Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

Soffri di bruciore di stomaco o gastrite? Il medico ti ha consigliato omeprazolo, lansoprazolo, antiacidi e protettori gastrici? Devi seguire una dieta per gastrite per migliorare la situazione? Vuoi stare meglio e sei di Bologna? Contattami per un appuntamento e troveremo la soluzione alimentare migliore per te

La gastrite è una infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco. 

I sintomi principali sono dolore addominale superiore, nausea e vomito, gonfiore addominale, perdita di appetito e sensazione di bruciore. Nei casi più gravi si possono avere sanguinamento, ulcera dello stomaco, e l'insorgere di un tumore dello stomaco.

I sintomi della gastrite possono essere scambiati per quelli di un infarto del miocardio.

Le cause più comuni sono:

  • l'infezione da Helicobacter pylori
  • l'assunzione di FANS (farmaci antifiammatori), 
  • alimenti irritanti la mucosa gastrica
  • sedentarietà
  • ansia ed emotività
  • stress e tensione stress,
  • dieta sbagliata, 
  • l'alcool,
  • il fumo, 
  • problemi autoimmuni
  • la radioterapia 

La presenza di Helicobacter pylori verrà analizzata attraverso diverse tecniche mediche specifiche, tra cui una delle meno invasive è il Breath test; l’Helicobacter richiede cure mediche specifiche.

La dieta per la gastrite è una dieta pensata assieme ad un corretto stile di vita per prevenire e alleviare i dolori

Escludendo il caso di Helicobacter per curare o gestire la gastrite (omeprazolo, lansoprazolo, antiacidi o medicinali vari a parte) innanzitutto è importante imparare a gestire lo stress imparando a rilassarsi e facendo regolare attività fisica. 

La Dieta per la Gastrite deve essere sana ed equilibrata con pasti frequenti (5 al giorno), poco abbondanti e consumati lentamente. 

In una Dieta per la Gastrite bisogna mangiare con calma masticando a lungo il cibo in modo tale da ridurre i tempi di permanenza nello stomaco e migliorare la secrezione gastrica ed i tempi di svuotamento dello stomaco.

 

Nella Dieta per gastrite, bisogna prestare particolare attenzione anche a:

  • l’alcol, soprattutto vino bianco e superalcolici, ha un’azione irritante diretta sulla mucosa esofagea, perché stimola la secrezione acida e favorisce la “pirosi”. Si sconsiglia il consumo di quantità di vino elevata;
  • anche altri cibi possono aumentare la gastrite o il bruciore di stomaco, come cioccolato, agrumi e succo d’agrumi, pomodoro (soprattutto crudo) e succo di pomodoro, cipolla, peperoni, aglio, peperoncino, pepe, menta. caffè anche decaffeinato, tè, bevande gassate.
  • le spezie, in particolar modo quelle piccanti, aumentano la secrezione gastrica .
  • le proteine animali, se mescolate con carboidrati e frutta, aumentano la secrezione gastrica.
  • Cibi molto grassi, salse fritti, piatti già pronti, carni molto cotte favoriscono a lungo la permanenza del cibo nello stomaco e la sensazione di bruciore.
  • La presenza di alimenti molto caldi o molto freddi aumenta la secrezione gastrica
  • tutto ciò che è molto salato, tende a incrementare i liquidi gastrici. 
  • Facciamo inoltre attenzione a cercare di non mescolare in uno stesso pasto della nostra dieta per la gastrite proteine di diverso tipo: uova, carne, formaggio, legumi è bene vengano consumati separatamente.

 

Nella Dieta per Gastrite sono consigliati:

  • Condimenti leggeri e a basso contenuto lipidico (carni bianche, pesce magro, formaggi magri e freschi). Evitando di consumare nello stesso pasto fonti proteiche differenti, come uova e carne o legumi o formaggi.
  • piatti semplici e non elaborati privilegiando la bollitura, la saltatura con olio extra vergine di oliva o la cottura alla griglia.
  • alimenti ricchi di fibre. Non provocano un aumento dell'acidità gastrica, quindi sono consigliabili tutte le verdure fibrose (fagiolini, carciofi, sedano, lattuga, cavolo, ortiche eccetera). 
  • Sconsigliabili invece i pomodori per la loro natura acidula.
  • alimenti contenenti flavonoidi, come mele, sedano e mirtilli perché possono inibire la crescita di Helicobacter pylori.
  • alimenti ricchi di antiossidanti, specialmente frutta come mirtilli, ciliegie eccetera. e ortaggi.
  • cibi ad alto contenuto di vitamine del gruppo B e ricchi di calcio, quali mandorle, fagioli, ortaggi a foglia (come spinaci) e verdure di mare.
  • per quanto riguarda le bevande sono consigliati i succhi di frutta non acidi, il latte in poca quantità e scremato e lo yogurt da bere, oltre che, ovviamente, 
  • acqua. In abbondanza

Se vuoi migliorare ridurre gli effetti della gastrite, e non avere più bruciore di stomaco, contattami per un appuntamento presso il mio studio di nutrizionista a Bologna, elaborerò la dieta per la gastrite più adatta a te.

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends