Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Colesterolo e Stress da Lavoro

Colesterolo e Stress da Lavoro

Il colesterolo dalla medicina viene considerato come causa di molteplici problematiche in primo luogo l’arteriosclerosi.

Il colesterolo in quota parte viene assunta attraverso l’alimentazione ma per la maggior parte è prodotta per via endogena, soprattutto a livello epatico.  Fino a qualche anno fa si pensava che l’eccesso di colesterolo si potesse curare solo con l’esclusione i fonti di colesterolo dall’alimentazione e in casi considerati più seri attraverso la somministrazione di statine (torvastatina, levostatina, rosuvastatina…) che agiscono direttamente sugli enzimi epatici deputati alla sintesi di colesterolo.

Poca attenzione fino ad ora è stata posta allo stile di vita globale della persona: sicuramente l’attività fisica migliora lo stato di salute globale, compreso il livello di colesterolo LDL (ovvero il colesterolo legato a proteine di trasporto a bassa densità).

Cosa molto importate tra le altre è lo stress a cui è sottoposta la persona

Una ricerca effettuata pochi anni fa da ricercatori dell’University College di Londra ha evidenziato una relazione tra l’incapacità o la ridotta capacità di far fronte allo stress e l’aumento di colesterolo. In pratica meno ci sappiamo difendere dallo stress più questo sarà un fattore di stimolo della produzione di colesterolo “cattivo”.

Sottoponendo persone a fonti di stress elevate, in un esperimento, d è stato evidenziato evidenziato che chi meno si sa difendere dallo stress ha un rischio di tre volte superiore di riscontrare un livello alto di colesterolo rispetto alle persone che sono in grado di rispondere in modo efficace allo stress

Quali sono le situazioni che possono determinare maggiore rischio di stress?

  • Competitività lavorativa o individuale
  • Problemi economici
  • Separazioni o divorzi
  • Morte di un essere voluto
  • Più di 60 ore di lavoro settimanali
  • Occupare carichi lavorativi o professionali di molta responsabilità
  • Insoddisfazione
  • Sentirsi disprezzato da persone care
  • Donne che lavorano fuori e dentro casa
  • Pensione
  • Ossessioni e fobie

Si pensa che lo stress porti ad una sovrapproduzione di sostanze come l’adrenalina, e di cortisolo sopratutto nel caso di stress prolungati.

questi ormoni portano alla liberazione di elevate concentrazione di zuccheri primariamente con meccanismi di glicogenolisi e poi di gluconeogenesi. Il cortisolo quando presente in grosse quantità provoca una inibizione della lipolisi e della corretta mobilizzazione del colesterolo. Questo istinto primordiale, che nei nostri antenati si trasformava in azione (attacco o fuga), nel mondo attuale fatto più che da paure di pericoli fisici, da pericoli psicologici, questa energia prodotta non viene usata se non in piccola parte. La quantità di zuccheri in eccesso scatena altri ormoni, quali l’insulina, che porta ad assorbire gli zuccheri e a produrre all’interno delle cellule di trigliceridi e colesterolo, aggravando la problematica.

Nei momenti di stress, il nostro istinto primitivo ci prepara all’attacco o alla fuga, un meccanismo di protezione che nel corpo innesca la produzione nell’ipotalamo di due ormoni, il cortisolo e l’adrenalina. Questi ormoni aumentano il flusso del sangue al cervello c agiscono come stimoli per liberare più energia.
Lo stress assieme ai meccanismi sopracitati porta poi anche all’introduzione di comportamenti errati: sovralimentazione di farinacei e zuccheri semplici, fumo, inattività.

E’ sempre importante vedere la persona nel suo insieme di stile alimentare e di vita, perchè sempre più legate tra loro

Consiglio sempre di legare ad un piano alimentare equilibrato e corretto una regolare attività fisica e a forme di gestione dello stress, come lo Yoga Kundalini, rilassamenti guidati, visualizzazioni e meditazioni.

Biologo Nutrizionista Bologna

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends