Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

Dieta per la Sindrome da OVAIO POLICISTICO, Sintomi e Curadieta ovaio policistico-dieta sindrome ovaio policistico-dieta pcosSindrome dell'Ovaio policistico (PCOS): come curare i sintomi con la dieta

Cos’è l’ovaio Policistico o meglio la sindrome dell’ovaio policistico?

La sindrome dell’ovaio policistico rappresenta probabilmente il disordine endocrino più frequente nella popolazione femminile.

Cosa è la Sindrome dell’Ovaio Policistico?

sindrome ovaio policistico bolognaLa sindrome dell'ovaio policistico è una sindrome che riguarda l’apparato riproduttivo femminile ed è caratterizzata dall'ingrossamento delle ovaie, che presentano cisti ovariche multiple  ed anche alterazioni sia di natura endocrinologica che metabolica spesso si riscontrano resistenza insulinica,  ovvero resistenza all’insulina, iperinsulinemia, iperandrogenismo, dovuto ad un’alterata produzione di estrogeni ed androgeni. La sindrome colpisce una porzione è considerata una delle alterazioni endocrine più comuni in età fertile ed è sempre più alta e attualmente si aggira al 5-10% della popolazione femminile e origina nel periodo puberale. È importante intervenire rapidamente per evitarne le gravi complicanze che ne possono derivare.

 

Come è fatto l’ovaio policistico?

L’ovaio policistico è un ovaio che presenta delle caratteristiche specifiche:

  1. aumentato di volume,
  2. con albuginea biancastra e più spessa,
  3. numerosi follicoli distribuiti alla periferia, in uno stato di differente grado di sviluppo e maturazione
  4. le cellule della teca interna appaiono luteinizzate, ipertrofiche e iperplastiche.
  5. Al suo interno non si trovano segni di dominanza follicolare e di ovulazione e allo steso tempo è di dimensioni elevate lo stroma ovarico, rispetto l’ovaio normale.

Quali sono i sintomi della Sindrome dell’Ovaio Policistico?sindrome ovaio policistico sintomi

  1. irregolarità del ciclo mestruale (assenti o scarse mestruazioni)
  2. anovularietà, che può associarsi a infertilità
  3. manifestazione endocrine che possono portare disagi estetici e di immagine, come l’ipersecrezione di ormoni maschili (androgeni) che spesso causa aumento della peluria e/o acne;
  4. manifestazioni metaboliche come l’obesità con evidente aumento dell’adipe a livello addominale e difficoltà a dimagrire.
  5. A livello morfologico dalle ovaie ingrandite con la presenza di piccole cisti all’interno dell’ovaio;
  6. Spesso sono associati alti livelli di insulina nel sangue (iperinsulinemia) e una ridotta risposta dei tessuti all’insulina (insulinoresistenza).
  7. Se non ben curata può portare a malattie metaboliche come diabete mellito tipo 2, dislipidemia mista, patologie cardiovascolare come ipertensione arteriosa, aterosclerosi delle coronarie
  8. Nei casi più gravi può condurre a neoplasie come il carcinoma dell’endometrio.

Come sono le analisi di chi è affetto da Sindrome dell’Ovaio Policistico?

Osservando i parametri analitiche che caratterizzano le pazienti che presentano la Sindrome dell’Ovaio policistico si notano

Caratteristiche dell’Iperandrogenemia (A. T.) e diminuzione di  SHBG, quindi anche alterazione dell’assetto ormonale

• un dosaggio ormonale di LH e FSH evidenzia un rapporto alterato a favore di LH (molto elevato) rispetto a FSH

• insulina molto elevata anche a digiuno e glicemia ematica elevata

• Disordini dell’assetto lipidico  con un incremento anche notevole di LDL e TGL e contemporanea diminuzione di HDL)

Cosa è l’Iperandrogismo?

L’iperandrogismo è uno squilibrio endocrinologico caratterizzato da un livello molto livello di androgeni e correlata diminuzione degli estrogeni. Questo squilibrio può dare diversi problemi di natura estetica, tra cui l’irsutismo Acne, irsutismo, Alopecia, seborrea, anovulazione ed infertilità

Cosa è l’Insulino-resistenza?

L’insulino-resistenza è una condizione patologica delle cellule dell’organismo caratterizzata da una minore sensibilità all’azione dell’insulina, resistenza appunto. In queste condizioni le cellule beta del pancreas sono soggette in una prima fase ad una iperattività che gradualmente può condurre all’esaurimento delle cellule stesse. Se le cellule sono incapaci di legare l’insulina e quindi di rispondere al suo segnale, il glucosio non può essere assorbito e quindi utilizzato con conseguente aumento di concentrazione di questo zucchero nel sangue e aumento di glicemia ematica, nello stesso tempo anche l’insulina diventa molto elevata portando all’iperinsulinemia

Dieta per Ovaio Policistico: quali sono gli alimenti adatti? nutrizionista dieta ovaio policistico

La cosa fondamentale da tenere in considerazione per una dieta per la PCOS  è utilizzare alimenti a basso Indice Glicemico (IG), i cui carboidrati vengono assorbiti e rilasciati nel flusso ematico lentamente e mantengono costante i livelli della glicemia e non richiedono l’intervento di grossi quantitativi di insulina per essere immagazzinati nelle cellule che li possono utilizzare per il loro metabolismo.

Le verdure sono uno degli alimenti di eccellenza, che per via della grande quantità di fibre e di nutrienti e fitonutrienti e non devono mai mancare in qualsiasi alimentazione sana. La frutta anche se in porzioni e quantità limitate è importante durante la giornata.

Cereali integrali e legumi sono altresì importanti sia per l’elevato contenuto di fibre che per una apporto di amidi complessi che mantengono costante la glicemia ematica.

Le fonti proteiche da preferire sono pesci, soprattutto di mare e carni magre in particolar modo carni bianche

Altro gruppo alimentare importante è rappresentato dai lipidi: i lipidi che devono essere preferiti sono di tipo monoinsaturo come l’acido oleico presente nell’olio extravergine di oliva; omega 6 e omega 3 devono essere sempre presenti: acido linolenico, l’Epa ed il DHA. Gli acidi grassi saturi, come quelli presenti nell’olio di palma, nelle carni specialmente rosse, nei latticini, devono sempre essere limitati

Attività fisica e PCOS (sindrome dell'Ovaio Policistico): consigliata o sconsigliata?

L’attività è sempre consigliata in qualsiasi forma essa sia. Per esperienza consiglio di praticare alternandole attività aerobiche ed attività anaerobiche, in modo da massimizzare l’efficienza muscolare nel sequestrare glucosio e ridurre la glicemia ematica e quindi la resistenza insulinica. Inoltre l’attività fisica si è dimostrata indispensabile per la perdita di peso e sel grasso viscerale uno dei responsabili dell’infiammazione sistemica

Integrazione in caso di Pcos: quali sono gli integratori?

  • Nel caso di PCOS si è rivelata importante l’assunzione di Omega 3
  • Gli Inositoli (myo-inositolo, D-chiro-inositolo ) in associazione con acido folico, migliora la sensibilità all’insulina e riduce i livelli plasmatici di ormoni androgeni favorendo la regolarizzazione dei cicli mestruali, con effetti simili alla metformina

In sintesi

Pur non potendo risolvere completamente la PCOS  è possibile limitarne gli effetti se si agisce per tempo, favorendo la possibilità di gravidanza nelle donne che ne sono colpite

Se soffri di Ovaio Policistico e vuoi ridurre gli effetti legati all'oviaio policistico con un Nutrizionista qualificato, prenota un appuntamento presso lo studio di Bologna oppure una consulenza on-line. Troveremo la soluzione e la Dieta per la sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) più adatta a te

Dott. Neri, Nutrizionista a Bologna

Dimagrire bene in salute
Dimagrire significa si perdere peso ma non strettamente quel peso che si potrebbe leggere sulla bilancia, Seguire una vera Dieta DImagrante significa perdere quella che viene definita massa grassa, ma mantenendo o addirittura aumentare la massa magra. In più occasioni i miei clienti sono dimagriti e parecchio ma il peso alla bilancia è sceso solo pochi chili. Mi potresti chiedere “come Dimagrire senza scendere di peso?”. La risposta è semplice, seguendo una dieta Dimagrante nel mio studio di Bologna e un piano di attività fisica in linea con le tue esigenze fisiche. Ebbene si, Dieta Dimagrante ed attività fisica è bene che siano associate perché entrambe hanno lo scopo di ripristinare i corretti equilibri ormonali.. diete dimagranti personalizzate
Dieta per la Menopausa
L'allungamento della vita media determina il fatto che le donne trascorrano un lungo periodo di vita (30 anni ed oltre) in post menopausa; Con la menopausa viene meno la protezione contro rischi di malattie metaboliche e cardiovascolari offerte dagli estrogeni: i grassi del sangue aumentano, favorendo l’aterosclerosi, e il flusso ematico nei vasi si riduce, influenzando negativamente la pressione arteriosa, si tende alla perdita di calcio dalle ossa e all’osteoporosi. il metabolismo rallenta, aumenta il peso per i ritmi più “rallentati”, aumento del giro vita, tipico degli uomini, maggiore tensione e tendenza all’insonnia e aumenta il desiderio di alimenti dolci. La dieta per la menopausa deve... dieta Menopausa
DIeta anti cellulite
La cellulite è una patologia infiammatoria, definita anche panniculopatia ed è dovuta sia all’accumulo di liquidi, che tessuto adiposo, sotto l’effetto degli ormoni estrogenici, che a danni al tessuto connettivale che al microcircolo. Spesso riscontriamo la cellulite anche nelle donne di tipo ginoide, ovvero che sono magre o normali dalla vita in su ma presentano l’accumulo adiposo quasi esclusivamente nella parte inferiore del corpo. Una cosa importante che valuto come Nutrizionista nella panniculopatia (nome medico della cellulite) valutare seriamente l’eliminazione delle fonti dell’infiammazione che aggravano le problematiche connesse al microcircolo ed al danno connettivale. Dieta Cellulite
Dieta per Ipotiroidismo
Cosa è l'Ipotiroidismo? L’ipotiroidismo è un condizione patologica caratterizzata da una produzione bassa di ormoni tiroidei T3 e T4 ed a contempo con livelli ematici di TSH aumentati. L’ipotoroidismo, specialmente se in forma subclinica e quindi non viene sempre diagnosticato, stanchezza non giustificata, ritenzione idrica, calo della capacità di concentrazione, depressione, aumento di peso corporeo e difficoltà al dimagrimento, stitichezza, associate a sforzo durante l'evacuazione, capelli appaiono fragili e spenti, unghie appaiono sottili e facili alla rottura, riduzione dell'interesse sessuale, sensazione di freddo non giustificato, mani e piedi, irregolarità mestruali e/o infertilità Ipotiroidismo
Dieta per la gravidanza
Perchè parlare di una dieta in gravidanza? Seguire una dieta per la gravidanza appropriata, è fondamentale perché bisogna fornire sia energia, che micronutrienti all'organismo: deve essere quanto più equilibrata e sana possibile in modo che il bambino si possa sviluppare al meglio, sano e forte. Nel periodo di Gravidanza, è necessario, anche che la mamma si mantenga sana, in forma, con tutte le enrgie di cui ha bisogno e senza aumentare troppo di peso. Una Dieta in gravidanza, deve valutare correttamente i rapporti tra macronutrienti, micronutrienti, proteine e fibre, per evitare o limitare al minimo gli effetti tipici della gravidanza come stitichezza, nausea, vomito etc dieta gravidanza
Dieta per l'Allattamento
Il latte è il migliore nutrimento per il bambino per i primi mesi di è altrettanto vero che la qualità della Dieta che segue la mamma durante l’allattamento deve essere ben gestita per consentire di produrre la giusta quantità di latte ricca degli elementi necessari al bambino per la crescita regolare. La dieta condiziona la secrezione di latte e questo può incidere enormemente fisicamente e psicologicamente sulla mamma e sul bambino. Durante l’allattamento il bambino riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno, oltre agli anticorpi che sono naturalmente presenti nel latte. L’allattamento al seno favorisce, a differenza di un allattamento artificiale, la crescita di popolazioni Dieta Allattamento
Dieta per L'Ovaio Polocistico
La sindrome dell'ovaio policistico è una sindrome che riguarda l’apparato riproduttivo femminile ed è caratterizzata dall'ingrossamento delle ovaie, che presentano cisti ovariche multiple ed anche alterazioni sia di natura endocrinologica che metabolica spesso si riscontrano resistenza insulinica, ovvero resistenza all’insulina, iperinsulinemia, iperandrogenismo, dovuto ad un’alterata produzione di estrogeni ed androgeni. La sindrome colpisce una porzione è considerata una delle alterazioni endocrine più comuni in età fertile ed è sempre più alta e attualmente si aggira al 5-10% della popolazione femminile e origina nel periodo puberale. È importante intervenire... Dieta PCOS
Dieta per Artrite Reumatoide
L’Artrite reumatoide è una patologia autoimmune, caratterizzata da un risposta infiammatoria dell’organismo. Spesso c’è una predisposizione familiare alla base dell’artrite. Una particolare attenzione deve essere posta all’alimentazione, in grado di diminuire in modo significativo l’infiammazione. La dieta adeguata deve essere mirata a ridurre l’eccesso di grasso viscerale, considerato un vero e proprio organo in grado di rilasciare ormoni pro-infiammatori, quando il grasso è sviluppato. . Una dieta dovrà contenere omega 3, ALA, EPA, DHA, antiossidanti, quindi frutta e verdura, vitamine C, A e D, fibre per ridurre il carico glicemico, alimenti contenenti fibre.. Dieta Artrite Reumatoide

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends