DIETA ANTIAGING o ANTI-AGING
La Dieta anti aging, Cosa è? Quali sono i Principi? Cosa mangiare? Quali sono gli integratori Anti-Aging
Prima di parlare di Dieta Anti-Antiaging peartiamo dalle basi.
Gli anni passano per tutti e per fortuna l’aspettativa di vita si è molto allungata. Nel passato un uomo o una donna dopo aver costruito una famiglia, un po' per impegni un po' carenza di informazioni e di richieste sociali diverse poco si prendevano cura del proprio corpo e di come invecchiavano
Negli ultimi anni ha riscoperto un ruolo molto importante l’invecchiare bene. Non passa giorno che non appaiano in tv uomi e donne di spettacolo che cercano di mostrarsi al meglio della loro forma. Il sessantenne di oggi che si prende cura di sé del proprio corpo e della propria mente ha l’aspetto di un quarantenne di cinquanta anni fa. Cosa significa anti-aging?
Anti-aging significa letteralmente combattere l’invecchiamento, ovvero combattere tutti i processi che hanno a che fare con il normale passare del tempo, rughe che avanzano, inestetismi della pelle, macchie, degradazione della muscolatura, degenerazione delle capacità cognitive. Nel contesto dell’anti-aging l’alimentazione svolge un ruolo potentissimo sia per curare ma soprattutto per prevenire i fenomeni di degenerazione veloce e che è anche responsabile dell’aspetto dell’anziano di anni fa.
Cosa è la Dieta Anti Aging?
La Dieta Anti Age (o Anti Aging) è un regime alimentare che la scopo di migliorare la lunghezza e la qualità della vita.
Quali sono i principi di una dieta anti-aging?
Tante ricerche sono state fatte in merito e molti approcci sono stati proposti, da alcuni che proposti da chi è stimatore della Dieta Mediterranea, chi della Dieta Vegana, chi di approcci di altro genere.
Un punto comune di tutti questi approcci è che il primo fattore da considerare è la restrizione calorica, non tanto vista come carenza alimentare, ma dall’assunzione di alimenti a bassa densità calorica, che siano al contrario ricchi di principi alimentari, come polifenoli, antiossidanti e fibre e allo stesso tempo poveri in di additivi e contaminati chimici
Cosa Mangiare nella Dieta Antiaging ?
Di seguito sono elencati i cibi consigliati. Ovviamente questa descrizione ha un carattere generale e deve essere rivalutata in funzione della persona dopo una visita accurata della situazione dello stato fisico.
Quali sono gli alimenti?
- Acqua: anche se spesso viene sottovalutata, l’acqua è uno dei principi basilari per combattere il tempo, in modo tale che il corpo sia correttamente idratato e non si presentino squilibri. In condizioni di buona salute, è importante che l’acqua sia calcica perché un elevato contenuto di calcio noi lo preleviamo proprio dall’acqua
- Vegetali: sono alimenti a bassa densità calorica ma estremamente ricchi in principi attivi e microelementi, vitamine, Sali minerali antiossidanti e polifenoli. In modo particolare:
- Frutta e verdura colorate contengono molti antiossidanti, ad esempio frutti di bosco, pomodori rossi maturi,
- La frutta e la verdura di stagione è essenziale, in quanto se deve compiere lunghi viaggi o peggio essere raccolta acerba e poi maturata con trattamenti chimico/ormonali allora verrà meno molto del suo contributo in termini di nutrienti anti-aging.
- Utilizzare brassicacee in abbondanza per la presenza di sostanze antiossidanti
- Preferire la frutta e la verdura cruda intera, evitando frutta conservata, zuccherata o essiccata.
- Nel caso di uso di centrifugati o estratti assicurarsi che vengano preparati e consumati in un lasso di tempo inferiore ai 5-10 minuti
- Preferire in caso di attività sedentarie o non atletiche frutta con pochi zuccheri
- Cereali Integrali: i cereali hanno un ruolo importante nell’alimentazione, ma troppo spesso ricorriamo a derivati del grano moderno, ad altissimo indice glicemico che in molti soggetti determina una forma di lieve o più grave processo infiammatorio. Le farine integrali moderne spesso derivano dalla semplice unione di farine raffinate con crusca, che poco hanno a che fare con il cereale nella sua interezza. I cereali quindi consigliati sono quelli integri in chicchi, in special modo quelli che contengono glutine antico, come orzo, farro, avena e segale. Importanti sono anche gli pseudocerali come quinoa, amaranto, grano saraceno e miglio oltre al riso integrale.
- Carni e Pesce
- Evitare carni e pesci conservati o inscatolati.
- Evitare i salumi in particolar modo per la presenza di nitriti (da cui può essere
- Prediligere pesci solo di mare e non di allevamento. Il pesce di mare è naturalmente ricco id omega 3 con le note proprietà antiinfiammatorie. Il pesce di allevamento al contrario è ricco di omega 6, a causa del tipo diverso di alimentazione e quindi perde le proprietà benefiche del pesce selvatico
- Limitare il consumo di carne in particolar modo carne rossa per via dell’azione su alcune vie metaboliche che stimolano la crescita cellulare e una possibile degenerazione. Da preferire le carni bianche alle rosse
- Limitare i latticini e nel caso prediligere alcuni formaggi freschi come ricotta e fermentati come gli yogurt bianchi
- Oli e grassi
- Prediligere olio di oliva e oli contenti acido linolenico come l’olio di lino
- Limitare i grassi saturi sia di origine animale che vegetale
- Evitare i grassi cotti, soprattutto i grassi insaturi che in presenza ddi alte temperature si denaturano
- Utilizzare semi oleosi come noci, mandorle semi di girasole
- Zuccheri
- Limitare al massimo gli zuccheri semplici e i dolci
- Limitare per gli effetti ancora in studio, tutti i dolcificanti, come acesulfame k o ciclammato monosodico
Dottor Neri, Nutrizionista Bologna
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE