Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

Dieta Vegetariana per Vegetariani a Bologna e  non solo

dieta vegetariana

Perché parlare di una Dieta per Vegetariani a Bologna?

Hai sentito parlare di Dieta Vegetariana e vuoi migliorare il tuo stile di vita? Oppure se i già vegetariano ma vuoi evitare i problemi che ci potrebbero essere? Cerchi Un Nutrizionista vegetariano o meglio per vegetariani che ti possa aiutare?

L'interesse nei confronti dell’alimentazione priva di derivati animali è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni, un po' per filosofia di vita, un per salvaguardare la propria salute e un po' per moda. Molte persone diventano Vegetariani, spinti da considerazioni rispettabili ed ideologiche, altri perché la ritengono uno stile alimentare particolarmente efficace e salutare.

Quanti tipi di dieta vegetariana esistono?:

  • Pesco-Vegetariana o Pesco-Vegana: concede di nutrirsi di vegetali, di microorganismi (muffe e batteri), pesce e di alimenti derivanti dagli animali, come uova, latte, formaggi e miele. Esclude la carne.
  • latto-ovo vegetariana: concede di nutrirsi di vegetali, di microorganismi (muffe e batteri) e di alimenti derivanti dagli animali, come uova, latte, formaggi e miele. Esclude invece il consumo di carne e prodotti della pesca (molluschi e crostacei compresi).
  • Latto-Vegetariana: esclude anche le uova, ma sono concessi il latte e i derivati; il consumo di miele è a discrezione.
  • Ovo-vegetariana: esclude anche il latte e i derivati ma non le uova; il consumo di miele è a discrezione. 
  • Vegana: esclude tutti i prodotti che implicano il coinvolgimento animale, comprese le uova e i derivati, come i latticini e il miele. Rappresenta la dieta vegetariana "in senso stretto". Non ammette qualsivoglia coinvolgimento animale per il vantaggio dell'essere umano, Anche l'utilizzo di lana e seta per i vestiti, farmaci ricavati per mezzo della sperimentazione animale, e di certi i fertilizzanti impiegati nell'agricoltura (soprattutto le farine di sangue, di ossa e corna, e di pesce).
  • Crudista: basata sul solo consumo di frutta e verdure crude o lavorate a temperature non superiori ai 40°C.
  • Fruttista ( o fruttariana): Ammette solo il consumo di frutti: carnosi (mela, pera, arancia, peperone, pomodoro, melanzana, zucchina, melone, anguria, zucca ecc), i semi oleosi (noci, nocciole, pinoli, pistacchi, mandorle ecc) e semi germogliati (alfa alfa, soia, carota, orzo, arachidi ecc).

Quali sono i benefici della dieta vegetariana?

  • Riduce il rischio di insorgenza di malattie tipiche della nostra vita moderna, se associata ad uno stile alimentare equilibrato (a seguire la spiegazione).
  • Riduce sovrappeso e obesità,
  • Ricuce l’insorgenza di Diabete mellito tipo 2, per la diminuzione dei processi infiammatori e per l’uso di una alimentazione meno ricca in grassi saturi
  • La riduzione dell’ipertensione, grazie all’elevato contenuto di magnesio e potassio della verdura e della frutta, minerali che si sono rivelati indispensabili per la diminuzione della pressione arteriosa stessa
  • Riduce l’insorgenza di Ipertrigliceridemia, sia per l’effetto sulla steatosi epatica che sull’infiammazione sistemica essendo molto ricca in antiossidanti
  • Ha effetti benefici sul colesterolo “cattivo “ LDL favorendo l’aumento di colesterolo “buono” HDL
  • Se la dieta contiene in abbondanza verdure e frutta, cereali integrali legumi, semi oleosi e condimenti ricchi di omega-3 può apportare notevoli benefici per alla salute, mentendo nei rapporti adeguati la glicemia e mantenendo bassi anche trigliceridi, colesterolo e ipertensione.
  • Riduce, secondo diversi studi il rischio di Tumore con un effetto anti-cancro (ad esempio al colon), per l’effetto antiossidante e da scavenger nei confronti dei radicali liberi di frutta e verdura oltre all’elevata concentrazione di fibre vegetali
  • Anche il rischio di insorgenza di alcune forme di cancro sembra godere dei benefici di una regime alimentare vegetariano (es tumore al colon): sembra che le fibre e gli antiossidanti vegetale svolgano un ruolo protettivo dell’apparato digerente.

Cosa significa una Dieta vegetariana Salutare?

  • Abbondare sempre di verdure, possibilmente crude
  • Ridurre il consumo di patate e pane fatto con farine raffinate
  • Favorire il consumo di carboidrati a basso indice glicemico, ovvero per capirci, i cerali in chicco e legumi e non quelli raffinati di derivazione industriale
  • Ridurre fortemente tutti i cibi contenti grassi trans, saturi e da elaborazione industriale
  • Utilizzare una buona fonte di pesce per la scelta vegetariana che include il pesce tra gli alimenti
  • Consumare frutta secca e semi contente grassi polinsaturi come le noci
  • Molto importante è l’apporto di Omega 3, derivati dal pesce oppure dai semi oleosi quali le alghe o il lino.
  • Limitare fortemente i latticini se utilizzati
  • Praticare sport di tipo aerobico ed anaerobico con regolarità
  • Praticare sedute di yoga o meditazione o rilassamento per mantenere la mente rilassata
  • Evitare gli zuccheri semplici
  • Prediligere sempre frutta e verdura di stagione

Quali sono gli aspetti negativi delle diete vegetariane?

  • Definirsi Vegetariani è diverso dall’essere magri, infatti molte Diete Vegetariane mal gestite possono favorire il sovrappeso e l’obesità (anche per le Diete Vegane): questo succede quando la quasi totalità della propria alimentazione sul consumo di pasta e pane bianchi, patate, semi oleosi e oli da condimento in abbondanza e formaggi grassi per i non vegani.
  • È possibile presentare anche in assenza di carne, livelli elevati di colesterolo e trigliceridi e glicemia: questo perché se mal gestita la Dieta Vegetariana può portare a conseguenze negative. Spesso mangiare troppa pasta o pane, o cereali raffinati, comporta un aumento della glicemia e della secrezione di insulina, con conseguente aumento di trigliceridi e colesterolo. Anche se molti non sanno, il colesterolo è prodotto endogenamente dall’organismo (è infatti indispensabile per la produzione vitali per l’organismo, quali ormoni sessuali, vitamina D, cortisolo etc..) aumentata dalla presenza elevata di insulina.
  • Se non parliamo di piani alimentari privi completamente di prodotti animali, sempre che queste siano equilibrate e sane, è difficile riscontrare carenze vitaminiche (D o del complesso B) superiori a quelle di una dieta onnivora; se non sono presenti prodotti di origine animale allora il rischio di carenza di Vit B12 e Vitamina D può essere concreto.
  • È possibile che chi si alimenta evitando pesce, carne, uova e formaggi carenze di Ferro e di Calcio. Il ferro contenuto nelle verdure è in forma non EME (tipico della forma presente nel sangue e negli alimenti di origini animali) e quindi risulta meno assorbibile (solo il 5-10% del ferro vegetale ingerito viene effettivamente assorbito) se non con le giuste precauzioni. Oltre il 20% del ferro EME introdotto con la dieta viene assorbito a livello intestinale, mentre il ferro non EME viene captato in misura inferiore al 5%. Inoltre la presenza di elevate quantità di fitati ed ossalati impedisce a molti ioni sia monovalenti che bivalenti, di essere assorbiti efficacemente. Il ferro emico è presente nella carne, nei prodotti della pesca, nelle frattaglie e nelle uova, mentre il ferro non-emico si trova soprattutto nei vegetali (prevalentemente legumi e cereali).
  • I latto-vegetariani e gli ovo-latto-vegetariani, se usano frequentemente i latticini, possono presentare una assunzione troppo elevata di grassi saturi, e tutte le problematiche riscontrabili in una dieta ricca di carne rossa: in questo caso non sarà salutare come dieta, ma aumenterà il rischio di incidenza di danno cardiovascolare, aumento dei fattori di crescita, rischio di tumore (ci sono studi che associano il consumo elevato di latticini con varie forme tumorali tra cui cancro alla mammella)

A chi è consigliata la Dieta Vegetariana?

  • A chi ha problemi di salute e rischio di tipo cardiovascolare
  • A chi vuole evitare una alimentazione troppo ricca di sostanze che inducano la proliferazione di cellule tumorali
  • A chi vuole favorire la crescita corretta della flora batterica intestinale ed evitare fenomeni putrefattivi a livello intestinale
  • A chi vuole seguire uno stile di vita che non abusa degli animali e vuole evitarne lo sfruttamento

A chi è sconsigliata la Dieta Vegetariana?

  • Non è sconsigliata se non per particolari complicanze, a nessuno, sempre a patto che contenga qualche derivato animale.
  • Nella forma Vegana senza nessun derivato animale, non è consigliata durante le fasi di crescita, almeno fino all’adolescenza, per non avere carenze alimentari e ritardi nella crescita
  • Sportivi in particolar modo agonisti, donna gravidanza, durante l’allattamento, per un bambini piccoli e anziani, potrebbero avere necessità di proteine, ferro e vitamine più elevate rispetto ad adulti in condizioni fisiologiche

Consigli generali per seguire correttamente le diete vegetariane:

Alcuni dei consigli che dò come Nutrizionista nel mio studio di Bologna per seguire correttamente la dieta sono

  • Fai le analisi del sangue che permettano a me come nutrizionista e a te come utilizzatore di capire le tue carenze di minerali e di vitamine, per non avere squilibri metabolici (vitamina D, B12 tra i più importanti)
  • Se sei un pesco-vegano, utilizza buone fonti di pesce di mare, e mi raccomando mi di allevamento ( ti spiegherò perché in uno dei miei articoli)
  • Se non mangi pesce allora usa integratori ricchi di omega 3 sia olio di semi di lino, che EPA e DHA
  • Utilizza sempre limone sulla tua verdura, per assorbire meglio i minerali
  • Se non mangi nessuna fonte proteica animale, utilizza integratori di vitamina B12
  • Esponiti frequentemente al sole
  • Usa abbondanti verdure
  • Utilizza come fonte di carboidrati cereali a basso indice glicemico. In particolar modo in chicchi

    Anche se la tentazione del fai da te è sempre molto forte, magari invogliati dal guru di turno, che dai giornali, dalla moda della star di turno, fai in modo che questo approccio nutrizionale dia il meglio dei benefici: rivolgiti ad un nutrizionista serio, che ti possa consigliare nel migliore dei modi

Per un appuntamento contattami

Nutrizionista per Vegetariani Bologna

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends