Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
La Dieta Antinfiammatoria o dieta anti-Infiammatoria.

La Dieta Antinfiammatoria o dieta anti-Infiammatoria.

Il ruolo della Dieta antinfiammatoria nella vita moderna

Alimentazione e stile di vita moderna portano l’organismo in condizioni sempre meno naturali e più lontane da quello che è la vita idonea all’essere umano. Stanchezza frequente, problemi intestinali, cattiva qualità del sonno, mal di testa, diabete, malattie neurodegenerative, muscolo tendinee e problematiche cardiache, tutto questo è accompagnato dall'Infiammazione.

Cosa è l’infiammazione?

L’infiammazione è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all’azione dannosa di agenti fisici, chimici o biologici; l’obiettivo finale è l’eliminazione della causa iniziale di danno e l’avvio del processo riparativo

Infiammazione in fase Acuta

L’infiammazione è quindi una condizione con risvolti utili in condizioni fisiologiche, per eliminare agenti potenzialmente dannosi, Nella condizioni acute, in risposta ad agenti esterni potenzialmente dannosi, si distinguono le fasi:

  • Calor (aumento di Temperatura per aumento del metabolismo cellulare)
  • Rubor (arrossamento per aumento di sangue nell’area interessata)
  • Tumor (rigonfiamento per edema)
  • Dolor (dolore)

Al termine di queste fasi possiamo avere una inibizione della funzionalità dell’area colpita

Infiammazione Cronica

L’infiammazione diventa un problema quando non viene eliminato la causa che l’ha scatenata ed in questo caso le citochine e mediatori dell’infiammazione, diventano essi stessi pro-infiammatori, creando un circolo vizioso

Quali sono i mediatori dell’infiammazione?

Qauli sono le molecole coinvolte nel processo infiammatorio?

1. Mediatori di origine plasmatica prodotti dall’attivazione del complemento e dal fegato

2. Mediatori di origine cellulare, come l’istamina, enzimi lisosomiali, prostaglandine, leucotrieni, fattori attivanti le piastrine, specie reattive dell’ossigeno, ossido di azoto, citochine

Come valutiamo lo stato infiammatorio?

Per capire qual è il livello di infiammazione del nostro corpo, vengono impiegati diversi marker

VES (velocità di eritrosedimentazione), PCR (proteina C reattiva) sono i parametri più “vecchi” anche se aspecifici, che sono stati impiegati per indicare la presenza dell’infiammazione

 HB glicata, insulinemia, transaminasi, omocisteina, rapporto AA/EPA

Negli ultimi anni si è ricorsi a parametri più specific: citochine IL-6  (interleuchina 6), TNF-a (tumor necrosis factor), BAFF (B Cell Activating Factor) e PAF (Platelet Activating Factor); grazie a queste si riesce a risalire più facilmente alla causa anche alimentare che ha generato l’infiammazione.

Quali sono le cause dello stato infiammatorio?

Le cause dell’infiammazione. Come già accennato sono variegate:

  • infezioni;
  • patologia autoimmune
  • lesioni tissutali da corpo estraneo
  • Dieta errata
  • stress cronico;
  • stress ossidativo
  • inquinamento atmosferico

Quanto può essere infiammatoria la Dieta?

La dieta riveste un ruolo fondamentale nei processi infiammatori. La dieta a cui siamo abituati da parecchia anni, è una dieta obesogena, che porta alla formazione di grasso viscerale, infiammatorio esso stesso; l’alimentazione occidentale è ricca di acidi grassi saturi e trans, povere in sostanze antiossidanti, stimola un’elevata produzione di insulina (infiammatoria), è sbilanciata nel rapporto omega6/omega3

La Dieta Antinfiammatoria: quali sono le caratteristiche?

La Dieta antinfiammatoria ha delle caratteristiche importanti, per diminuire il processo infiammatorio

  1. Mantenere constante la glicemia, evitando i picchi insulinici, mantenendo un carico glicemico contenuto, distribuito nell’arco di tutta giornata. Quindi è importante una corretta associazione di proteine, carboidrati e grassi ad ogni pasto
  2. Ripristinare un rapporto corretto di omega 3/omega6 di 1 a 3; nella dieta occidentale questo rapporto è spostato a valori di 1 a 10; un eccesso di omega 6 stimola la secrezione di eicosanoidi (prostaglandine, interleuchine, trombossani) pro-infiammatorie
  3. Limitazioni dei latticini, per il forte potere insulinogenico e di stimolo delle Igf-1 delle caseine, così come di uno stimolo intestinale legato alle caseomorfine (metaboliti delle caseine)
  4. Aumentare la quantità di antiossidanti, (polifenoli, vitamina A, C, E) presenti in frutta e verdura ed integratori. Curcumina, quercetina, il kaempferolo, si sono dimostrati importanti nel ridurre l’infiammazione mediata da NFkB e dell’incidenza tumorale
  5. Limitazione degli alimenti contenenti istamina e istamino-liberatori (inscatolati, insaccati, cacao, caffè, the etc..
  6. Limitazione delle carni rosse e carni non biologiche
  7. Limitazione delle Solanacee (pomodori in primis) anch’essi dimostrate coinvolte nell’infiammazione
  8. Limitazioni in funzione della patologia, di alimenti contenenti antinutrienti come ossalati fitati saponine e lectine
  9. In alcune patologie limitazione degli alimenti contenti glutine
  10. Supplementazione quando necessario di Vitamina D, B12, omega 3, glutatione, cromo
  11. Rotazione alimentare per evitare una saturazione di sostanze che per via dell’accumulo potrebbero dare origine ad infiammazione ed intolleranze alimentari
  12. Attività fisica regolare, sia di tipo aerobico che anaerobico, in grado ridurre i processi infiammatori, con inibizione della catena di rilascio di citochine infiammatorie (IL-1 e TNF-a)
  13. Attività rilassanti e che possano ridurre i livelli di ormoni che se cronicizzati hanno effetti infiammatori, come il cortisolo

Ogni situazione deve essere personalizzata, a seconda delle condizioni iniziali (una Hashimoto richiede un’alimentazione diversa dal caso di endometriosi)

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita contattami

telefonocontatti

Dr Neri Nutrizionista a Bologna

La dieta mima digiuno, è una dieta frutto di alcuni studi condotti dal professor Valter Longo, direttore del dipartimento di gerontologia dell'Università della California...
La Dieta Anti Age (o Anti Aging) è un regime alimentare che la scopo di migliorare la lunghezza e la qualità della vita. Quali sono i principi di una dieta anti-aging? Tante ricerche sono state fatte in merito e molti approcci sono stati proposti, da alcuni che proposti da chi è stimatore della Dieta Mediterranea, chi della Dieta Vegana, chi di approcci di altro genere... Dieta Anti-Aging

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends