Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Genziana, proprietà, benefici ed effetti collaterali

Genziana, proprietà, benefici ed effetti collaterali

Genziana: utilizzi e proprietà

Nuovo appuntamento nel mondo affascinante delle piante e delle erbe, in grado sempre di regalarci sorprese interessanti e inaspettate. Oggi in particolare ci concentriamo su una splendida pianta dal nome Genziana.

Facente parte della famiglia delle Gentianaceae, questa grande famiglia contiene al suo interno ben 400 specie di piante differenti e tutte particolari. La genziana è un tipo di pianta che cresce in particolar modo nelle aree alpine Europee, ma anche in Asia, Australia, Nuova Zelanda e in alcune zone dell’Africa. A seconda della sua zona di nascita, la Genziana potrebbe avere colorazioni dei fiori e dettagli differenti.

Ad esempio nelle nostre zone alpine la colorazione più diffusa è quella blu, mentre nella zona della Nuova Zelanda il colore è bianco, una tonalità molto rara e apprezzata.

In questo articolo in particolare andremo ad approfondire tutti i dettagli di questa pianta, tanto bella quanto utilizzata nell’ambito erboristico e medico. Vedremo dunque i benefici della genziana, approfondendo tutte le sue proprietà. Infine ci concentreremo sugli impieghi della genziana nei vari ambiti, vedendo anche brevemente gli effetti collaterali che questa pianta può portare con sé.

Genziana: storia e origini

Come sempre, prima di approfondire le proprietà della genziana e tutto quanto ruota attorno la sua natura e i suoi utilizzi, ci soffermiamo su una piccola e breve introduzione storica che ci fornisca le basi solide su cui fondare poi il nostro discorso tecnico che seguirà.

Innanzitutto ci concentriamo come giusto sul suo nome e la sua etimologia, da cui già è possibile intuire parte delle caratteristiche di una pianta. Il nome della genziana sembrerebbe divenire dal nome dell’ultimo re dell’Illiria, la parte più occidentale della penisola Balcanica. Il re, dal nome Gentius, secondo quanto riportato dallo scrittore latino Plinio il Vecchio, sarebbe stato il primo a scoprire le doti medicamentose delle radici di questa pianta.

I greci infatti utilizzavano la genziana fin dall’antichità per la cura di varie patologie, dunque riconoscendo, già alcuni millenni fa, le doti terapeutiche di questa speciale pianta.

Nel tempo il suo utilizzo si è mantenuto, tanto che nel periodo delle grandi epidemie di peste, malattia terribile che decimò il popolo d’Europa, la genziana venne utilizzata tra i medicamenti per cercare di contrastare i sintomi della patologia. Chiaramente non si è dimostra molto efficace.

Nel tempo il suo utilizzo è stato davvero forsennato e spinto fino al limite di mettere in pericolo questa pianta, tanto che in tempi moderni si è dovuto mettere un freno alla sua raccolta. Oggi infatti la sua raccolta nelle aree alpine e appenniniche è proibita per legge, per tutelare la pianta e lasciare che prosperi ancora rigogliosa negli anni a venire.

La curiosità su questa pianta è rappresentata dal suo simbolismo, infatti nel linguaggio dei fiori, la genziana rappresenta la determinazione. Questo significato proviene dalla capacità della pianta di nascere in contesti e terreni particolarmente difficoltosi come quelli montani e alpini.

Genziana: benefici e proprietà

Abbiamo dunque visto in questa nostra introduzione storica quali siano le radici di questa pianta e, ci scuserete il gioco di parole, sono proprio le radici della genziana una delle parti più utilizzate per sfruttarne le sue varie proprietà.

Gli impieghi della genziana sono ovviamente molteplici, legati a benefici e proprietà particolari.

Tra le principali proprietà della genziana c’è sicuramente quella di stimolazione dell’appetito. Questo è possibile grazie al suo effetto che induce un aumento della motilità gastrica e della secrezione dei succhi gastrici, indispensabili per una corretta e veloce digestione.

Oltre a favorire la digestione, tra i benefici della genziana c’è l’aumento della salivazione e dei succhi gastrici come accennavamo. Questo oltre a favorire la digestione, aumenta anche il senso di appetito, diventando utile in tantissimi impieghi terapeutici che vedremo più avanti.

Tra le proprietà della genziana abbiamo anche un’attività tonificante e ricostituente. Queste proprietà si esprimono in maniera eccellente in particolar modo se espresse in forma di tisana, uno degli impieghi della genziana più comuni.

Inoltre vari studi hanno dimostrato come gli estratti di genziana abbiamo una forte azione antiossidante, ottima per prevenire l’invecchiamento delle cellule e prevenire così tante malattie più gravi.

Infine la genziopicrina, sostanza contenuta in modo particolare nelle radici della nostra pianta, si è dimostrata efficace in modo eccelso nel trattamento della malaria.

Genziana: impieghi

Come già accennavamo in precedenza, i benefici della genziana vengono utilizzati in moltissimi modi e trattamenti. La genziana grazie alle sue particolari proprietà viene utilizzata in particolar modo per stimolare l’appetito e la digestione in persone che, per ragioni fisiche o psicologiche, non riescono a consumare correttamente i propri pasti.

Per ottenere questi effetti bastano pochissimi grammi, anche solo due, dell’estratto di genziana.

Proseguendo tra gli impieghi della genziana, sicuramente ne troviamo molti altri se cerchiamo di fare un passo nella medicina popolare e nell’omeopatia. Le proprietà della genziana oltre ad essere usate come digestivi, portano la pianta ad essere usato come antipiretico.

Si definisce antipiretico, qualunque sostanza in grado di ridurre la temperatura corporea durante gli stati febbrili. Per questo non è raro l’utilizzo di tisane a base di genziana nella medicina popolare.

Tra gli altri impieghi della genziana troviamo:

  • Cura dei disturbi digestivi
  • Cura delle coliche gastriche
  • Cura delle coliche intestinali

Genziana: effetti collaterali

Quando si tratta di particolari piante ed erbe, gli effetti collaterali possono essere anche particolarmente spiacevoli. Chiaramente, quando andiamo a parlare di effetti collaterali o controindicazioni di una pianta, ci riferiamo al suo estratto o il suo olio essenziale, ovvero il sunto di tutti gli elementi presenti nell’erba.

 Nel caso della genziana, l’uso del suo estratto deve sempre essere fatto con accortezza. Come abbiamo detto la genziana ha uno straordinario potere di favorire la digestione e l’appetito, come ovvio se abusata questi effetti si accentuano fino a creare iperacidità o crampi addominali. Questi sono i principali problemi causati dalla genziana.

La dieta del DNA, Attraverso l'analisi dei principali geni, cosa è la Dieta del DNA? La dieta del DNA o dieta nutrigenomica è una dieta che si basa sulle caratteristiche del DNA individuale e sulle iterazioni del cibo con il genoma dell’individuo. La dieta del DNA è una dieta personale che si basa sulle capacità DNA e delle mutazioni di questo, per trascrivere o meno degli enzimi utili. Con un’analisi mirata del DNA possiamo scoprire a quali cibi siamo più “intolleranti” a livello genetico DNA
Qual è la differenza tra le diete standard e una dieta personalizzata? E quale è la migliore? E soprattutto è meglio a una dieta personalizzata o è sufficiente affidarsi a diete generiche magari Scopri le diete
Avevo 20 Kili di troppo, ero sempre stanca e fare le scale era diventato un problema… adesso tutto questo è diventato solo un ricordo.. consiglio caldamente il dott Neri.. mi ha seguito bene... testomonials
Trovere ricette di tutti i tipi: ricette dietetiche, ricette per diete, ricette ipocaloriche, ricette classiche, ricette senza zucchero, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette a bassi lipidi e r ricette

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends