Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

Cosa è l’ipotirodismo? E Quale è la dieta per l'ipotiroidismo ideale?

Quali sono i valori normali degli ormoni tiroidei?

In condizioni normali i valori considerati nella norma sono nel range sotto riportato:

  • TSH vanno da un minimo di 0.5 a un massimo di 4 mlU per litro.
  • Nell’uomo i valori normali di T3 sono: 80-180 ng/dl; i valori normali di T4 sono: 5-12,5 ng/ml; i valori normali di FT3 sono: 3-8,5 pmol/l; i valori normali di FT4 sono: 9-26 pmol/l
  • Nella donna I valori normali di T3 sono: 80-180 ng/dl; i valori normali di T4 sono: 5-12,5 ng/ml; i valori normali di FT3 sono: 3-8,5 pmol/l; i valori normali di FT4 sono: 9-26 pmol/l

Quando i valori di T3/FT3 e T4FT4 sono minori ai valori indicati si parla di ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è un condizione patologica caratterizzata da una produzione bassa di ormoni tiroidei T3 e T4  ed a contempo con livelli ematici di TSH aumentati.

L’ipotoroidismo, specialemnte se in forma subclinica e quindi non viene sempre diagnosticato

Come fare a sapere se soffri di ipotiroidismo?

Ecco alcune domande a cui ti chiedo di rispondere

  • Ti capita spesso di avvertire una sensazione di stanchezza non giustificata da lavori fisici o mentali particolarmente pesanti?
  • Soffri di ritenzione idrica e gonfiore facciale?
  • Accusi difficoltà mnemoniche o un calo della capacità di concentrazione?
  • Ti capita spesso di sentirti depresso/a senza una particolare ragione?
  • Il tuo peso corporeo tende ad aumentare o fatica a scendere nonostante lo scarso appetito, una dieta equilibrata ed uno stile di vita attivo?
  • Soffri di stitichezza (meno di tre evacuazioni settimanali, associate a sforzo durante l'evacuazione, senso di incompleto svuotamento ed espulsione di feci dure e bernoccolute)?
  • Le tue sopracciglia ed i capelli appaiono fragili e spenti?
  • Le tue unghie appaiono sottili e facili alla rottura?
  • Lamenti una riduzione dell'interesse sessuale?
  • Ti capita spesso di avvertire freddo non giustificato da una bassa temperatura ambientale?
  • Tendi a soffrire di pelle fredda, soprattutto a livello di mani e piedi?
  • Soffri di irregolarità mestruali e/o infertilità?

E alla maggior parte delle domande ha risposto positivamente allora la possibilità di essere ipotiroideo o ipotiroidea è elevata e ti consiglio di rivolgerti al tuo medico o all’endocrinologo

Cosa mangiare se soffri di ipotiroidismo?

Nel caso di ipotiroidismo subclinico e non primario (ovvero indotto da patologie autoimmuni) e non trattao con levotiroxina (Eutirox)

  • La prima cosa da valutare sono gli alimenti ricchi di iodio perché il fabbisogno giornaliero di iodio è di 150 microgrammi per gli adulti e 200 per le donne in gravidanza e durante l’allattamento.
    • Il sale iodato è già di per sé una prima alternativa anche se è sempre bene limitarne le quantità
    • pesce, crostacei e molluschi
    • alghe
    • pistacchi, noci, cocco, nocciole,;
    • Mele, mango e ananas mirtilli rossi freschi;
    • Verdure tra cui pomodori
    • yogurt fresco al naturale e latte
    • lenticchie e fagioli, soprattutto bianchi; a proposito della soia però ci sono ipotesi contrastanti a causa di effetto inibitori sul corretto funzionamento della tiroide
    • carne bovina, suina e pollo;
    • uova
    • semi di lino;
    • miglio e tapioca
    • soia, formaggi vaccini stagionati pur contenendo una buona fonte di iodio potrebbero secondo ultimi studi essere implicati in una azione inibitoria nei confronti della tiroide
  • Il selenio noto per la funzione antiossidante, in quanto parte della glutatione perossidasi, una delle più importanti armi endogene contro i radicali liberi e per la corretta funzionalità tiroidea. Questa evidenza scientifica, relativamente recente, si basa sulla scoperta del ruolo del selenio nella conversione del T4 (tiroxina) in T3 (triiodotironina).
    • cereali integri e nei cereali consumati "in chicco".
    • Le noci brasiliane e gli anacardi
    • frutti di mare con particolare menzione per le ostriche,
    • la carne di maiale e la carne di manzo
    • il tuorlo dell'uovo,
    • L’olio di cocco è un alimento che stimola l’attività della tiroide

Quali alimenti limitare nel caso di ipotiroidismo?

Nel caso di ipotiroidismo gli alimenti che è bene limitare

  • soia,
  • miglio
  • le verdure di tipo crucifere (rucola, broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolo, cavolfiore, rapa, ravanello e crescione),
  • limitare anche se in minore misura spinaci, pesche, arachidi, fragole.
  • Si consiglia di eliminare il latte e ridurre il consumo di formaggi, soprattutto se vaccini.
  • Il caffè andrebbe escluso in quanto blocca l’assorbimento della levotiroxina
  • l’alcol che può alterare la produzione e l’azione degli ormoni tiroidei.
  • Studi ancora non definitivi sembrerebbero imputare anche al glutine moderno un’azione inibitoria nei confronti della funzionalità tiroidea

Autore

Dott Neri, Nutrizionista Bologna

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends