Cellulite, Dieta anti-cellulite
Cosa è la Dieta per la Cellulite o Panniculopatia? Come è composta la dieta anti cellulite?
Una dieta per la cellulite non è unica in quanto è necessario personalizzarla a seconda dello stile di vita, anche se alcuni punti comuni tra le varie personalizzazioni sono sempre presenti.
E’ importante (come è riportato nell’articolo “cellulite definizione, cause, sintomi”) capire che è legata a molteplici fattori tra il fattore ormonale riveste una notevole rilevanza. La cellulite è dovuta sia all’accumulo di liquidi che sono appunto ristagnanti, che di accumulo di tessuto adiposo, in particolarm modo sotto l’effetto degli ormoni estrogenici, che danni al tessuto connettivale che al microcircolo. In modo particolare è legata ad un processo infiammatorio, via via più rilevante. Le diete anticellulite devono considerare dia la riduzione del tessuto adiposo, ma non solo. Spesso riscontriamo la cellulite anche nelle donne di tipo ginoide, ovvero che sono magre o normali dalla vita in su ma presentano l’accumulo adiposo quasi esclusivamente nella parte inferiore del corpo. Una cosa importante che valuto come Nutrizionista nella panniculopatia panniculopatia valutare seriamente l’eliminazione delle fonti dell’infiammazione che aggravano le problematiche connesse al microcircolo ed al danno connettivale.
Ma dimenticarsi un’attività fisica non troppo impattante sul microcircolo, che dovrà essere praticata regolarmente in modo mirato
Come è una dieta per la cellulite?
- dovrà contenere gli effetti del cortisolo, ormone antilipolitico, che inibisce l’utilizzo dei grassi per il metabolismo e depaupera la massa muscolare
- contentere gli effetti degli estrogeni sull’accumulo di adipe al di sotto della vita
- escludere alimenti ad alto indice glicemico
- avere una preponderanza di alimenti antiossidanti e ricchi di vitamine e Sali minerali
- prevedere verdure e frutta con proprietà drenanti,
- avere un contenuto basso in alimenti contenenti metalli pesanti, cibi rilascianti istamina
- avere un basso contenuto di cibi contenti antinutrienti e proinfiammatori
Quali alìmenti anti cellulite e per migliorare la cellulite?
- Aumentate la frutta e verdura ricca di acido ascorbico, e vitamine antiossidanti (Vit C, E, A) come agrumi, ananas, kiwi, fragole, ciliegie lattuga, radicchi, spinaci, broccoletti, broccoli, cavoli, cavolfiori, pomodori, peperoni. Nel caso delle solanacee suggerisco alle clienti dello studio di nutrizionista di Bologna di non eccedere.
- Il Carciofo, finocchio, indivia, cicoria, cetrioli, oltre ad alcuni frutti come ananas, melone, anguria, pesche e fragole hanno anche proprietà drenanti. Tutta questa frutta e verdura può essere consumata anche sotto forma di succhi, concentrati, tisane dimagranti e passati
- Cereali integrali non elaborati, per il loro basso indice glicemico
- Bere regolarmente acqua, specialmente se arriccchita con limone
- tè verde e liquirizia possono aiutare per il loro potere antiossidanti e inibitorio nei confronti del cortisolo
- Il mirtillo, il meliloto, la centella asiatica, il pungitopo e l'ippocastano hanno effetti sul miglioramento del microcircolo e possono essere assunte come tisane o integratori
- I carboidrati non devono essere mai eccessivi, per non stimolare troppo la produzione estrogenica che a sua volta accentua l’accumulo dei pannicoli di grasso
- È necessario includere nella propria alimentazione grassi polinsaturi in particolar modo omega 3 per le proprietà antiinfiammatorie e di inibizione nei confronti della ciclo ossigenasi
Quali alìmenti escludere nella dieta anti-cellulite?
- Per prima cosa bisogna eliminare i carboidrati ad alto indice glicemico (zuccheri semplici dolci e farine raffinate)
- Limitare fortemente i cibi contenti glutine, in particolar modo se derivati dal grano per il loro dimostrato effetto infiammatorio e la correlazione con il leaky gut.
- Limitare fortemente i latticini, specialemte se di origine vaccina, per il loro contenuto in caseine che come il glutinesi stanno dimostrando coinvolte nei processi infiammatori
- Tutti gli insaccati contengono sostanze ossidanti e proinfiammatorie, come additivi alimentari (nitriti, nitrati, polifosfati etc) e quindi devono essere esclusi
- Carni grasse con eccesso di saturi
- Cibi troppo elaborati poveri di fibre di vitamine e Sali minerali
- Alcolici e superalcolici, anche birra e vino hanno sul lungo termine effetti infiammatori e rendono più difficile lo smalitimento del tessuto adiposo
- Succhi di frutta e bevande analcoliche zuccherate, perché sono povere di vitamine e ricche di zuccheri ad alto indice glicemico
- Bevande ricche in caffeina e xantine in generale per non iperstimolare la produzione di cortisolo
- Alimenti eccessivamente salati (premetto che l’esclusione totale del sale stimola l’angiotensina tipo II e a sua volta permette l’aepsressione dei recettori alfa adrenenergici responsabili dell'accumulo di adipe
- Ridurre gli alimenti inscatolati (per il contenuto in istamina) ed in acluni casi contenti metalli pesanti (tipo il tonno)
Vedi
Cellulite
Nutrizionista Bologna, Diete Personalizzate, Nutrizionista Clinico, Nutrizionista Sportivo, Nutrizionista Pediatrico, Nutrizionista per Vegetariani e Vegani
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE