22
NOV 2016
- Blog di Nutrizione
Cos'è la Sindrome Metabolica?

Cos'è la Sindrome Metabolica?
Per SINROME METABOLICA si intende, in ambito medico, una situazione clinica ad alto rischio cardiovascolare che comprende una serie di fattori di rischio e di sintomi che si manifestano contemporaneamente nell’individuo: adiposità addominale ovvero grasso viscerale elevato (circonferenza addominale oltre 102 cm nel maschio ed oltre 88 nella femmina) unita a uno o più dei seguenti disturbi:
- pressione arteriosa alta (ipertensione arteriosa)
- prediabete o diabete
- aumento dei trigliceridi
- basso colesterolo HDL (meno di 50 nell’uomo e meno di 40 nella donna)
- acido urico alto
- steatosi epatica (fegato grasso)
- apnee durante il sonno
La principale causa riscontrata per l’aumento del grasso viscerale e dei disturbi ad esso correlati è dovuta difetto metabolico definito insulinoresistenza, che porta ad una coseguente eccesso di produzione di insulina; da queste meccanismi derivano:
- patologie metaboliche (diabete, gotta, etc..)
- malattie cardiovascolari legate alla aterosclerosi (infarto miocardico, angina pectoris, ictus cerebrale, arteriopatie periferiche).
Per prevenire e curare la sindrome metabolica e le sue gravi conseguenze sulla salute occorre quindi diminuire l’eccesso di insulina che ne costituisce il problema centrale ed il cardine.
Alle persone che soffrono di SINDROME METABOLICA vengono somministrati diversi farmaci, statine, fenofibrato o gemfibrozil, metformina idroclorotiazide o altri a seconda della problematica più rilevante evidenziata.
Si consiglia la sana alimentazione, magari con indicazioni sommarie ed una vita più attiva ma molti pazienti preferiscono continuare ad utilizzare le “medicine” e controllare così il problema senza preoccuparsi più di tanto delle cause che hanno scatenato il problema stesso.
I medicinali però controllano solo gli effetti evidenti ma non risolvono le cause
Solo un sano stile di vita può risolvere quelle che sono le cause della SINDROME METABOLICA: un’alimentazione ricca in fibre e povera in glucidi semplici e grassi saturi, ben distribuiti nell’arco della giornata, movimento regolare compatibile con la situazione fisica.
Biologo Nutrizionista Bologna
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE