Dieta per Ipertensione, Cura Ipertensione, Dieta Dash.
Dieta per Ipertensione, dieta per pressione alta , Dieta Dash.
Soffri di pressione alta ed il medico ti ha detto che devi metterti a dieta per l’ipertensione? Il medico ti ha prescritto dei farmaci per l’ipertensione o pressione alta?
Allora il primo passo per te è segurie una dieta per l’ipertensione o dieta per la pressione alta; è dimostrato che una dieta adeguata per persone soggette a pressione alta risolve una percentuale alta di situazioni, riducendo gli effetti collaterali dei farmaci per l’ipertensione.
Che cos'è l'ipertensione arteriosa?
La pressione arteriosa, o pressione alta, è la pressione esercitata dal sangue, pompato con forza dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono il sangue stesso nell'organismo. La pressione arteriosa presenta due valori: quello sistolico (la massima) e quello diastolico (la minima).
Quando viene definita una persona ipertesa ( o con la pressione alta)?
Se la tua pressione minima (ipertensione diastolica) supera “costantemente” il valore di 90 mmHg e/o la tua pressione massima (ipertensione sistolica) supera “costantemente” il valore di 140 mmHg allora sei soggetto o soggetta a una ipertensione sanguigna.
Se il medico rileva una pressione 85 di minima o 135 di massima e credi di poter dormire sugli allori ovviamente dovrai rivedere le tue valutazioni.
Innanzitutto quando occorre misurare la pressione sanguigna e verificare se è alta o normale?
Il primo momento in cui misurare la pressione sanguigna è la mattina a digiuno, prima di fare colazione ed un altro altro momento importante in cui misurare la pressione è prima di cena.
Quali sono gli effetti o i sintomi dell’ipertensione?
Se la pressione sanguigna è alta sin dal mattino è molto pericoloso sia livello cardiovascolare che a livello sanguigno e soprattutto a livello cerebrale.
La pressione alta comporta un lavoro molto elevato per il cuore. Lipertensione viene classificata com “ipertensione primaria”, senza evidenti cause mediche e rappresenta il 90-95% dei casi , e “ipertensione secondaria” (che rappresenta il 5-10% dei casi), causata da altre malattie che colpiscono i reni, le arterie, il cuore o il sistema endocrino.
L'ipertensione, o pressione alta ha un numero elevato di effetti; è un fattore di rischio per numero e patologie: l'infarto del miocardio, per gli aneurismi delle arterie, per l'ictus, per l'insufficienza cardiaca, per la malattia arteriosa periferica ed è una causa della malattia renale cronica.
Con l’ipertensione, uno degli effetti nelle arterie è l’indurimento o l’ispessimento (aterosclerosi), e come sintomo conseguente un infarto o stenosi o simili.
La pressione molto alta ha l’effetto di indebolire e gonfiare i vasi sanguigni, formando un aneurisma. Se un aneurisma si rompe, la vita del paziente è in serio pericolo.
Per continuare a pompare il sangue nonostante la pressione alta dei vasi sanguigni, il cuore, come effetti, si ingrossa e finisce per avere difficoltà a pompare sangue a sufficienza, causando una insufficienza cardiaca.
A livello celebrale, l’ipertensione nelle arterie dirette al cervello ha come effetti quello di rallentare il flusso sanguigno diretto al cervello, oppure provocare la rottura di un vaso sanguigno cerebrale (ictus).
Una pressione sanguigna molto alta provoca il restringimento ed indebolimento dei vasi sanguigni dei reni, impedendo ai reni di funzionare normalmente. Inoltre l’ispessimento, restringimento o rottura dei vasi sanguigni degli occhi e può dare gravi problemi di vista e cecità.
Cosa importante che vien spesso sottovalutata è che già a partire da moderate elevazioni della pressione sanguigna molti studi associano una riduzione dell'aspettativa di vita.
Raramente l'ipertensione viene accompagnata da sintomi percepibili dalla persona (fino a che non intervengono patologie citate in precdenza) e la sua identificazione avviene solitamente attraverso gli esami e visite. Alcuni degli degli effetti percepibili o sintomi asociati all’ipertensione, sono mal di testa, stordimento, vertigini, tinnito (ronzio o sibilo nelle orecchie). Altri sintomi che si verificano in alcuni, ma non in tutti soggetti affetti da pressione alta, sono visione alterata, episodi di svenimento, dermatiti al petto, rossore della pelle sul petto e sulla parte frontale e laterale del collo,
In altri casi si verifcano sintomi o effetti percepiti com tensione alla sommità del capo, ritenzione di liquidi nelle gambe, perdita di sangue dal naso, difficoltà respiratoria dopo uno sforzo, problemi di memoria.
Quali sono le cause della pressione alta (ipertensione)?
Esistono innanzitutto cause genetiche ed ereditarie che vanno ad aggravvare il quadro dell’ipertensione e che devono essere tenuti sott controllo.
Altre cause sono interenti a fattori ambientali e allo stile di vita
Il grasso corporeo è uno dei proncipali fattori responsabili della pressione alta; è dimostrato che all’umentare dei chili di grasso corporeo si ha un aumento dei vasi sanguigni ed un coseguente aumento della pressione necessaria per poter inviare il sangue in tutti i distretti.
Una altra causa, molto studiata nella dieta per l’ipertensione ( la dieta DASH è una dieta per l’ipertensione tra le più importanti in dietologia) è la quantità troppo elevata di sodio nell’alimentazione, responsabile di una forte ritenzione idrica e richiamo di liquidi nei vasi sanguigni e una volemia molto elevata con coseguente pressione alta.
Altre cause della pressione alta riscontrate sono l’uso di alcolici e superalcolici, di caffeina ed altre xantine (presenti nel the caffè e cacao ad esempio ma non solo) e l’uso di tabacco
L’insulino resistenza che è comune nell'obesità è una componente della sindrome metabolica che viene ritenuta una possibile con-causa all'ipertensione; ultimamente è stata studiata anche la carenza vitaminica come coresponsabile dell’ipertensione o semplicemente della pressione alta.
Una dieta per l’ipertensione o una dieta dimagrante per abbassarre la pressione alta dovrà tenere in considerazione questi fattori
Un’altra causa dell’ipertensione è la sedentarietà che se sommata ad uno stile di vita “carico” di stress inciderà ad aggravare ulteriormente il quadro dell’ipertensione
Quali sono i rimedi e le cure per l’ipertensione?
Ci sono parecchi rimedi e cure per abbassare la pressione sanguigna alta, alcune sono cure di tipo farmacologico, che normalmento il medico prescrive (ACE-inibitori, diuretici, calcio antagonisti, beta-bloccanti etc..) altri di tipo naturale, che sono sempre preferibili in prima battuta a meno di casi molto gravi e non risolvibili attraverso metodi naturali.
Quali sono i rimedi e cure naturali per abbassare la pressione sanguigna?
Diversi sono i rimedi e le cure naturali inerenti allo stile di vita che influenzano la pressione sanguigna;
In primo luogo è necessario seguire una dieta per l’ipertensione o per meglio dire una dieta per abbassare la pressione alta.
La dieta per la pressione alta deve in primo luogo mirare a diminuire il grasso corporeo e soprattutto viscerale;
Tra le diete per l’ipertensione la più importante e riconosciuta è la dieta DASH
La dieta Dash è stata originariamente creata per aiutare le persone con la pressione alta, riducendo l'assunzione giornaliera di sale grassi saturi ed alimenti che ne contengono in abbondanza come salumi, insaccati e simili dando una prevalenza di frutta, verdura e proteine equilibrate. Nella dieta DASH si possono consumare anche pesce, legumi, semi oleosi e frutta secca. Come condimento, consigliato l’olio extravergine d’oliva. La carne da preferire nella dieta DASH ed in generale in qualsiasi dieta per l’ipertensione è la carne bianca.
In una dieta per l’ipertensione, anche potassio, calcio, fibre sono ritenuti gli elementi nutritivi fondamentali per fare in modo che la pressione rimanga nei giusti livelli.
In una dieta per la pressione alta è necessario limitare il consumo di sale in cucina così come gli alimenti che ne sono ricchi (il sodio nel complesso non deve superare i 3-5 grammi giornalieri); la posto del sale di possono usare le spezie per aumentarne il sapore.
Per limitare la pressione e fare in modo che non divenga troppo alta è un bene limitare anche dolci e cibi grassi.
Un ruolo importante lo svolge anche l’acqua nella dieta per l’ipertensione: bere almeno due litri al giorno aumenta la diuresi ed anche l’escrezione del sodio.
In una dieta per ipertensione, nella dieta DASH e comunque in una dieta mirata al benessere della persona bisogna dare uno spazio importante all’attività fisica.
CONCLUSIONI
L’ipertensione o semplicemente la pressione alta non deve essere sottostimata, anche se non dà effetti immediatamente percepibili, perché è un killer silenzioso che deve essere controllato e reso innocuo: una dieta per l’ipertensione, una dieta DASH o semplicemente una dieta per abbassare la pressione alta è indispensabile in particolar modo unendola ad uno stile di vita sano ed equilibrato.
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE