Dieta per l’Obesità
Cosa è l’Obesità? Cosa è la Dieta per l’Obesità?
La dieta per l'obesità è un tipo di regime alimentare finalizzato alla riduzione del grasso corporeo e delle problematiche ad esso correlate.
L’Obesità è una condizione patologica che interessa sia adulti che bambini ed è caratterizzato da un eccesso di grasso corporeo. L’obesità è la causa dell’aumento di probabilità di insorgenza di malattie gravi, riduzione della qualità e delle aspettative di vita stessa. Un soggetto viene definito obeso quando il suo BMI (indice di massa corporea) raggiunge o supera i 30 Kg/m2 (tra 25 e 29,9 il soggetto viene definito sovrappeso, sopra 30 si parla di obesità di primo, secondo e terzo grado). Parlare di Obesità significa quindi parlare di grasso corporeo eccessivo, che può essere concentrato in alcune aree del corpo, o in altre. Distinguiamo così tra obesità ginoide, tipicamente femminile, distribuita maggiormente su cosce e glutei, caratterizzata dalla concomitante presenza di cellulite di elevato stadio ed in obesità di tipo androide, più tipicamente maschile, in cui il grasso è distribuito maggiormente sulla parte alta del corpo, addome, girovita, torace e molto meno sulla parte bassa del corpo. Nella obesità di tipo ginoide assistiamo a processi infiammatori localizzati e che rendono difficoltoso il ritorno venoso ed elevata la ritenzione idrica, con notevoli problemi estetici ed alcune volte nei casi più gravi, di motilità. Il rischiò maggiore è comunque associato al grasso viscerale che riscontriamo in modo particolare nell’obesità di tipo androide. Questo tipo di obesità riguarda soprattutto il giro vita o meglio il grasso che è appunto interviscerale, ben diverso da quello che possiamo “toccare con mano”. Il grasso viscerale è stato dimostrato essere uno dei fattori responsabili dell0’aumento di incidenza di diabete e rischio cardiovascolare è comunque associato ad uno dei parametri che rientra nella cosiddetta sindrome metabolica, ovvero il grasso viscerale, il grasso che possiamo rilevare con una semplice misura del giro vita. Il rischio è associato ad una circonferenza della vita maggiore a 102 cm nell’uomo e 88 nella donna (secondo alcuni criteri diagnostici). La presenza di obesità viscerale è correlata alla necrosi degli adipociti, all’iperattivazione del sistema immunitario, in particola modo dei macrofagi e quindi la sintesi di citochine (ormoni prodotti da adipociti e macrofagi) pro-infiammatorie che danno il via ad una infiammazione cronica dell’intero organismo.
In cosa consiste una dieta per l’obesità?
La dieta per l'obesità è un regime alimentare dimagrante e uno stile di vita che il paziente obeso dovrà seguire sotto la guida di un Nutrizionista esperto in obesità e complicanze correlate, con l’obiettivo di dimagrire, diminuire il grasso viscerale, fonte di infiammazione migliorando la sensibilità insulinica, il metabolismo lipidico, favorendone l’utilizzo come fonte energetica, la riattivazione del sistema mitocondriale, che nell’obeso spesso è compromesso.
Quali sono gli obiettivi della Dieta per l’Obesità nel mio studio di Nutrizionista a Bologna?
- La diminuzione di glucosio sanguigno,
- riduzione del rischio di incidenza di Diabete e complicanze di natura cardiovascolare.
- Diminuzione dei livelli di colesterolo LDL
- Riduzione dei processi infiammatori e di lipoossidazione
- Riduzione della probabilità di formazione di placche aterosclerotiche, ictus celebrali, ischemie ed infarto miocardico.
- Riduzione del carico sull’apparato osteoarticolare che porta a lesioni delle cartilagini, delle compressioni dei dischi intravertebrali
- Cosa molto importante è anche il miglioramento notevole sulla componente psicologia e sull’immagine che i soggetti obesi hanno di se stessi: è proprio la componente psicologica a dover essere sostenuta sia attraverso percorsi di counseling associati al percorso nutrizionale
Quali sono le caratteristiche di una Dieta per l’Obesità?
Alcune caratteristiche sono comuni a tutti gli approcci, anche se possono cambiare i metodi in base alla persona
- Per prima cosa è necessaria una diminuzione dell’introito calorico: di norma nel soggetto obeso il consumo sia in termini quantitativi che qualitativi è molto superiore rispetto al soggetto sano e normo peso: il regime alimentare dovrà essere ipocalorico per consentire al corpo di utilizzare i lipidi. Sarà necessario portare “la calma insulinica”, in quanto l’insulina è un ormone fortemente anabolico ed impedisce il dimagrimento o per lo meno lo rende molto difficoltoso, se non opportunamente gestita. E’ indispensabile eliminare:
- tutti i cibi spazzatura, come cioccolata, snack, pizza, focacce, dolci, merendine, bevande gassate, zuccherate
- ridurre carboidrati semplici e anche quelli complessi
- ridurre carni e formaggi
- aumentare l’apporto di fibre attraverso soprattutto verdura
- bere abbondantemente acqua ed evitare altre bevande e alcol
- oltre alla riduzione calorica è necessario aumentare i consumo energetico, attraverso attività fisica: ovviamente nelle prime fasi è il movimento ad essere importante e quindi via libera alle camminate, alla bicicletta, al salire le scale, senza usare l’ascensore, lasciare la macchina e preferire i buoni e sani piedi. In un fase successiva è necessario un piano di allenamento che comprenda attività sia aerobiche che anaerobiche
Quali sono gli alimenti consigliati in una Dieta per l’Obesità?
Gli alimenti da preferire sono:
- Verdure sia crude che cotte
- Frutta a basso indice glicemico
- Carni bianche magre
- Pesce in particolar modo di mare
- Cereali in chicchi di tipo integrale
- Olio di oliva in piccole quantità ovviamente e olio di semi di lino
- Frutta secca come noci in piccole quantità
- Semi oleosi
Quali sono gli alimenti evitare in una Dieta per l’Obesità?
- Farine raffinate
- Zucchero da cucina
- Snack sia dolci che salati
- Cioccolata, merendine
- Succhi di frutta in particolar modo se zuccherata
- Bevande gassate
- Pizze, pizzette, facacce
- Dolci in genere, gelati
- Alimenti grassi e soprattutto ricchi di grassi animali
- Formaggi grassi
- Fritture di ogni genere
- Pane con farine raffinate
Quali sono gli alimenti da limitare in una Dieta per l’Obesità?
- Pane, pasta in genere, preferendo farro segale integrale rispetto al grani
- Patate, castagne e tuberi in genere
- Carni in particolar modo rosse
- Latticini preferendo quelli magri come la ricotta e poco parmigiano
- Frutta ad alto indice glicemico (patate, uva, fichi..)
È importante ricordare che queste sono indicazioni di massima che devono essere adattate al singolo paziente, e senza una drastica riduzione di peso ed in particolar modo un dimagrimento a livello viscerale non si andranno a ridurre tutte le problematiche associate all’obesità. L’esperienza insegna che per avere successo in questa sfida è necessario rivolgersi ad un professionista della nutrizione
Dottor Neri, Nutrizionista per l’Obesità Bologna
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE