Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

 

Dieta per Diabete (tipo 2) - sintomi e cura

dieta-diabete-tipo- 2

Dieta per Diabete (tipo 2)

Il tuo Medico ti ha diagnosticato il diabete tipo 2 o iperglicemia? Hai l’emoglobina glicata maggiore di 7?  Se mi verrai a far visita negli studi di Bologna e seguirai la Dieta per il Diabete tipo 2 che preparerò per te, 

CHIAMA 391/4973965     MAIL info@drneri.it

Nel caso di utilizzo di medicinali come Insulina o Sulfanilurea ogni variazione dovrà essere concordata con il Diabetologo di fiducia.

Cosa è il Diabete?

Il diabete è una malattia caratterizzata dall’iperglicemia e dalla presenza di quantità eccessive di glucosio nel sangue. Le cause dell’iperglicemia possono essere o un'insufficiente produzione di insulina o una scarsa efficacia dell’utilizzo dell’insulina a causa di quello che viene definita Insulino-resistenza;

Cosa è l’insulina?

l'insulina un ormone non steroideo prodotto dalle cellule beta delle isole del Langerans del pancreas e regola il livello di glucosio nel sangue.

Quali sono le forme di Diabete?

il diabete di tipo 1 (con assenza di secrezione insulinica) e il diabete di tipo 2, conseguente o a ridotta secrezione insulinica del pancreas e nella maggiora parte dei casi a ridotta sensibilità all'insulina da parte di fegato, muscolo e tessuto adiposo.

Cosa è il Diabete di Tipo 2?

Il diabete di tipo 2 è una patologia sempre più diffusa e in fasce di età sempre più giovani ed caratterizzata dalla presenza di livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia).

Se non diagnosticato nelle fasi precoci e trattato con una Dieta per il Diabete personalizzata può portare a gravi complicanze colpendo sia la retina, il fegato ed il reni a causa di meccanismi di glicazione che ne compromettono le funzionalità.

Quali sono gli indicatori ematici del diabete di tipo 2?

Glicemia a digiuno superiore a 126 mg/dl;

Emoglobina glicata a digiuno >7%

Quali sono le cause del Diabete tipo 2?diabete fattori di rischio - nutrizionista bologna

Il Diabete tipo 2 può essere derivata da cause multiple, sia da predisposizione genetica, dall’alimentazionee dallo stile di vita. È stato riscontrato un incremento di probabilità di riscontrare la patologia con l’aumentare dell’età , anche se l’incidenza della patologia sta interessando fasce di età sempre più basse, in particolar modo in concomitanza con obesità e con la mancanza di attività fisica.

 È stata riscontrata un’associazione tra diabete e sovrappeso e obesità (soprattutto di tipo addominale); questi a loro volta dipendono da una cattiva dieta che non considera la condizione di Diabete, ricca di grassi saturi e zuccheri semplici.

Quali sono i sintomi del diabete di tipo 2?

L’iperglicemia può essere asintomatica e rimanere silente per diversi anni, assistendo ad un graduale aumento dei livelli di glicemia ematica, dapprima trascurata e col trascorrere del tempo via via più rilevante.  

diabete tipo 2 sintomiSpesso solo attraverso le analisi del sangue si può diagnosticare, altre volte può manifestarsi con sintomi aspecifici come stanchezza, aumento della sete, aumento della diuresi, perdita di peso non ricercata, malessere,

Spesso l’iperglicemia (o diabete tipo 2)  è associata anche ad alta pressione arteriosa, ipertrigliceridemia, steatosi epatica, iperinsulinemia, aumento del colesterolo LDL (cattivo) ed a diminuzione di colesterolo HDL (Buono) e ad una condizione patologica definita Sindrome Metabolica e ad un grasso viscerale (grasso addominale) abbondante e soprattutto all’insulino Resistenza, dovuto alla necessità del pancreas di produrre quantità elevate di Insulina per far svolgere la propria mansione

 

Come viene trattata il diabete di tipo 2?

Per il diabete di tipo 2 esistono diversi trattamenti.

Il primo trattamento è di tipo Dietoterapico, mirato a risolvere le problematiche correlate a obesità e scarso movimento. Una corretta alimentazione e un'attività fisica regolare rappresentano il cardine del trattamento del diabete. Oltre a questo

Quali sono i trattamenti medicali vengono previsti in caso di Diabete di tipo 2?

  1. Insulina: anche col diabete di tipo 2 nei casi più gravi può essere impiegata l’insulina.
  2. Sulfaniluree: favoriscono il rilascio di insulina dal pancreas, causando un aumento di peso e in caso di somministrazione non compensata di idonee quantità di glucosio possono dare ipoglicemia.
  3. Biguanidi: ovvero la metformina, che rallentano il rilascio epatico di di glucosio e migliorano la sensibilità periferica dell'insulina normalmente prodotta. Queste migliorano l’utilizzo del glucosio e migliorano il meccanismo di insulino-resistenza
  4. L’Acarbosio: riduce l’assorbimento del glucosio a livello intestinale, ma possonmo essere responsabili di fenomeni di diarrea
  5. Tiazolidinedioni: anch'essi migliorano la sensibilità periferica dell'azione insulinica agiscono sul metabolismo degli zuccheri.
  6. Agonisti del recettore GLP-1: stimolano la produzione di GLP-1, che a sua volta inibisce la sintesi di glucagone e stimolano il pancreas a produrre insulina in maniera fisiologica, Possono favorire una perdita di peso in alcuni casi anche importante ma possono dare disturbi al tratto gastroenterico.
  7. Inibitori dell'alfa-glucosidasi: riducono l'assorbimento intestinale del glucosio
  8. Inibitore della DPP-4: effetti sul metabolismo degli zuccheri in maniera simile ai precedenti ma con effetti minori e nulli sul peso.

Seguire una dieta per diabete adeguata è essenziale per prevenire l’aggravarsi della patologia e prevede essenzialmente oltre al controllo del carico glicemico ai pasti, la perdita del grasso viscerale che è alla base dell’insulino resistenza.

Come è dieta per Diabete (Iperglicemia)? Ovvero quali sono i cibi ammessi e quali no?

dieta per diabete tipo 2

  1. Sono ammessi i carboidrati a basso indice glicemico, specialmente in chicchi, per tenere sotto controllo la glicemia, come riso integrale, orzo, farro, segale, avena, amaranto e quinoa.
  2. Abbondante verdura e fibre vegetali prima dei pasti principali in modo da ridurre l’indice glicemico dei cibi
  3. Ridurre al minino dolci e zucchero, che hanno un alto indice glicemico così come miele e marmellate
  4. Evitare bevande zuccherate e succhi di frutta anche se privi di zuccheri aggiunti
  5. Limitare patate, carote cotte e frutta molto zuccherina (uva, banane, fichi)
  6. Ridurre i cibi con grassi saturi, idrogenati e in conformazione trans: quindi no ad insaccati e carni rosse grasse, no a formaggi grassi ed attenzione, burro, margarina e salse varie.
  7. Abbondante pesce e quantità moderate di carne magra
  8. Sono ammessi formaggi magri e yogurt magri in piccola quantità
  9. Alternare come fonte proteica i legumi
  10. Consumare pasti completi (carboidrati + proteine + verdura) a pranzo e cena.
  11. Evitare periodi di digiuno prolungato.    Acqua, almeno 1,5 litri al giorno (preferibilmente acqua oligominerale).

È essenziale oltre ad una dieta per Diabete specifica, adottare uno stile di vita più attivo quotidianamente (camminare ,andare in bicicletta, evitar ascensori etc…) e praticare una regolare attività fisica almeno tre volte alla settimana sia di tipo aerobico , sia di rinforzo muscolare ( anaerobica ). L’attività fisica costante ha benefici effetti sui soggetti affetti da diabete, oltre che essere fondamentale per eliminare il grasso in eccesso e dimagrire correttamente.

Il diabete di tipo 2 è una patologia sempre più diffusa e in fasce di età sempre più giovani ed caratterizzata dalla presenza di livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia). Se non diagnosticato nelle fasi precoci e trattato con una Dieta per il Diabete (Iperglicemia) personalizzata può portare a gravi complicanze colpendo sia la retina, il fegato ed il reni a causa di meccanismi di glicazione che ne compromettono le funzionalità. Se sei di Bologna e hai il diabete o problemi di iperglicemia prenota un appuntamento per una dieta adatta a te.

Il Diabete tipo 2 è determinata sia da predisposizione genetica e che dall’alimentazione. È stata riscontrata un’associazione tra diabete e sovrappeso e obesità (soprattutto di tipo addominale); questi a loro volta dipendono da una cattiva dieta che no considera la condizione di Diabete, ricca di grassi saturi e zuccheri semplici. 

L’iperglicemia può essere asintomatica e solo attraverso le analisi del sangue si può diagnosticare, altre colte può manifestarsi con sintomi aspecifici (come sete persistente o aumento del senso di fame associato a calo ponderale). 

Spesso l’iperglicemia (o diabete tipo 2)  è associata anche ad alta pressione arteriosa, ipertrigliceridemia, steatosi epatica, iperinsulinemia, aumento del colesterolo LDL (cattivo) ed a diminuzione di colesterolo HDL (Buono) e ad una condizione patologica definita Sindrome Metabolica e ad un grasso viscerale (grasso addominale) abbondante. 

Seguire una dieta per diabete adeguata è essenziale per prevenire l’aggravarsi della patologia e prevede essenzialmente oltre al controllo del carico glicemico ai pasti, la perdita del grasso viscerale che è alla base dell’insulino resistenza. 

Quali sono le regole generali in una dieta per Diabete (Iperglicemia)? Ovvero quali sono i cibi ammessi e quali no?

  • Sono ammessi i carboidrati a basso indice glicemico, specialmente in chicchi, per tenere sotto controllo la glicemia, come riso integrale, orzo, farro, segale, avena, amaranto e quinoa.
  • Abbondante verdura e fibre vegetali prima dei pasti principali in modo da ridurre l’indice glicemico dei cibi
  • Ridurre al minino dolci e zucchero, che hanno un alto indice glicemico così come miele e marmellate
  • Evitare bevande zuccherate e succhi di frutta anche se privi di zuccheri aggiunti
  • Limitare patate, carote cotte e frutta molto zuccherina (uva, banane, fichi)
  • Ridurre i cibi con grassi saturi, idrogenati e in conformazione trans: quindi no ad insaccati e carni rosse grasse, no a formaggi grassi ed attenzione, burro, margarina e salse varie.
  • Abbondante pesce e quantità moderate di carne magra
  • Sono ammessi formaggi magri e yogurt magri
  • Alternare come fonte proteica i legumi
  • Consumare pasti completi (carboidrati + proteine + verdura) a pranzo e cena.
  • Evitare periodi di digiuno prolungato.    Acqua, almeno 1,5 litri al giorno (preferibilmente acqua oligominerale).

È essenziale oltre ad una dieta per Diabete adottare uno stile di vita più attivo quotidianamente (camminare ,andare in bicicletta, evitar ascensori etc…) e praticare una regolare attività fisica almeno tre volte alla settimana sia di tipo aerobico , sia di rinforzo muscolare ( anaerobica ). L’attività fisica costante ha benefici effetti sui soggetti affetti da diabete, oltre che essere fondamentale per eliminare il grasso in eccesso e dimagrire correttamente.

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends