesti. Oltre a questi elementi, è importante sottolineare la presenza di ginsenosidi, panaxosidi e gintonina.

Tutti questi elementi sono i responsabili delle proprietà del ginseng che analizziamo a breve.

Proprietà afrodisiache

La proprietà che forse più di altre ha permesso al ginseng di divenire così famoso nel mondo è sicuramente quella afrodisiaca. Tra i benefici del ginseng infatti ci sarebbe un supporto all’attività di donne e uomini, con un aumento della libido.

Queste virtù decantate nei millenni dalla medicina tradizionale cinese non, sono ora oggetto di studi da parte della comunità scientifica che vuole giustamente trovare fondamento o meno a queste proprietà del ginseng.

Proprietà curative

Passando a proprietà e benefici del ginseng più interessanti e approfonditi, passiamo al suo aiuto nella gestione della nostra salute. Vediamo quali sono le patologie e disturbi che l’utilizzo del ginseng potrebbe aiutare ad alleviare:

  • Diabete mellito di tipo II
  • Ipotensione, ovvero sarebbe in grado di far alzare la pressione nelle persone che soffrono di stati di pressione bassa perenne.
  • Gastrite. Le proprietà del ginseng in questo caso svolgono un’azione antinfiammatoria sulla gastrite che è un’infiammazione delle pareti dello stomaco.
  • Insonnia. Gli infusi di ginseng aiuterebbero a dormire, con un’azione simile a quelle della camomilla o di altri blandi trattamenti contro l’insonnia.
  • Affaticamento. Tra i benefici del ginseng ci sarebbe la possibilità di recuperare velocemente dagli stati di affaticamento psicofisico.
  • Stati di stress prolungato. In caso di forte stress, utilizzare il ginseng potrebbe aiutarci ad alleviare il problema.

Queste proprietà del ginseng sono abbastanza certe e confermate anche dalla comunità scientifica. A queste però si associano molte altre proprietà secondarie, non ancora completamente giustificate dagli studi.

Il ginseng avrebbe dunque proprietà:

  • Antiossidanti, ovvero preverrebbe l’invecchiamento delle nostre cellule, fonte di tantissime patologie anche gravi.
  • Antipiretiche, sarebbe in grado di abbassare la temperatura corporea durante gli stati febbrili
  • Probiotiche, favoriscono la nascita e crescita di batteri utili al nostro organismo
  • Radioprotettive
  • Anticancerogene
  • Antinfiammatorie generali
  • Migliora la memoria
  • Riduce i sintomi della menopausa

Come dicevamo la medicina tradizionale vuole il ginseng come la manna e soluzione a tutti mali, purtroppo non sempre questo è vero, ma le proprietà principali restano comunque molto utili.

Effetti collaterali e controindicazioni

Concludiamo con i suoi effetti collaterali e possibili contro indicazioni. Il consumo di ginseng non ha particolari effetti collaterali e può essere mangiato senza problemi.

Il consumo sistematico però sembrerebbe comportare alcuni problemi a livello digestivo e nervoso. Ovviamente si sconsiglia l’utilizzo in caso di note e conclamate allergie a uno degli elementi o al ginseng in sé.

La dieta del DNA, Attraverso l'analisi dei principali geni, cosa è la Dieta del DNA? La dieta del DNA o dieta nutrigenomica è una dieta che si basa sulle caratteristiche del DNA individuale e sulle iterazioni del cibo con il genoma dell’individuo. La dieta del DNA è una dieta personale che si basa sulle capacità DNA e delle mutazioni di questo, per trascrivere o meno degli enzimi utili. Con un’analisi mirata del DNA possiamo scoprire a quali cibi siamo più “intolleranti” a livello genetico DNA
Qual è la differenza tra le diete standard e una dieta personalizzata? E quale è la migliore? E soprattutto è meglio a una dieta personalizzata o è sufficiente affidarsi a diete generiche magari Scopri le diete
Avevo 20 Kili di troppo, ero sempre stanca e fare le scale era diventato un problema… adesso tutto questo è diventato solo un ricordo.. consiglio caldamente il dott Neri.. mi ha seguito bene... testomonials
Trovere ricette di tutti i tipi: ricette dietetiche, ricette per diete, ricette ipocaloriche, ricette classiche, ricette senza zucchero, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette a bassi lipidi e r ricette

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends