Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Fico: un frutto ricco dalle proprietà nascoste

Fico: un frutto ricco dalle proprietà nascoste

Fico comune: tutte le proprietà di questo frutto

La cucina italiana e la dieta mediterranea è molto legata alla frutta e ai propri prodotti tipici che rappresentano il fulcro, la base su cui costruire la nostra alimentazione quotidiana. Tra i frutti che più di altri si legano alla nostra tradizione, sicuramente il fico gioca un ruolo vitale e storico.

Originario dell’Asia minore il Ficus Carica, nome scientifico del fico comune, è oggi una pianta ampiamente diffusa nell’area mediterranea e non solo. Il maggior produttore di fichi resta la Turchia, luogo di nascita, poi si assestano vari paesi del bacino mediterraneo quali Egitto, Algeria, Marocco e Siria.

In questo nostro nuovo articolo di approfondimento ci concentreremo sullo studio di questo frutto, non solo per le sue proprietà nutrizionali, ma anche per quelle terapeutiche. Vedremo dunque quali sono le proprietà del fico, come può essere usato per prevenire e aiutarci nel trattamento di alcune patologie. Ci soffermeremo dunque sui benefici del fico sul nostro organismo, molto nel concreto, concludendo con gli effetti collaterali, spesso collegati a estratti di questo frutto.

Caratteristiche botaniche del fico comune

Prima di scendere nei meandri dei singoli elementi costituenti del fico comune e del suo “finto” frutto, soffermiamoci un attimo sulle caratteristiche botaniche di questa pianta. Questo approfondimento è fondamentale per capire come mai quello che pensiamo di mangiare non è tecnicamente un frutto.

Il fico si presenta in natura come un albero, che può raggiungere anche dimensioni notevoli, con un’altezza che può raggiungere i 10 metri. La sua corteccia è tipicamente di un grigio scuro da cui si diramano rami tortuosi che terminano con gemme appuntite.

Ciò che molti di noi chiamano “frutto” in realtà è un siconio. Il siconio è un’infruttescenza carnosa e dolcissima che al suo interno nasconde sia i fiori che gli effettivi frutti. Per questo motivo gli insetti impollinatori si inseriscono nel fico per compiere il proprio lavoro.

La distribuzione di questa pianta in vaste aree del mondo, la rende una pianta molto adattabile a diverse condizioni anche estreme nel mondo. Sicuramente soffre però il freddo, per cui la temperatura sotto i 10 gradi centigradi potrebbero danneggiarla gravemente.

Modalità di consumo del fico

Il fico è sicuramente uno dei protagonisti della nostra tavola soprattutto d’estate, per la sua dolcezza e l’idratazione utile che può fornirci. Il suo consumo avviene principalmente in due modi:

  • Fresco, dunque appena colto dalla pianta
  • Secco

I fichi secchi sono una specialità molto nota, diffusa soprattutto nel sud Italia dove grazie al forte sole è possibile ottenere un’essiccazione rapida ed omogenea. Questo metodo consente di mantenere i fichi anche per diverso tempo e poterli dunque consumare anche nei mesi autunnali o invernali.

Proprietà nutrizionali del fico

Abbiamo dunque visto un po’ di caratteristiche tecniche del fico e della sua pianta, abbiamo visto come si consuma, adesso vediamo cosa li rende cosi buoni. Infatti le proprietà del fico partono da quelle nutrizionali.

Per esemplificarle più velocemente, qui di seguito vediamo le proprietà nutrizionali per 100 grammi di prodotto:

  • Acqua 82%
  • Carboidrati 11%
  • Fibre 1%
  • Proteine 1%
  • Grassi 0.2%
  • Sali minerali vari: potassio, magnesio, ferro
  • Vitamine varie

Come vediamo da questo breve specchietto delle proprietà del fico di tipo nutrizionale o nutritivo, il fico è un frutto ricco di elementi utili per la nostra vita quotidiana. Il forte apporto di vitamine e sali minerali lo rende un alimento ideale per l’estate, dove il calore intenso debilita il nostro corpo che ha sempre bisogno di un supporto attento e costante.

Proprietà terapeutiche e benefici del fico

Vediamo dunque ora come il fico può aiutare il nostro corpo, ovvero quali sono i benefici del fico sul nostro organismo molto nella pratica. Iniziamo dunque ad esaminare punto per punto tutte le sue proprietà:

  • Proprietà emollienti. Tra le proprietà del fico, sicuramente la prima che ci viene proposta dalla tradizione e da conferme nell’utilizzo, c’è sicuramente la sua azione emolliente. In altre parole il consumo di fico può aiutare la nostra pelle e soprattutto gli strati superficiali ad ottenere una morbidezza ed elasticità molto utile. Questo chiaramente si ricollega molto alla questione che vede il fico come frutto legato all’estate, periodo di abbronzature e sole che va a minacciare seriamente la salute della nostra pelle.
  • Proprietà espettoranti. Al secondo posto trai benefici del fico comune, ci sarebbe la sua azione espettorante, ovvero in grado di eliminare gli accumuli di muco dalla trachea e dai bronchi. Questo permette un’azione interessante del fico anche nel trattamento dei sintomi influenzali e simili.
  • Proprietà bechiche. Tra le proprietà del fico comune si conta anche un’azione bechica sul nostro corpo. In parte ricollegata all’azione espettorante, questi benefici del fico consentono di ridurre la tosse fastidiosa e persistente dovuta a più fattori diversi.
  • Proprietà lassative. Tra i benefici del fico ci sarebbe anche un’azione lassativa, ovvero in grado di stimolare l’evacuazione dei nostri rifiuti corporei. Questa caratteristica è agli antipodi rispetto ai fichi d’india, che invece hanno un’azione astringente.
  • Disinfettante e antinfiammatorio. Soprattutto sulle vie orali, il fico sembrerebbe anche in grado di svolgere un’azione antinfiammatoria, soprattutto se assunto come decotto, e disinfettante.

Al fico vengono affibbiate queste e molte altre proprietà che lo rendono un frutto e una pianta estremamente interessante. Del fico però non si usa solo il frutto, ma trova utilizzo interessante anche il lattice bianco classico prodotto dalla pianta.

Questo elemento deve essere però usato con cautela, infatti è il protagonista del nostro prossimo capitolo.

Effetti collaterali e controindicazioni del fico

Il finto frutto che mangiamo di per sé non presenta particolari effetti collaterali. Ovviamente non deve essere consumato da individui allergici, o da persone affette da diabete dato il suo gusto estremamente dolce.

Per quanto riguarda il lattice del fico, questo veniva in passato usato come crema solare, per migliorare l’abbronzatura e curare alcune irritazioni. Sebbene in parte queste doti siano vere, usare troppo lattice invece ottiene l’effetto opposto, irritando la pelle.

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends