Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Echinacea: proprietà, benefici e utilizzi

Echinacea: proprietà, benefici e utilizzi

Echinacea: a cosa serve esattamente?

Un nuovo approfondimento nel mondo delle erbe e delle piante officinali. Come sappiamo infatti la natura è ricca di elementi, piante, vegetali, erbe, frutta, radici e tanto altro che può aiutarci ad avere una vita più sana e più tranquilla. Esplorando i campi del nostro pianeta, della nostra casa, oggi andiamo in nord America, patria di un’interessante pianta perenne, ovvero l’echinacea.

Originaria appunto del Nord America, l’echinacea è presente in modo diffuso in tutta l’area costiera del Golfo del Messico, ma arriva fino ai grandi laghi del nord. Insomma in altre parole è diffusa quasi in maniera uniforme nel nord America, complice la sua adattabilità a molti ambienti e condizioni differenti. Basti pensare che possiamo trovare l’echinacea in luoghi costieri a pochi passi dal mare, sino ad altitudini di 1500 metri circa.

Esteticamente si presenta come una pianta di tipo erbaceo, con un lungo fusto eretto di altezza variabile, ma che può raggiungere anche il metro e mezzo di altezza. Sicuramente particolari sono i fiori che spuntano dalla sommità con una tipica forma tubolare e un colore che varia dal bianco al rosa.

Questa pianta nel tempo ha fatto nascere un interesse particolarmente elevato nel suo uso come rimedio contro diversi mali, tale da diventare un ingrediente importante nell’ambito erboristico e fitoterapico.

In questo articolo dunque ci occuperemo dell’analisi dettagliata delle proprietà dell’echinacea, come e quali azioni svolga nel nostro corpo. Di seguito vedremo i benefici dell’echinacea nella pratica del nostro organismo, chiudendo infine con una riflessione sui possibili effetti collaterali e le controindicazioni.

Storia e origini dell’utilizzo dell’echinacea

Per comprendere al meglio le proprietà di una pianta, sia essa l’echinacea o un’altra, è sempre opportuno soffermarsi con attenzione sull’origine del suo utilizzo nei vari ambiti.

Parlando delle proprietà dell’echinacea, in quanto oggetto del nostro articolo, queste sono utilizzate da così tanto tempo da perdersi nei meandri della storia. Essendo originaria dell’America, sicuramente i primi ad utilizzarla in modo serio furono le popolazioni indigene che usavano il rizoma per curare una lunga serie di patologie o problemi: piaghe, infezioni, problemi alla pelle, ferite, morsi di serpente, vaiolo, morbillo, parotite, artrite e anche per preparare collutori.

Con l’arrivo degli europei attorno al ‘500, questa pianta divenne presto famosa anche nel vecchio continente dove trovò largo uso in ambiti non dissimili da quelli appresi presso le popolazioni indigene.

Ad oggi l’utilizzo nella farmacia moderna dei benefici dell’echinacea è ampiamente diffusa, oltre che supportata anche da pareri ufficiali e scientifici.

Proprietà e benefici dell’echinacea

La nostra analisi storica delle proprietà dell’echinacea ci ha mostrato come queste furono già ben note e utilizzate millenni fa. Oggi queste conoscenze sono state ovviamente affinate e sappiamo che tra i benefici dell’echinacea ce ne sono molti utili al nostro organismo. Un equilibrio fragile e delicato in cui dobbiamo mettere tutto noi stessi per preservare al meglio.

Dunque andiamo adesso ad approfondire nel dettaglio proprietà e benefici dell’echinacea, con una breve spiegazione che possa così condurvi a una più completa conoscenza dei fattori utili per voi e la vostra esperienza personale.

L’echinacea sarebbe utile per:

  • Azione antivirale. La prima proprietà dell’echinacea che ci teniamo a menzionare, soprattutto in un periodo quale quello che stiamo vivendo oggi, è sicuramente il suo potere antivirale. In altre parole l’assunzione controllate e monitorata di estratti di echinacea, sarebbe utile a contrastare la penetrazione dei virus nelle nostre cellule.
  • Azione immunostimolante. Proseguendo tra i benefici dell’echinacea, troviamo la sua azione immunostimolante. Si definisce in tal modo qualunque sostanza in grado non solo di assistere il nostro sistema immunitario, ma soprattutto di rinforzarlo contro tutti gli agenti esterni che potrebbero danneggiarci.
  • Azione antinfiammatoria. Collegata al suo potere immunostimolante e anche la sua azione antinfiammatoria, che aiuta il nostro corpo ad evitare le infiammazioni, soprattutto quelle legate alle malattie da raffreddamento tipiche della stagione invernale e conseguenza dell’influenza.
  • Azione dermo-purificante. Quanto visto fino adesso sono azioni interne, conseguenza dell’assunzione di estratto di echinacea o di prodotti alla cui base hanno questa pianta. Se usata esternamente, tra le proprietà dell’echinacea si conta una azione purificatrice della pelle, tale che alcuni la considerano un’ottima alleata contro la comparsa delle rughe e di altri segni dell’invecchiamento.

In altre parole i benefici dell’echinacea possono essere utilizzati contro: raffreddore, affezioni delle vie respiratorie, nel potenziamento del nostro sistema immunitario, contro le infezioni del tratto urinario, ma anche per la guarigione delle ferite.

A seconda dei casi ovviamente l’utilizzo può variare e basarsi su varie ricette o modalità di somministrazione.

Echinacea nella medicina popolare e nell’omeopatia

Come abbiamo visto in modo sommario, ma esauriente, l’echinacea è un’ottima alleata del nostro corpo. Le sue proprietà abbracciano molte aree del nostro organismo, pertanto è importante sapersi fare alleata una pianta così preziosa.

La tradizione popolare l’aveva già capito a partire dai nativi americani e poi nel resto del mondo dove all’echinacea sono poi state attribuite altre funzioni, altri benefici anche se non sempre supportati da prova ed evidenze scientifiche.

Tra i benefici dell’echinacea c’era senza dubbio l’utilizzo nel trattamento delle punture di insetti, ma anche delle scottature tipiche estive.

Nell’ambito omeopatico la pianta di echinacea viene invece indicata per trattamenti differenti. È alquanto diffuso il suo uso come rimedio contro:

  • Tonsilliti, in breve un’infiammazione delle tonsille
  • Cellulite, tipico inestetismo femminile fonte di un’alimentazione scorretta per lo più
  • Acne
  • E punture varie

Come vediamo parte di questi altri benefici dell’echinacea riprendono quelli già descritti in precedenza, aggiungendo poi altri usi particolari.

Echinacea ed effetti collaterali

Concludiamo infine come solito con una breve analisi dei possibili effetti collaterali e controindicazioni all’assunzione di echinacea.

In linea di massima l’assunzione di prodotti a base di echinacea si è dimostrata priva di effetti collaterali e senza particolari controindicazioni. Tuttavia questo non esclude che un’assunzione continua e magari anche in dosi eccessive porti alla comparsa di problemi quali disturbi del tratto 

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends