Dieta per l’Artrite Reumatoide Bologna
Qual è la dieta per l’artrite reumatoide?
Esistono più diete per l’artrite reumatoide che hanno un principio comune, ridurre l’infiammazione presente nel malato di artite reumatoide.
Il paziente a cui è stato diagnosticata questa artropatia o che potrebbe essere soggetto anche per predisposizione familiare è bene che ponga molta cura alla propria alimentazione, elemento che si è simostato molto importante per rallentare attenuare i processi infiammatori che sono connaturati all’artrite. La dieta adeguata per questa patologia deve innanzitutto essere mirata a ridurre l’eccesso di grasso viscerale, considerato un vero e proprio orgnano in grado di rilaciare ormoni proinfiammatori, quando il grasso è sviluppato.
Quindi in primo luogo una dieta per l’artrite reumatoide deve essere dimagrante se il grasso viscerale è abbondante.
Quali sono gli alimenti utili e consigliati per l'artrite reumatoide?
-
Alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi come EPA, DHA, ALA, AGL.
-
I cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi di origine animale contengono due tipi do omega 3: EPA (eicosapentaenoico) e DHA (docosaesaenoico); i cibi più ricchi sono i pesci che provengono dalle acque fredde (esempio pesce azzurro: sgombro, lanzardo, aguglia o costardella, sugarello, cicerello, papalina, aringa, alaccia, sarda o sardina, acciuga o alice, pesce spada, palamita, l'olio di krill.
-
Gli alimenti di origine vegetale contengono l'acido alfa linolenico (il primo un omega 3). Una buona fonte di EPA e DHA sono solo le alghe come l’alga kombu; Per l'alfa linolenico, le fonti principali sono i semi ed olio di lino, di canapa, di colza, di ravizzone, di noce e di soia, mentre per il gamma linolenico, alghe azzurre (come la spirulina e le klamath), semi ed olio di borragine, di enotera, di ribes nero e di canapa.
-
Abbondare con la verdura e mangiare regolarmente frutta
-
La verdura è ricca di vitamine e Sali minerali oltre a microelementi polifenoli e agenti antiossidanti, che aiutano a prevenire l’effetto ossidante e degenerativo dei radicali liberi,
-
apportano fibre e favoriscono la crescita di un microbiota intestinale idoneo: è stato dimostrato che i batteri del nostro intestino e la loro distribuzione è coinvolto nella regolazione della risposta immunitaria che può essere corretta o alterata nelle patologie autoimmuni tra cui l’artrite reumatoide (bacteroides e firmicutes variano notevolmente nellapercentuale e nella distribuzione tra persone sane e persone con patologie di tipo autoimmune)
-
Utilizzare spezie come, la curcuma (che contiene curcumina), il curry ecc., che potrebbero essere in grado di opporsi all'infiammazione sistemica.
-
Assicurare il raggiungimento di vitamine e sali minerali potenzialmente carenti cattraverso l’integrazione per preservare la massa ossea (calcio e vitamina D).
Quali sono gli alimenti sconsigliati per atrite reumatoide?
Un eccesso alimentare cronico, causando sovrappeso, costituisce un importante fattore di rischio per l'artrite reumatoide. Inoltre, l'aumento del carico di lavoro sulle articolazioni dolenti non può far altro che aggravare la sintomatologia dolorosa.
Nota ap parte su alcuni tipi i lipidi: selezionare accuratamente i semi oleosi facendo attenzione che non contengano troppo acido linoleico. Questo acido grasso polinsaturo essenziale appartenente agli omega 6 potrebbe avere un effetto negativo se consumato in eccesso rispetto agli omega 3. NON tutti i semi oleosi sono uguali! Preferire ad esempio le noci, i semi di lino ed i semi di canapa.
Continua a Leggere gli altri articoli correlati:
Cos’è l’Artrite reumatoide, effetti e sintomi
Artrite Reumatoide, Cause e Fattori di Rischio
ARTRITE REUMATOIDE, COME VIENE DIAGNOSTICATA?
Artrite Reumatoide, cure e terapie
Artrite reumatoide, Terapie Naturali e Non convenzionali
Dieta per l’Artrite Reumatoide