Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

Dieta Mima Digiuno

dieta mima dgiuno nutrizionistaCosa è la Dieta Mima Digiuno?

La dieta mima digiuno, è una dieta che non è nata a Bologna, ma è arrivata alla ribalta da poco tempo ed è frutto da alcuni studi condotti dal professor Valter Longo, direttore del dipartimento di gerontologia dell'Università della California.
Questo ricercatore ha sviluppato un sistema nutrizionale, da rispettare per pochi giorni all'anno, due tre cicli all’anno di 3-5 giorni di digiuno che in base agli studi dovrebbe garantire beneficio in termini di allungamento dell’aspettativa e della qualità di vita. Per le sue caratteristiche, tale schema dietetico è stato ribattezzato Dieta Mima digiuno.

Parte dal presupposto che alcune popolazioni carenti di recettori per l’ormone della crescita sono mediamente più longevi ed in salute rispetto ai loro conterranei. La gestione del rilascio del GH può essere fatta attraverso l’alimentazione ed in particolar modo diminuendo le proteine di origine animale.

Applicando la dieta mima digiuno sulle cavie normali si verificherebbe una riduzione dei livelli di GH ed una rimozione delle cellule danneggiate, favorendone la sostituzione con cellule sane e funzionanti, rendendo più forte il corpo eliminando le principali fonti di malattia.

Adottare periodicamente la dieta mima digiuno aiuterebbe a “resettare il corpo” annullando gli effetti negativi dell'ormone della crescita presente in eccesso.
Il metodo è chiamato Dieta Mima Digiuno e consentirebbe di nutrirsi mantenendo gli stessi effetti del digiuno a solo acqua. 

Come funziona la dieta mima digiuno?

Sulla base dei risultati, il prof. Longo ha studiato un regime alimentare che può riproporre gli stessi benefici anche nel rispetto dei ritmi occidentali contemporanei.

La dieta mima digiuno viene applicata con cicli di 5 giorni con periodi di pausa compresi tra 30 giorni e 4 mesi.

Un soggetto obeso e affetto da patologie metaboliche (iperglicemia, iperlipemie, ipertensione) potrebbe applicarsi nella dieta mima digiuno anche una volta al mese. 

Nelle 5 giornate della dieta mima digiuno può essere impiegato il kit disponibile in commercio grazie alla distribuzione di Elnutra. Tuttavia, è possibile riprodurre la dieta a livello casalingo gestendo gli alimenti disponibili sul mercato.

Cosa mangiare al termine dei 5 giorni della Dieta Mima DIgiuno?

Vengono dati consigli anche di carattere generale da applicare nei giorni nei giorni di non digiuno.
ridurre il consumo di proteine da carne e formaggi a favore del pesce e dei legumi che sono meno coinvolte nel rilascio di alcuni ormoni come l’IGF-1, e dei patologie croniche e degenerative
Le regole della dieta mima digiuno

La dieta mima digiuno dura 5 giorni, nei quali l'introito energetico scende progressivamente dal giorno 1 (1.000kcal) al giorno 5.
Gli alimenti sono esclusivamente di origine vegetale e apportano principalmente carboidrati e pochi grassi di tipo insaturo.
Lo schema calorico della dieta mima digiuno prevede che il primo giorno si assumano circa 1000 kcal divise tra 34% di carboidrati, 56% di grassi e 10% di proteine.
Nei 4 giorni successivi si scende a 750 kcal, divise tra 47% di carboidrati, 44% di grassi e 9% di proteine.

Quali sono i benefici della Dieta Mima Digiuno?

dieta mima digiuno effetti

Precisiamo che i I benefici della dieta mima digiuno sono stati comprovati su cavie di laboratorio, mentre gli studi su esseri umani richiederanno ancora molto tempo (sono in corso di studio le ricerche sugli essere umani e sui benefici)

  • Eliminazione delle cellule danneggiate e sostituzione con cellule giovani
  • Rinforzo delle cellule sane a discapito odi quelle alterate
  • gli effetti della dieta mima digiuno riguarderebbero tutti i tessuti e i sistemi: immunitario, muscolare, epatico, nervoso 
  • benefici riscontrati sulla sclerosi multipla e su patologia autoimmuni
  • miglioramento su fattori di rischio cardiovascolare, per diabete tipo 2, cancro ed invecchiamento, miglioramento delle funzioni cognitive
  • sono stati osservati miglioramenti e regressioni nei topi per il cancro della mammella, nel melanoma e nel neuroblastoma.
  • Riduzione del grasso viscerale e mantenimento della massa magra
  • Riduzione del marcatore ematico CPR (proteina C reattiva).
  • Riduzione pari al 50% del IGF-1 (fattore di crescita insulino simile 1 stimolato dal GH)*.

Quali sono gli effetti negativi della Dieta Mima Digiuno?

  • Molti articoli e trasmissioni televisive danno per assodati i vantaggi salutistici di questo schema alimentare nell'uomo, quando in realtà mancano sufficienti conferme scientifiche
  • è testata al momento solo sui topi, e la risposta sugli esseri umani è ancora in fase di studio
  • E' sconsigliata ai diabetici insulinodipendenti, a qualunque malato privo di consenso del medico, ai malati di anoressia, a chi è in sottopeso, ai soggetti in accrescimento; 
  • per il fatto che ci sono kit in commercio per la dieta mima digiuno, fa pensare che ci possano essere delle implicazioni a fini commerciali.
  • Si presentano specialmente nei primi tre giorni della dieta mima digiuno fame, crampi allo stomaco, debolezza, astenia, irritabilità, disidratazione (se non si presta la dovuta attenzione alle bevande) e malessere generale possono accompagnare tutto il periodo terapeutico.
  • non dev'essere applicata in caso di attività sportiva intensa.

Molto importante è considerare la Dieta Mima Digiuno, all'interno di uno stile di vita salutare, che sia orientato a minimizzare gli effetti collaterali di un eccessivo incremento degli ormoni anabolici, come l'IgF1 e che sia mirato a combattere la formazione dei ROS e degli agenti ossidanti in genere, per questo consiglio di leggere "La Dieta Antiaging"

Prima di iniziare la dieta deve essere valutata Peso e indice di Massa Corporea, Pressione sanguigna, Temperatura corporea, Glicemia, Lipemia, Ematocrito, Sideremia,

Se sei interessata/o alla dieta mima digiuno, e sei di Bologna contattami per un appuntamento al mio studio di Nutrizione e Dietetica

Autore: Dott.Neri, Nutrizionista Bologna

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends