Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   

Cosa è l'acne?

L’acne è un problema non solo di natura estetica che colpisce milioni di persone nel mondo, che può portare, se non curata per te e risolto le problematiche che la originano. L’acne è dovuta all’iperproduzione di sebo da parte della ghiandola sebacea dei bulbi piliferi e a seguire dell’ostruzione dei pori della ghiandola stessa che porta ad infiammazione, punti neri nel migliore dei casi, a lacerazione o formazione di cisti della ghiandola stessa, con gli effetti genetici ben visibili.

L’acne è un sintomo di uno squilibrio a livello dell’organismo, ovviamente uno dei tanti che il nostro corpo mostra per evidenziare che qualcosa deve essere cambiato.

Possiamo usare tanti approcci per affrontare questa “patologia” e il più importante avviene proprio nella prevenzione di tipo alimentare, che se riequilibrata può prevenire e combattere le cause che scatenano l’acne.

Cos’è la dieta anti-acne?

La dieta anti-acne, pur non essendo univoca, ma deve essere adattata alla singola persona , ha come caratteristica più importante quella di abbattere

diciamo che si tratta più che altro di incrementare alcune categorie di cibi, limitando o eliminandone del tutto altri in grado di aumentare il grado di infiammazione della pelle.

Cosa evitare per la Dieta Anti-Acne?

Nella dieta per l’Acne ovviamente è importante evitare tutto ciò che causa infiammazione, rende difficoltosa la digestione, induce la crescita di microbiota patogeno o comunque orientato in senso antiinfiammatorio e tutto ciò che contribuisce all’aumento della secrezione di sebo

Cosa mangiare per l’Acne?

  • Carboidrati ad alto indice glicemico: tutti i carboidrati raffinati ad alto indice glicemico, zuccheri semplici, dolci, farine raffinate e cibi di origine industriale contribuiscono ad aumentare la proliferazione di microbiota in senso infiammatorio e anche i patogeni. A livello del metabolismo favoriscono l’incremento di glucidi sanguigni e produzione epatica di lipidi. Come profilo ormonale la sintesi di insulina ed ormoni anabolici vengono fortemente incrementati tutto ciò a favore di una maggiore secrezione lipidica e sebacea
  • Cibi grassi : i cibi grassi che siano di tipo industriale (tipo trans e grassi saturi vanno evitati, cos’ come i classici oli di semi (girasole, mais..) perché sono ricchi di omega 6 la loro forte prevalenza a livello alimentare non fanno altro che contribuire a d incrementare il processo infiammatorio sistemico e quindi anche della ghiandola sebacea. Bibite zuccherate, pane bianco, saccarosio o glucosio, sciroppi i mais, prodotti di pasticceria aumentano i livelli di insulina, di IGF-1 e androgeni, che stimolano la produzione di sebo nella cute, che favoriscono la iperproduzione di sebo nella cute che aumenta il volume delle ghiandole sebacee. L’Igf-1 favorisce una crescita accelerata dello strato corneo dell’epidermide che subirà un ricambio molto alto
  • Alcol e superalcolici: contribuiscono ad aumentare la secrezione sebacea e a creare perturbazioni a livello epatico (ricordiamo che i bambini e i giovani non hanno gli enzimi atti allo smaltimento dell’alcol)
  • Latte e latticini in genere: in generale il latte, specialmente vaccino per la presenza di caseine può aggravare l’infiammazione sistemica e quindi contribuire ad incrementare il processo infiammatorio già presente nel bulbo. I latticini contengono alti quantitativi di ormoni anabolici, che favoriscono l’incremento di produzione sebacee
  • Cioccolato: il cioccolato, come nutella o le classiche tavolette contengono quantità molto elevate di grassi saturi come l’olio di palma, zuccheri semplici e quindi ad alto indice glicemico
  • Cibi “spazzatura” o Junk Food: sono tutti i cibi che contengono o possono contenere

 

 

  • Alimenti ricchi di iodio: l’acne può essere collegata anche ad un eccesso di iodio nella dieta. Da evitare quindi sale iodato, alghe e cibo giapponese. 
  • Cibi grassi: per non favorire l'acne, è necessario anche bandire dalla propria dieta i cibi troppo grassi, soprattutto quelli ricchi in grassi saturi.
  • Alcool e superalcoolici: in caso di acne meglio evitare l’alcool in tutte le sue forme. Anche questa sostanza, infatti, aumenta il grado di infiammazione del corpo. 

 

Cosa mangiare per la Dieta Anti-acne? Quali sono gli alimenti adatti per l’acne?

Tra gli alimenti da mangiare più spesso quando si soffre di acne ci sono alcune macro categorie:

•      Frutta e verdure fresche e di stagione: sono ricche di antiossidanti tra cui i polifenoli, di vitamine idrosolubili e liposolubili utili nel combattere i processi infiammatori (in particolare la A, la E, la C e l'acido pantotenico); contengono inoltre fibre solubili ed insolubili che favoriscono la crescita di microbiota intestinale positivo ed antiinfiammatorio; regolarizzano il transito intestinale evitando i pericolosi ristagni

Omega 3 e i cibi che li contengono: nell’alimentazione moderna gli omega 6 presenti  un pò ovunque rappresentano assieme ai grassi saturi in caso di acne è bene ridurre l’assunzione di Omega 6 a favore degli Omega 3 contenuti nel pesce ed alcuni alimenti di origine vegetale come semi di lino e chia.

 Alimenti con un alto contenuto di zinco: diversi studi hanno dimostrato che i cibi contenti buone quantità di zinco aiuta a combattere le infiammazioni corporee, oltretutto inibendo i batteri coinvolti nella acutizzazione dell’acne. Tra questi ricordiamo frutta secca, legumi, cereali integrali, ed altro 

Detossificanti epatici: come carciofo e cardo per favorire la secrezione di Sali biliari e ripulire il fegato deputato al metabolismo globale dell’organismo

Acqua naturale: per reidratare correttamente l’organismo e permettere l’eliminazione di scorie

Mantenere o riportare il corpo al peso equilibrato: una aumento di peso porta all’incremento di ormoni anabolici

Leggi gli altri articoli

Acne, cosa è acne, acne problemi
autore Dottor Neri, Nutrizionista a Bologna

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends