Dieta Metabolica, Dieta del Dott. Di Pasquale
La dieta metabolica è un regime alimentare ideato dal Dott. Mauro di Pasquale, medico italo-canadese.
Il principio fondamentale della dieta Metabolica è quello della conversione di utilizzo dei substrati energetici;
nella Dieta Metabolica il dott. Di Pasquale afferma che l'efficienza metabolica dell'ossidazione a carico dei lipidi (responsabile del dimagrimento) dipende essenzialmente dalle abitudini nutrizionali del soggetto; quindi mangiando soprattutto zuccheri si bruciano prevalentemente carboidrati, mentre alimentandosi più che altro di grassi è possibile attingere maggiormente alle riserve lipidiche;
Secondo di Pasquale il dimagrimento ed i vari processi metabolici sono influenzati dalla variabilità degli enzimi cellulari che, in base all'alimentazione, alle concentrazioni ematiche dei due substrati e alle loro disponibilità, aumentano la presenza del pool enzimatico dedicato alla B-ossidazione diminuendo gli enzimi che favoriscono l’utilizzo dei carboidrati.
Come funziona la Dieta Metabolica?
L’alimentazione della Dieta Metabolica è basata su un’alternanza di giornate strettamente proteiche e con un apporto glucidico molto basso e giornate con un elevato apporto glucidico: queste ultime vengono dette giornate di ricarica glucidica
Il primo obbiettivo della dieta Metabolica è mantenere bassi i livelli di insulina e alti quelli di glucagone in modo dirottare il metabolismo dell’organismo verso fonti energetiche lipidiche; l’assenza di carboidrati nella maggior parte delle giornate stimola l’organismo ad adattarsi al consumo dei grassi come principale fonte di energia.
La dieta Metabolica è una dieta iperlipidica, iperproteica ed ipoglucidica, non impone nessun quantitativo di carboidrati massimo o minimo, ma invoglia a consumerne quel tanto necessario per avere una completa efficienza fisica e mentale. Limitando i carboidrati, il corpo sopperisce alla carenza glucidica, della dieta Metabolica utilizzando sia glucidi prodotti dalla trasformazione delle proteine, sia usando i corpi chetonici prodotti dalla trasformazione dei lipidi. La produzione di corpi chetonici verrà interrotta non appena inizierà la fase di ricarica glucidica, in cui verranno ripristinate le scorte glucidiche muscolari
Come è strutturata la Dieta Metabolica?
La dieta Metabolica è un sistema che si differenzia in 2 fasi specifiche:
- Fase di valutazione: dura 14 giorni al massimo; obbiettivo: stabilire la giusta quota di carboidrati per il soggetto
- Fase di Dieta Metabolica: è a tempo indeterminato; obbiettivo: trasformazione metabolica.
- Fase di prova
La fase di valutazione, se ben riuscita, dura solo 14 giorni.
Nei 12 giorni (fase di scarico) la quota glucidica è molto bassa e negli ultimi 1-2 giorni la quota glucidica si alza notevolmente (fase di caraico);
I primi 12 giorni vengono utilizzati per determinare la giusta quota di carboidrati nella dieta, ovvero la grammatura minima tollerabile, per cui partendo dal dosaggio di carboidrati minimo di 30 gr/die viene aumentato gradualmente in presenza di sintomatologia imputabile alla deplezione glucidica (disturbi dell'umore, nervosi, calo dell'efficienza muscolare ecc3), fino al raggiungimento del benessere psico-fisico.
La fase di prova va ripetuta sino all'individuazione della giusta frazione glucidica soggettiva.
Nella fase di scarico della dieta Metabolica (12 giorni) le percentuali dei macronutrienti sono: 50-60% grassi, 30-50% proteine, 30 grammi di carboidrati
Nella fase di carico della dieta Metabolica (2 giorni) i macronutrienti sono suddivisi in: 25-40% grassi, 15-30% proteine, 35-55% carboidrati
- Fase di Dieta Metabolica
Questa fase dell dieta Metabolica è a tempo indeterminato e anch'essa si differenzia in 2 blocchi: 5gg di scarico (con quota glucidica pari a quanto individuato precedentemente) e 2gg di ricarica, nelle percentuali nutrizionali che di Pasquale suggerisce, da ciclizzare ripetutamente e senza interruzioni. I rapporti tra i macronutrienti rimangono invariati rispetto alla prima fase.
Quali alimenti mangiare nella Dieta Metabolica?
Nella dieta Metabolica i cibi grassi e proteici sono i preferiti dall’ideatore di questa dieta e si possono consumare a volontà.
Tra gli alimenti consentiti: uova, manzo, pollo, pancetta, salsicce e carne grassa in genere, pesci grassi come salmone, tonno e sgombro, burro, olio, maionese, latte e yogurt intero, formaggi in genere, frutta secca.
Per quanto riguarda la piccola dose di carboidrati concessi questi possono essere ricavati da: verdure, frutta, pane, pasta, riso, orzo, quinoa, cous cous, crackers, fette biscottate, biscotti o gallette.
Ecco un menù giornaliero che si può seguire nella FASE DI SCARICO:
- Colazione: latte intero, uova, frutta secca
- Spuntino: frutta secca o fresca
- Pranzo: carne di manzo con verdure condite con olio extravergine di oliva, frutta secca
- Merenda: yogurt intero
- Cena: salmone con verdure cotte, frutta secca.
- Questo invece un menù giornaliero della FASE DI CARICO:
- Colazione: latte intero, fette biscottate con marmellata
- Spuntino: frutta secca o fresca
- Pranzo: pasta al pomodoro o burro e parmigiano
- Merenda: yogurt intero
- Cena: pesce con verdure e una fetta di pane
Quali sono i pro ed i contro della Dieta Metabolica?
Pro della Dieta Metabolica del dott. Di Pasquale
- La perdita di peso nella dieta Metabolica è veloce: dovuta alla chetosi che favorisce la combustione dei grassi.
- La libertà nelle quantità anche se c’è solo una selezione di alimenti permessi (soprattutto lipidici e proteici) con limitazione sugli alimenti ricchi in carboidrati (tranne che nella fase di ricarica)
- L’assenza di fame rispetto dovute ai forti picchi glicemici
- Energia nei giorni di ricarica, perché si può mangiare senza particolari limitazioni
- Sperimentata con buon esito da culturisti ed atleti
Contro della Dieta Metabolica del dott. Di Pasquale
- La dieta Metabolica non è consigliabile a tutti, perché può portare aggravare problemi già presenti o procurarne altri se la persona non è in buono stato di salute: è sempre consigliato un accurato checkup ematoclinico e dello stato di salute prima di intraprendere la dieta.
- La dieta Metabolica può risultare monotona
- Durante le giornate di scarico si possono avere diminuzioni forti di pressione, mal di testa, stanchezza, nausea
- La dieta Metabolica è troppo ricca di grassi e proteine di tipo animale e scarsa di fibre e vegetali con i rischi che ne possono derivare
- Il consumo molto elevato di carne e alimenti animali può causare sul lungo termine problematiche patologiche
PARERE DEL NUTRIZIONISTA
ritengo validi alcuni principi della dieta Metabolica, ma allo stesso tempo utilizzare un regime alimentare di questo tipo può comportare aggravio di patologie se esistenti o crearne altre: gli studi condotti negli ultimi anni portano verso una direzione che limiti gli alimenti animali per via dell’incremento di alcuni ormoni tra cui l’IGF1, uno degli imputati per l’incremento di patolofie tumorali. Ritengo importante aumentare il livello degli alimenti di origine vegetali, in primis le verdure a foglia verde, ricchi di micronutrienti ed antiossidanti.
Consiglio sempre di farsi seguire da un Nutrizionista serio e preparato per affrontare in tutta sicurezza approcci nutrizionali per la perdita di peso e la salute
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE