Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

La Dieta Atkins, è nata dall’idea del cardiologo Americano Robert C. Atkins c negli anni 70' per prevenire con lo scopo di tener sotto controllo il diabete mellito perdere rapidamente il peso

La Dieta Atkins subì molto consensi e molte critiche, e da alcuni anni è sbarcata anche in Italia.

La Dieta Atkins fa parte delle diete a basso contenuto glucidico, e nel contempo molto ricca in  proteine e in modo particolare di grassi.

La Dieta Atkins è stata la pioniera delle diete chetogeniche che sono diventate di moda negli ultimi tempi, la dieta VLCD, dieta Dukan, la dieta metabolica, la dieta Lemme etc etc.

La Dieta Atkins, così come le diete povere in carboidrati sono arrivate alla ribalta per via di una peculiarità, ovvero promuovono una rapida perdita di peso.

Come funziona la Dieta Atkins?

Il primo principio che prende in considerazione è il tenere bassi i livelli di insulina ed incrementare la produzione di glucagone, ormone antagonista dell’insulina, in modo tale da favorire la liberazione di lipidi dal corpo che diventano la fonte principale di energia. Limitando i carboidrati, il corpo sopperisce alla carenza glucidica, della dieta atkins utilizzando sia glucidi prodotti dalla trasformazione delle proteine, sia usando i corpi chetonici prodotti dalla trasformazione dei lipidi.

La Dieta Atkins prevede l’utilizzo di tutti i cibi ricchi di grassi, come burro, formaggi, carni e pesce grassi, oli vegetali ma proibisce cibi ricchi di glucidi, come pane pasta, dolci, alcolici, cereali, legumi etc.

La Dieta Atkins non prevede una limitazione nelle quantità

Come è strutturata la Dieta Atkins?

La Dieta Atkins si compone di quattro fasi: fase di induzione, fase di continuazione, fase di pre-mantenimento, fase di mantenimento.

Fase di Induzione

Il primo periodo della Dieta Atkins  dev'essere seguito da due settimane a non oltre 4 mesi

Durante questa prima fase la Dieta Atkins impone una forte limitazione dell'apporto glucidico, che non deve superare i 20-30 grammi al giorno.

Andranno pertanto evitati tutti gli alimenti ricchi di carboidrati, sia semplici che complessi(pane, riso, pasta e cereali in genere, legumi, dolci, snack, patate, bibite zuccherate, marmellate, frutta e alcune verdure). 

Si potranno mangiare senza particolari restrizioni carne, pesce, formaggi, uova, vegetali a basso indice glicemico e condimenti 

Continuazione della Perdita di Peso

In questa seconda fase la Dieta Atkins prevede un leggero aumento dell'apporto glucidico. In particolare la quota di carboidrati presenti nella dieta dev'essere aumentata di 5-10 grammi al giorno, fino a quando non si raggiunge il livello massimo di carboidrati per dimagrire. 

Quando la perdita di peso si arresta la Dieta Atkins consiglia di diminuire l'apporto di carboidrati di 5 grammi al giorno, fino a raggiungere una perdita di peso media tra i 400 ed i 1400 grammi alla settimana.

Pre-Mantenimento

Quando si è vicini al raggiungimento del peso prefissato dopo opportuna valutazione si entra nella terza fase della Dieta Atkins. Durante questo periodo la Dieta Atkins consiglia di aumentare l'apporto di carboidrati di 10-20 grammi alla settimana. Scopo di queste terza fase è quello di ridurre la perdita di peso a non più di 300-500 grammi alla settimana-

Mantenimento

Arrivato a questo punto della Dieta Atkins il soggetto ha ormai imparato a conoscere il proprio corpo e, grazie alla precedente fase di sperimentazione, è consapevole della quantità di carboidrati necessaria per mantenere il suo peso corporeo in un certo range di normalità. 

Quali sono i pro ed i contro della Dieta Atkins?

Pro della Dieta Atkins

  • la sensazione di sazietà, e quindi una conseguente minore alimentazione;
  • accresce il dispendio energetico quotidiano sia per il maggiore apporto proteico, sia per l’utilizzo incompleto ai fini energetici dei lipidi
  • stimola la produzione di ormoni catabolici come il glucagone e inibizione dell’insulina;
  • aiuta in un rapida perdita di peso in particolar modo nelle prime fasi

Contro della Dieta Atkins

  • La Dieta Atkins non è adatta a tutti sia per l’elevato apporto lipidico che proteico, quindi è sempre necessario rivolgersi ad un nutrizionista serio e preparato per essere seguiti durante il percorso dimagrante
  • I carboidrati sono essenziali per il cervello ed il cuore; in parte il cervello può sopperire al fabbisogno energetico attraverso i corpi chetonici, ma una quota parte di glucosio è comunque necessario; la carenza di glucosio induce la sintesi di corpi chetonici, che l’organismo è chiamato ad espellere, in quanto ad alte concentrazione i corpi chetonici possono essere una fonte di intossicazione dell’organismo
  • La Dieta Atkins causa una forte diuresi dovuta anche all’escrezione delle sostanze attraverso le urine, con conseguente rischio di disidratazione, ipotensione e conseguenti giramenti di testa e sensazione di stordimento
  • Frequenti anche casi di costipazione ed insonnia
  • A lungo termine nella Dieta Atkins, il corpo produce molti ormoni catabolici: il cortisolo può diventare il più pericoloso, per la degradazione della massa muscolare e della massa ossea ( è necessaria una corretta integrazione)
  • È necessario anche non eccedere nelle proteine 

Se sei interessata o interessata a seguire la Dieta Atkins in modo sicuro, senza incorrere nel rischio della dieta fai da te, contattami e prenota una visita presso il mio studio di Nutrizione a Bologna

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends