20
GEN 2023
- Blog di Nutrizione
Duodenite e dieta, qual è il rapporto?

Duodenite e dieta, qual è il rapporto?
Duodenite: origini, cause e cure
In questo articolo parliamo di una patologia di tipo infiammatoria particolare nota come duodenite. Questa condizione va a colpire una particolare zona del nostro intestino, in particolare la parte iniziale dell’intestino tenue che prende appunto il nome di duodeno da cui duodenite.
Questa forma di disturbo può manifestarsi sia in natura acuta che cronica, dunque sia isolata nel tempo, che ripetuta durante il corso della vita. I fattori scatenanti possono essere davvero molto vari, anche nella loro stessa tipologia. Non a caso, molto spesso, possono essere presenti vari fattori che insieme contribuiscono allo svilupparsi dell’infiammazione.
In altri casi invece, la duodenite può anche essere causata da altre patologie che possono colpire il nostro apparato gastrointestinale. In questo caso, quando ovvero la duodenite è scaturita da un’altra patologia, si usa chiamarla duodenite secondaria. Qualora invece l’infiammazione duodenale non sia collegata ad altre malattie, ma sia un evento isolato, si parla di duodenite primaria.
Cause della duodenite
Come già accennavamo in apertura di articolo, le cause che comportino lo scatenarsi di una duodenite possono essere davvero molto varie e di diversa origine. Per comprendere al meglio le cause della duodenite dobbiamo comprendere a cosa è correlato il disturbo.
La duodenite in particolare è correlata ad un innalzamento della secrezione acida del nostro stomaco. Questo aumento può essere a sua volta scatenato da molti fattori, fra cui ad esempio le infezioni, che possono anche condurre a gastriti e ulcere.
La duodenite può presentarsi anche come conseguenza di una gastrite, come dicevamo in precedenza in merito al collegamento con altre malattie, ma in questo caso di preferisce denominare la patologia come gastroduodenite.
Continuando ancora tra le cause della duodenite, a contribuire al processo d’infiammazione può esserci l’uso di alcuni tipi specifici di farmaci, come ad esempio i comuni FANS, ovvero degli antinfiammatori non steroidei molto utilizzati.
Le cause della duodenite sono ancora molte ma proviamo a elencarle di seguito:
- Prolungati stati di stress psicofisico
- Alimentazione scorretta e disordinata
- Altre patologie come: morbo di Crohn, parassitosi intestinali e celiachia
Sintomi della duodenite
Come abbiamo visto la duodenite può essere causata da davvero molte condizioni e fattori vari. Può essere una patologia isolata o essere una conseguenza di altre malattie. Adesso proviamo a soffermarci brevemente sui sintomi della duodenite, che elenchiamo di seguito:
- Dolori, localizzati nella parte superiore dell’addome
- Gonfiore dell’area addominale
- Senso di nausea con possibile vomito
- Difficoltà nella digestione
- Stati di diarrea o costipazione
- Bruciori di stomaco
- Senso di malessere
- Anoressia in alcuni casi con conseguente diminuzione del peso corporeo
Nei casi più gravi la duodenite può portare anche purtroppo a favorire la comparsa di lesioni a livello della mucosa intestinale, con tutte le gravi conseguenze di un’emorragia.
Diagnosi
Abbiamo dunque visto cause e sintomi della duodenite, adesso vediamo, molto brevemente come viene diagnostica questa patologia.
Nel caso della comparsa di più sintomi, potrebbe essere necessario rivolgersi al proprio medico che potrebbe richiedere per voi degli esami specialistici. In particolare si usa diagnosticare la duodenite attraverso l’esecuzione, da parte di un medico specializzato, di un’endoscopia gastroduodenale con biopsia.
Questo esame approfondito consente di analizzare nel dettaglio della nostra mucosa intestinale per valutarne il suo stato di salute ed individuare eventuali infiammazioni o patologie in corso.
Terapie per la duodenite
Dopo aver visto tutte le cause, i sintomi e la diagnosi di una duodenite, adesso ci concentriamo sul suo trattamento che può variare molto in base al fatto scatenante.
Se la patologia è collegata a una gastrite oppure ad un’ulcera peptica, in questo caso il nostro medico di fiducia potrà decidere di intervenire attraverso l’utilizzo di una particolare tipologia di farmaci noti come “farmaci gastroprotettori”. Tra questi abbiamo gli inibitori di pompa protonica o ancora gli antistaminici H2, ma nel dettaglio tutti i farmaci utilizzati nella cura delle gastriti o delle ulcere menzionate come causa scatenante.
Se invece la duodenite è stata causata da un’infezione batterica, il medico dovrà provvedere a prescrivere una terapia mista a debellare l’elemento patogeno responsabile della malattia. In linea generale, in questi casi, i medici ricorrono particolarmente all’utilizzo ci farmaci antibiotici, insieme ad altri farmaci gastroprotettori.
In conclusione, nel caso in cui la nostra duodenite sia associata ad altre patologie croniche, come la celiachia o il morbo di Crohn, il medico dovrà ricorrere alle terapie utilizzate per quelle patologie individuate come fattori scatenanti.
Dieta e il suo ruolo nella lotta alla duodenite
In conclusione del nostro percorso di analisi di questo disturbo, vogliamo soffermarci sull’importanza che ha la nostra dieta sia nello scatenare il problema che nel prevenirlo. In diversi casi, infatti, è stato dimostrato come la duodenite in corso fosse causata da diversi fattori tra cui un’alimentazione scorretta.
Una dieta disordinata dunque è tra i fattori scatenanti di una duodenite, come per altre patologie. Questo si spiega in quanto il nostro organismo ha bisogno giornalmente di tutta una serie di nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento di ogni parte del corpo.
Qualora purtroppo il problema si sia ormai già presentato, richiedendo dunque una terapia farmacologica per la sua risoluzione, vi sono diversi accorgimenti da seguire anche nell’alimentazione, per prevenire di irritare ulteriormente la nostra mucosa gastrointestinali.
Per questo motivo, un paziente affetto da duodenite dovrebbe evitare completamente tutti i cibi che potrebbero avere un effetto irritante sulla nostra mucosa come: alcol, caffè, cibi eccessivamente speziati, bevande gassate ed evitare il fumo. Questi alimenti e stili di vita rischiano di danneggiare una mucosa già irritata compromettendo la nostra salute.
In alternativa a tutto ciò dobbiamo invece puntare ad uno stile di vita più sano ed equilibrato, dunque, soprattutto nel caso di una duodenite, cercate di consumare cibi leggeri e facili da digerire. Pesce, carni bianche e magre, cereali, ortaggi, tutti alimenti che dovremmo valorizzare e consumare con attenzione anche al di fuori del problema duodenale, in tal modo possiamo non solo risolverlo, ma prevenirlo.
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE