Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

dieta bambini, dieta per bambini, alimentazione bambini, nutrizione bambini

Pensi che per bambini a Bologna la Dieta sia mangiare tutto quello che vuole perché è un bambino? Pensi che mangiare pasta ed una bistecca sia aver una Dieta corretta per un bambino? Sei convinto che un bambino debba mangiare tanto per essere in salute? E magari essere pafutello è indice di salute?

Sai che le abitudini che iniziano

Da piccoli si impostano e consolidano le abitudini alimentari dei Bambini, pertanto è in questa fase della vita che la famiglia e la scuola devono contribuire allo sviluppo di uno stile di Dieta per Bambini salutare, che permanga nell’età adulta.

Non esiste più la possibilità di mangiare a casa tutti assieme con i buoni piatti preparati in casa, ma si è diffusa sempre di più la moda di una scorretta Dieta per i Bambini troppo ricca in grassi saturi, proteine animali e zuccheri semplici, e junk food e che contribuiscono all’equilibrio della Dieta dei Bambini e concorrono a molte problematiche che ne seguiranno

Agli errori nutrizionali si associano la monotonia della dieta dei Bambini, una errata distribuzione dell’intake calorico nella giornata, una prima colazione assente o insufficiente, pasti nutrizionalmente non adeguati intervallati da numerosi spuntini. Nei bambini e ragazzi, in età prescolare e scolare, abitudini alimentari scorrette hanno portato ad un aumento della frequenza di sovrappeso e obesità, derivante oltre che da scelte alimentari sbagliate da eccessiva sedentarietà. Per promuovere una crescita armonica e uno sviluppo corretto è importante educare i bambini ad una dieta  ampia e varia.

Attraverso una corretta Dieta adatta ai Bambini, associata ad un’attività fisica regolare si può prevenire il sovrappeso e ridurre il rischio di sviluppare in età adulta malattie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione etc)

Le fondamenta delle abitudini alimentari si costruiscono in ambito familiare. La scuola, attraverso la mensa scolastica ha un ruolo preventivo, in quanto interviene in età precoce quando le abitudini alimentari del Bambino sono ancora in formazione, agisce su un numero sempre più vasto di utenti in età evolutiva, indirizzando correttamente le scelte alimentari del bambino e della famiglia. Quindi genitori ed educatori devono impegnarsi per contribuire a sviluppare nel bambino una coscienza alimentare autonoma e consapevole che permetta loro di fare scelte nutrizionali corrette, promuovendo anche una sana e regolare attività fisica.

Quali sono i principali errori Nella Dieta dei Bambini?

  • Colazione assente o inadeguata
  • Errata ripartizione calorica nella giornata, con carenze al mattino ed eccessi la sera
  • Consumo di alimenti troppo ricchi in energia e di ridotto valore nutritivo nello spuntino a scuola e come merenda pomeridiana
  • Eccesso calorico rispetto alla spesa energetica, eccesso di proteine, lipidi di origine animale
  • Eccesso di carboidrati ad alto indice glicemico (patate, succhi di frutta, snacks)
  • Scarso apporto di: - fibre e proteine vegetali (frutta e verdura, cereali integrali, legumi) - pesce
  • Abitudine alla frequenza dei fast-food, con consumo anche al di fuori dei pasti principali di preparazioni ad elevato contenuto di energia, grassi saturi, sale, zuccheri semplici, ma poveri di fibra e vitamine.
  • Abitudine di consumare i pasti davanti alla TV: difficoltà a controllare l’assunzione di alimenti che favorisce l’insorgenza del sovrappeso.
  • Stile di vita sedentario: impegni di lavoro dei genitori e scolastici dei bambini (tempo pieno), riducono la possibilità che i bambini pratichino costantemente attività fisica (sportiva e/o ricreativa), soprattutto all’aria aperta.

Come deve essere ripartito il fabbisogno calorico nella Dieta per Bambini?

La Dieta del bambino deve essere distribuita in modo razionale: una buona prima colazione (15% delle calorie totali), uno spuntino leggero (5% delle calorie totali), un pranzo equilibrato (40% delle calorie totali), una merenda nutriente (10% delle calorie totali) e una cena variata (30% delle calorie totali).

Vienici a trovare nello studio di Bologna

Nutrizionista Bologna, Diete Personalizzate, Nutrizionista Clinico, Nutrizionista Sportivo, Nutrizionista Pediatrico, Nutrizionista per Vegetariani e Vegani

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends