Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Catechine: utilizzo, proprietà e benefici

Catechine: utilizzo, proprietà e benefici

Catechine: utilizzo, proprietà e benefici

Altra occasione di approfondimento sul nostro sito, per studiare gli elementi base che vanno a costituire un organismo equilibrato e in salute. Come sappiamo infatti il nostro corpo è un equilibrio molto delicato che richiede a tutti noi di controllare con cura cosa mangiamo e cosa ingeriamo ogni giorno con la nostra alimentazione. Se questa fase della nostra vita quotidiana non è accuratamente controllata, spesso e volentieri si può incorrere in problemi anche piuttosto molto gravi.

Oggi in particolare andiamo a parlare di una sostanza in particolare, o meglio di un gruppo di sostanze, le cosiddette catechine. Di questo gruppo fanno parte:

  • Catechina
  • Epicatechina
  • Gallocatechina
  • Epigallocatechina
  • Epicatechina gallato
  • Epigallocatechina gallato

 Questo gruppo di sostanze fa parte dei cosiddetti flavonoidi, ovvero quei composti naturali presenti in larga parte del mondo vegetale e le catechine non fanno eccezione.

Queste sostanze sono ovviamente ricche di varie proprietà, ragion per cui ci soffermiamo oggi ad analizzarle insieme. Nel nostro articolo andremo dunque a vedere tutte le proprietà delle catechine, quali meccanismi mettano in atto nel nostro corpo. Vedremo dunque quali sono i benefici delle catechine sul nostro organismo e sui nostri processi fisiologici, concludendo infine come sempre con una breve analisi delle possibili controindicazioni ed effetti collaterali nel loro utilizzo eccessivo.

Catechine: da dove le prendiamo?

Prima di scendere nel dettaglio delle proprietà delle catechine, è importante prima capire da dove prendiamo questo gruppo di flavonoidi. Come abbiamo detto questo tipo di sostanze ed elementi sono ampiamente presenti nel mondo vegetale, infatti le catechine si rintracciano in modo particolare nel tè e in particolar modo nel tè verde.

Nel tè verde è tanto elevata la presenza di catechine che a secco rappresentano circa il 30% del peso delle foglie. Proprio per questo motivo e per la presenza di queste sostanze, il tè verde è oggi fulcro di molto interesse nell’ottica dei benefici che può fornire al nostro corpo.

Sebbene il tè verde sia la principale fonte di catechine, non è l’unica pianta ricca di questa importante categoria di sostanze. Troviamo le catechine anche nel cacao, nel cioccolato che ne consegue e nel vino. Inoltre la troviamo anche in tutta la frutta e verdura, con diversi quantitativi più o meno elevati.

Catechine: proprietà e benefici

Abbiamo dunque iniziato a vedere come la catechina si una sostanza importante per il nostro organismo, ma ora la domanda sorge ovviamente spontanea: perché è così utile? In questa parte del nostro articolo, sicuramente la sezione più importante, andiamo ad analizzare tutte le proprietà delle catechine, una per una per comprendere come il nostro copro se ne beneficia.

Dunque tra le proprietà delle catechine abbiamo:

  • Azione antiossidante. Tra i principali benefici delle catechine c’è sicuramente la sua attività antiossidante, motivo per cui il tè verde è una bevanda così salutare. Le proprietà delle catechine sono dunque in grado di neutralizzare i radicali liberi, un elemento che viene prodotto dal nostro organismo come rifiuto delle attività delle cellule e che possono andare a danneggiare il nostro corpo. Neutralizzare i radicali liberi aiuta a prevenire tantissime malattie: dal semplice invecchiamento della pelle, alla prevenzione dei tumori. Oltre a questa attività antiossidante diretta, che aiuta in generale tutto il nostro corpo, è in grado anche di potenziare gli altri antiossidanti anche interni al nostro corpo.
  • Azione epatoprotettiva. I benefici delle catechine ovviamente non si esauriscono solo all’ambito dell’azione antiossidante, che è comunque la principale. Tra le altre proprietà delle catechine c’è sicuramente anche la sua azione epatoprotettiva, ovvero protettiva del nostro fegato, magazzino di tutte le sostanze importanti necessari al nostro organismo. Le catechine sono in grado di promuovere la crescita del tessuto epatico e la sintesi biliare.
  • Azione immunostimolante. Tra le proprietà delle catechine si aggiunge anche l’azione immunostimolante, ovvero in grado di stimolare le nostre importanti difese immunitarie. Le difese immunitarie sono ovviamente indispensabili per proteggere il nostro corpo dallo sviluppare varie problemi, oltre a combattere infezioni e virus. Le catechine sono dunque in grado di potenziare queste difese e aiutarci nel caso di riduzione delle difese a causa di problematiche o patologie.
  • Azione a favore della pressione arteriosa. Infine tra i benefici della catechina contiamo un’azione a favore della circolazione sanguigna e sulla pressione arteriosa, controllandone i livelli e prevenendo varie problematiche relative alla pressione elevata o bassa.

Chiaramente tutti questi effetti positivi delle catechine non si spiegano solo in loro stesse, ma anche per via dei particolari alimenti in cui è contenuta. Infatti a far bene al nostro organismo, oltre che alle catechine, sono anche la frutta e le vitamine in essa contenute.

Inoltre la frutta aiuta ad aumentare il nostro senso di sazietà, evitando che vengano introdotte nell’organismo varie sostanze e junk food che va solo a danneggiare il nostro corpo.

Catechine: effetti collaterali e controindicazioni

In conclusione del nostro approfondimento sul mondo delle catechine andiamo a vedere come le sue proprietà possano far presentare alcuni effetti collaterali, soprattutto se la loro assunzione viene fatta in modo incontrollato e senza una logica terapeutica.

L’assunzione di catechine è da sconsigliare durante il periodo della gravidanza, un momento delicato in cui la madre condivide i nutrienti con il feto, per cui è importante evitare ogni sostanza che possa risultare tossica per l’embrione.

Inoltre l’assunzione di integratori a base di catechine è da evitare anche durante l’allattamento. Anche in questa fase il corpo della madre condivide le proprie fonti nutritive con il figlio, per cui bisogna prestare sempre la massima attenzione.

Ovviamente le catechine vanno evitate nel caso di note allergie a uno o più elementi di questa sostanza.

Tra gli effetti collaterali delle catechine contiamo:

  • Insufficienza epatica
  • Insufficienza renale
  • Vertigini
  • Ipoglicemia
  • Anemia

Bere troppo tè verde può anche causare effetti negativi legati all'eccessiva assunzione di caffeina. Questi includono ansia, aumento della frequenza cardiaca e disturbi del sonno

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends