Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
cellulite cos'è? definizione, sintomi, cause

cellulite cos'è? definizione, sintomi, cause

Che cosa è la cellulite? Quali sono le cause ed i sintomi?

La cellulite è uno dei principali problemi che mi vengono riferite dalle clienti del nostro studio di Bologna. Certamente è una situazione di cui molte donne farebbero volentieneri a meno. Soprattutto negli ultimi anni si asstiste ad età sempre più precoci in queste situazione si presenta.

Tanti sono i fattoi che contribuiscono alla comparsa della cellulite e sicuramente uno di questi è anche la genetica, che rende maggiormente predisposta una donna rispetto all’altra.

Non esiste una bacchetta magica che possa far sparire la cellulite da un giorno all’altro. Le diete per cellulite hanno comunque dei punti in comune che coinvolgono una contemporanea perdita di peso e una riduzione dei pannicoli adiposi localizzati.  è importante anch e associare un piano di allenamento regolare e mirato per migliorare la tonicità muscolare e il drenaggio dei liquidi

Innanzitutto iniziamo bene a capire cosa è la cellulite

Cosa è la cellulite?

La cellulite vien definita panniculopatia edemato fibrosa o fibrosclerotica (PEFS), è disturbo provocato da un difetto nella microcircolazione sanguigna viene compromessa; è un insieme di protrusioni del tessuto adiposo sottocutaneo nello strato reticolare del derma.

Pur essendo considerato un semplice inestetismo della pelle, in realtà è una vera e propria malattia di origine infiammatoria. La cellulite, non è un normale accumulo di tessuto adiposo, e può interessare anche persone normopeso o magre.

L’aspetto a buccia di arancia è solo una parte del problema, o meglio è un segnale del vero problema che è alla causa di un problema più grande, legato all’infiammazione corporea e al danno del microcircolo. Lo scompenso del microcircolo produce un accumulo di sostanze lipidiche e scorie di scarto dei processi cellulari. Ciò accade nell’area sottocutanea è che le cellule adipose non riescono più a metabolizzare correttamente i lipidi, ovvero i grassi, e pertanto diventano ipertrofiche, gonfie e invadono gli spazi intracellulari. Alla vista, quindi, i pannicoli della cellulite appaiono come pieni di “buchetti”, ma il problema è lungi dall’essere solo estetico.

Quali sono i sintomi della cellulite?

Si possono indentificare diverse tipologie di cellulite a seconda della consistenza: compatta, flaccida o edematosa.

La prima tipologia è la cellulite compatta presenti in soggetti in buona condizione fisica; spesso è dovuta ad ritenzione idrica.

La seconda tipologia è la cellulite flaccida presente soprattutto in persone di mezza età, che hanno un tessuto ipotonico;

Per finire,  cellulite edematosa, si presenta in particolar modo sulle gambe femminili conseguenza di patologie circolatorie. Il disturbo può passare a lesioni manifeste anche permanenti, che si presentano con nodosità dure e dolenti sottocutanee.

In base alle caratteristiche che presenta è stata fissata una scala distintiva

Quali sono le cause della cellulite?

Le cause che determinano l'insorgere della cellulite possono essere di diversa natura. L’inestetismo può dipendere sia dallo stile di vita, da fattori genetici ereditari e da squilibri ormonali.

Un ruolo importante nella cellulite comunque lo risvestono gli ormoni estrogenici, agendo in contemporanea all’aumento degli adipociti ad attivare i fibroblasti che attraverso la collagenasi degradano le fibre di collagene. Queste non saranno più in grado di “contenere” la massa adiposa che allo stesso tempo causerà il rallentamento e costrizioni nel microcircolo, rallentamento nel drenaggio linfatico e ritagno di liquidi, sostanze di scarto, ipossia cellulare ed infiammazione.

Le cause della cellulite più frequenti sono:

  • genetica che determina una maggiore o minore propensione di\ accumulare tessuto adiposo
  • Alimentazione scorretta, che può condizionare il metabolismo futuro fin da bambini
  • Fattori ormonali, infatti l’eccesso di estrogeni e di cortisolo che faciltano la ritenzione idrica
  • Stress e nervosismo
  • L’uso di farmaci
  • Sedentarietà e scarsa attività fisica
  • Problemi di microcircolazione

COME VIENE DIAGNOSTICATA LA CELLULITE?

Il professionista dovrà valutare la situazione partendo da una raccolta i informazioni fornite dal cliente e dalla valutazione dello stato dei tessuti, in modo particolare degli arti inferiori, in particolar modo

  • presenza di ristagni,
  • insufficicenza venosa
  • edema
  • Edema malleolare;
  • Senso di pesantezza agli arti inferiori
  • Parestesie (e/o bruciori);
  • Crampi diurni o notturni
  • Crampi notturni;
  • Varici.

È stata creata una scala apposita per  definire il livello di cellulite definita Scala di Nurnberger-Mulle della cellulite

Scala di Nurnberger-Mulle della cellulite

Cellulite Stadio 0: Assenza di “cellulite”

- Colorito uniforme

- Temperatura omogenea e simile al resto del corpo

- Pelle liscia

- Plicabile senza dolore

Cellulite Stadio 1: lieve, lievemente edematosa e totalmente reversibile

- Colorito violaceo (specie sulle ginocchia)

- Temperatura non omogenea (punti più freddi)

- Pelle non liscia in alcune zone

- Difficile plicabilità (pelle tesa e dura)

Cellulite Stadio 2: lieve, edematosa-fibrotica; reversibile, ma non completamente

- Colorito rosso-violaceo

- Cosce, glutei, gambe in prevalenza fredde

- Buccia d’arancia e in alcuni punti “materasso”

- Pelle plicabile, pastosa e dolorabile

Cellulite Stadio 3: grave, con infiltrazioni e noduli sclerotizzati; irreversibile.

- Colorito normale

- Temperatura normale

- Pelle “a materasso”

- Pelle plicabile, molle e poco dolorabile

Segui anche gli altri articoli correlati:

Cure per la Cellulite

Dieta per la cellulite

Allenamento per la cellulite

Tisane per la cellulite

Integratori per la cellulite

Dimagrire bene in salute
Dimagrire significa si perdere peso ma non strettamente quel peso che si potrebbe leggere sulla bilancia, Seguire una vera Dieta DImagrante significa perdere quella che viene definita massa grassa, ma mantenendo o addirittura aumentare la massa magra. In più occasioni i miei clienti sono dimagriti e parecchio ma il peso alla bilancia è sceso solo pochi chili. Mi potresti chiedere “come Dimagrire senza scendere di peso?”. La risposta è semplice, seguendo una dieta Dimagrante nel mio studio di Bologna e un piano di attività fisica in linea con le tue esigenze fisiche. Ebbene si, Dieta Dimagrante ed attività fisica è bene che siano associate perché entrambe hanno lo scopo di ripristinare i corretti equilibri ormonali.. diete dimagranti personalizzate
Dieta per la Menopausa
L'allungamento della vita media determina il fatto che le donne trascorrano un lungo periodo di vita (30 anni ed oltre) in post menopausa; Con la menopausa viene meno la protezione contro rischi di malattie metaboliche e cardiovascolari offerte dagli estrogeni: i grassi del sangue aumentano, favorendo l’aterosclerosi, e il flusso ematico nei vasi si riduce, influenzando negativamente la pressione arteriosa, si tende alla perdita di calcio dalle ossa e all’osteoporosi. il metabolismo rallenta, aumenta il peso per i ritmi più “rallentati”, aumento del giro vita, tipico degli uomini, maggiore tensione e tendenza all’insonnia e aumenta il desiderio di alimenti dolci. La dieta per la menopausa deve... dieta Menopausa
DIeta anti cellulite
La cellulite è una patologia infiammatoria, definita anche panniculopatia ed è dovuta sia all’accumulo di liquidi, che tessuto adiposo, sotto l’effetto degli ormoni estrogenici, che a danni al tessuto connettivale che al microcircolo. Spesso riscontriamo la cellulite anche nelle donne di tipo ginoide, ovvero che sono magre o normali dalla vita in su ma presentano l’accumulo adiposo quasi esclusivamente nella parte inferiore del corpo. Una cosa importante che valuto come Nutrizionista nella panniculopatia (nome medico della cellulite) valutare seriamente l’eliminazione delle fonti dell’infiammazione che aggravano le problematiche connesse al microcircolo ed al danno connettivale. Dieta Cellulite
Dieta per Ipotiroidismo
Cosa è l'Ipotiroidismo? L’ipotiroidismo è un condizione patologica caratterizzata da una produzione bassa di ormoni tiroidei T3 e T4 ed a contempo con livelli ematici di TSH aumentati. L’ipotoroidismo, specialmente se in forma subclinica e quindi non viene sempre diagnosticato, stanchezza non giustificata, ritenzione idrica, calo della capacità di concentrazione, depressione, aumento di peso corporeo e difficoltà al dimagrimento, stitichezza, associate a sforzo durante l'evacuazione, capelli appaiono fragili e spenti, unghie appaiono sottili e facili alla rottura, riduzione dell'interesse sessuale, sensazione di freddo non giustificato, mani e piedi, irregolarità mestruali e/o infertilità Ipotiroidismo
Dieta per la gravidanza
Perchè parlare di una dieta in gravidanza? Seguire una dieta per la gravidanza appropriata, è fondamentale perché bisogna fornire sia energia, che micronutrienti all'organismo: deve essere quanto più equilibrata e sana possibile in modo che il bambino si possa sviluppare al meglio, sano e forte. Nel periodo di Gravidanza, è necessario, anche che la mamma si mantenga sana, in forma, con tutte le enrgie di cui ha bisogno e senza aumentare troppo di peso. Una Dieta in gravidanza, deve valutare correttamente i rapporti tra macronutrienti, micronutrienti, proteine e fibre, per evitare o limitare al minimo gli effetti tipici della gravidanza come stitichezza, nausea, vomito etc dieta gravidanza
Dieta per l'Allattamento
Il latte è il migliore nutrimento per il bambino per i primi mesi di è altrettanto vero che la qualità della Dieta che segue la mamma durante l’allattamento deve essere ben gestita per consentire di produrre la giusta quantità di latte ricca degli elementi necessari al bambino per la crescita regolare. La dieta condiziona la secrezione di latte e questo può incidere enormemente fisicamente e psicologicamente sulla mamma e sul bambino. Durante l’allattamento il bambino riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno, oltre agli anticorpi che sono naturalmente presenti nel latte. L’allattamento al seno favorisce, a differenza di un allattamento artificiale, la crescita di popolazioni Dieta Allattamento
Dieta per L'Ovaio Polocistico
La sindrome dell'ovaio policistico è una sindrome che riguarda l’apparato riproduttivo femminile ed è caratterizzata dall'ingrossamento delle ovaie, che presentano cisti ovariche multiple ed anche alterazioni sia di natura endocrinologica che metabolica spesso si riscontrano resistenza insulinica, ovvero resistenza all’insulina, iperinsulinemia, iperandrogenismo, dovuto ad un’alterata produzione di estrogeni ed androgeni. La sindrome colpisce una porzione è considerata una delle alterazioni endocrine più comuni in età fertile ed è sempre più alta e attualmente si aggira al 5-10% della popolazione femminile e origina nel periodo puberale. È importante intervenire... Dieta PCOS
Dieta per Artrite Reumatoide
L’Artrite reumatoide è una patologia autoimmune, caratterizzata da un risposta infiammatoria dell’organismo. Spesso c’è una predisposizione familiare alla base dell’artrite. Una particolare attenzione deve essere posta all’alimentazione, in grado di diminuire in modo significativo l’infiammazione. La dieta adeguata deve essere mirata a ridurre l’eccesso di grasso viscerale, considerato un vero e proprio organo in grado di rilasciare ormoni pro-infiammatori, quando il grasso è sviluppato. . Una dieta dovrà contenere omega 3, ALA, EPA, DHA, antiossidanti, quindi frutta e verdura, vitamine C, A e D, fibre per ridurre il carico glicemico, alimenti contenenti fibre.. Dieta Artrite Reumatoide

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends