10
FEB 2020
- Blog di Nutrizione
La Dieta per Migliorare il Sistema Immunitario

La Dieta per Migliorare il Sistema Immunitario
La dieta per migliorare il sistema immunitario e le difese dai virus.
In questo periodo, come in molti altri inverni, i problemi della salute e delle influenze sono all'ordine del giorno. Tra vecchi e nuovi virus siamo sempre esposti ad attacchi esterni influenze, bronchiti, malattie esotiche. Quanto è stata importante alcuni anni fa l'influenza aviaria? Ed ora la malattia dell’anno: il coronavirus. La malattia dalla Cina si sta propagando in tutto il resto dell’Europa
- Cosa fare per difendersi dai Virus.
- Cos'è il sistema immunitario?
- Cause dell’abbassamento delle difese immunitarie.
- Cosa è il cortisolo?
- Rimedi per Potenziare le Difese Immunitarie.
- Qual è la dieta migliore per il sistema immunitario?.
- Cibo Per il sistema immunitario.
- Quali cibi privilegiare?.
- Quali spezie sono utili per rinforzare il sistema immunitario?.
Cosa fare per difendersi dai Virus
La risposta è aumentare la forza del nostro sistema immunitario. Senza un sistema immunitario valido ed efficiente risulta molto difficile essere in grado di superare e combattere le malattie.
Cos'è il sistema immunitario?
Potremmo descrivere il nostro sistema immunitario come una serie di barriere che impediscono ad agenti esterni, non self, come virus, batteri, sostanze estranee, di entrare in contatto con le aree sensibili dell’organismo, bloccandone la proliferazione, eliminando le tossine che possono rivelarsi mortali per l'essere umano.
Il sistema immunitario attua una prima difesa di tipo meccanico (mucose e pelle), ed una risposta cellulo mediata di tipo aspecifico (macrofagi, monociti, granulociti, natural killer),
La seconda difesa o umorale di tipo specifico, costituito da cellule T, che sono in grado di riconoscere elementi che non appartengono al nostro organismo, il non self, e stimolare le cellule B, a produrre gli anticorpi per distruggere batteri e virus e altre sostanze patogene.
Cause dell’abbassamento delle difese immunitarie
Negli anni è stato dimostrato che, situazioni di forte stress , delusioni, dispiacere, emozioni negative, rabbia , affaticamento eccessivo , sovrallenamento, indeboliscono il sistema immunitario , a causa della sovrapproduzione di un ormone detto cortisolo.
Cosa è il cortisolo?
il cortisolo è un ormone molto importante per l’organismo umano, perché è in grado di aumentare la liberazione di zuccheri in caso di necessità, ad esempio la mattina prima del risveglio, oppure in condizioni di emergenza quando è necessario agire prontamente con la classica reazione combatti e fuggi.
Il cortisolo però può avere effetti molto negativi, quando prodotto in quantità eccessive: chi ha utilizzato il cortisone ne conosce bene gli effetti come immunosoppressore , utilizzato ad esempio nei casi di reazioni allergiche , o combattere dei processi infiammatori in atto. Il cortisone ha un'azione analoga al cortisolo.
In caso di stress, e normale vedere riapparire quel herpes labiale, che in condizioni di salute e tranquillità e mantenuto sotto controllo dall’azione del sistema immunitario.
Quando si verificano forti sbalzi termici, il sistema immunitario si deve far carico di una vasta quantità di virus e batteri che si diffondono sia attraverso le vie aeree quindi riscaldamento, respiro, la tosse, gli starnuti. Alcune volte qualche virus può sfuggire al controllo, e ci si ammala.
Rimedi per Potenziare le Difese Immunitarie
- La prima cosa da adottare e una dieta equilibrata, con il giusto apporto di carboidrati proteine e lipidi,
- Attività fisica: studi scientifici hanno dimostrato che, l'attività fisica, se praticata con regolarità e senza eccessi, è in grado di rafforzare il sistema immunitario , in modo particolare l’attività dei neutrofili.
- Mantenere il giusto peso corporeo, in quanto un peso eccessivo o troppo ridotto determinano la produzione di sostanze ormonali che possono inibire l'attività del sistema monetario.
- Limitare le sostanze alcoliche: un eccessivo consumo di sostanze alcoliche è in grado di determinare un' inibizione del sistema immunitario stesso
- Evitare il fumo: le sostanze contenute al interno delle sigarette sono fortemente ossidanti e quindi hanno lezione negativa nei confronti di tutte le cellule ed in particolar modo il sistema immunitario.
- Una corretta igiene personale
- Uno stile di vita corretto, in cui la persona prende i giusti spazi per se stessa, scaricando quell’eccesso di tensione, che si accumula durante la giornata, e che nuoce gravemente alla salute aumentando fortemente livelli di cortisolo nel sangue: ho già citato precedentemente che il cortisolo e un potente immunosoppressore.
- Dormire a sufficienza: analogamente allo stile di vita, la carenza di sonno aumenta enormemente la concentrazione di cortisolo e riduce l'attività del sistema immunitario rendendoci più sensibili all’attacco agenti esterni..
Qual è la dieta migliore per il sistema immunitario?
Una dieta idonea per il sistema immunitario, così come uno stile di vita adatto a rinforza il sistema immunitario esiste.
L'attività del sistema immunitario è estremamente influenzata dal modo in cui ci nutriamo, dai macronutrienti, che micronutrienti, che rappresentano ecco fattori importanti di alcuni enzimi implicati nella replicazione e nel metabolismo delle cellule immunitaria.
La parola d'ordine è equilibrio alimentare, né troppo poco né troppo, con cibi ricchi di antiossidanti e micronutrienti. Oltre all’alimentazione, possiamo ricorrere anche all’integrazione, riportando i valori più elevati alcune vitamine, come ad esempio la vitamina C, la vitamina D, la vitamina A, la vitamina B6, la B9 ovvero l'acido folico, il selenio lo zinco il ferro e il rame.
Cibo Per il sistema immunitario
Ricordando l'importanza dei macro EI micronutrienti sopracitati, sono molto importanti i cibi freschi, soprattutto di origine vegetale, meglio se di stagione che contengono ancora tutte le sostanze audio sfidanti e protettive dell'alimento stesso . frutta verdura soprattutto vanno consumate preferibilmente crude , mantenuto lontano dalla luce e per quanto possibile assieme la buccia
Quali cibi privilegiare?
- Cibi ricchi di vitamina C: agrumi, arance, limoni, pompelmi, mandarini, lime, mandaranci, kiwi, peperoni pomodori, fragile, frutti di bosco, broccoli, cavoli cavolfiori, cavolini di Bruxelles, spinaci .
- alimenti ricchi di vitamina E : tutta la frutta secca tra cui mandorle, nocciole, noci, noci di macadamia, noci brasiliane, ogni vegetali tra cui olio di oliva, OUDI semi di lino, no altri oli vegetali.
- Alimenti ricchi di vitamina A: tutta la frutta e la verdura di colore giallo arancio tra cui albicocche, melone, mangio, zucche, peperoni, carote, mandarini, papaya, gli ortaggi a foglie di colore verde scuro come broccoli broccoletti, bietola, tarassaco, prezzemolo, basilico, rucola, e tutte Le altre insalate .
- alimenti ricchi di vitamina B 12: uova, carni rosse carne eccetera.
- Cibi ricchi di folati: asparagi, spinaci, cavoli e cavolini di Bruxelles, carciofi, cime di rapa, frutta secca, insalata EA seguire fragole kiwi.
- Cibi ricchi di vitamina D: quando non è possibile una esposizione solare frequente, come in questo periodo, e non vogliamo ricorrere a un' integrazione, le fonti migliori di vitamina D sono le fonti animali come l'uovo, il fegato, il latte Ehi alcuni tipologie di fungo.
- Cibi ricchi di zinco: frutta secca in genere come anacardi, pistacchi mandorle ,
- Cibi ricchi di selenio: noci del Brasile i pistacchi ad esempio
- cibi ricchi di ferro: spinaci broccoli, Frutta secca in genere
- Cibi ricchi di rame: nocciole, frutta secca, patate, verdure con foglie verde scuro come il radicchio , la rucola, alcuni tipi di cavolo, i broccoli .
Quali spezie sono utili per rinforzare il sistema immunitario?
Un ruolo importante lo ripetono anche tutte le spezie le erbe aromatiche , che possono fornire quantitativi consistenti di vitamine i micronutrienti :
- L'aglio : oltre le sostanze nutritive presenti al suo interno si è visto che è in grado di aumentare la risposta del sistema immunitario, aumentando la fagocitosi da parte delle cellule immunitarie , i macrofagi nei confronti delle cellule nemiche, accresce l'attività dei linfociti NK , Natural killer, con capacità antimicrobica e antitumorale e quindi anche durante i momenti di infezione virale e batterica
- il peperoncino e molto ricco di vitamina CE, con proprietà antiossidanti, in grado di ridurre i radicali liberi , proprietà antimicrobiche, antibatteriche attraverso la vasodilatazione e l'esplorazione del muco
- il rosmarino ed il basilico sono ricchi di vitamina.ca e sono ricche anche di ferro a cap il pepe contiene ferro e rame
- la senape contiene folati
- zafferano e curcuma sono ricche di vitamina A e curcumina dalle proprietà antinfiammatorie
- lo zenzero ricco di ferro, manganese, selenio, rame, zinco, vitamina B6
Dottor Neri, Nutrizionista Bologna
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE