Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Il bergamotto: tutte le caratteristiche di questo frutto

Il bergamotto: tutte le caratteristiche di questo frutto

Il bergamotto: utilizzi, proprietà e benefici

Il bergamotto è uno degli agrumi più rinomati e sicuramente uno di quelli dalle origini più misteriose e curiose. Un misto tra un’arancia e un limone, il bergamotto quando maturo si distingue per un intenso colore giallo, simile a quello del limone, ma le dimensioni fanno quasi ricordare un’arancia con i poli schiacciati. Un frutto tozzo dunque che al suo interno nasconde però tantissimi nutrienti essenziali per la nostra quotidiana vita.

Sulle sue origini, come vedremo tra poco, ci sono poche certezze, ma si sa per certo che ad oggi questo frutto è tipico di una zona molto ristretta d’Italia e del mondo, ovvero Reggio Calabria. Nei suoi dintorni fiorisce questo aspro frutto della terra, facendone quasi una bandiera della città e della regione.

In questo articolo in particolare vogliamo scoprire tutti i segreti del bergamotto. Vedremo le proprietà del bergamotto, i suoi benefici sul nostro corpo e chiuderemo vedendo i suoi utilizzi in cucina, con un breve approfondimento anche sui suoi possibili effetti collaterali.

Bergamotto: la storia del frutto

Come abbiamo detto il bergamotto è uno degli agrumi più misteriosi in circolazione ad oggi. Questo non è solo un modo di dire, infatti sulle origini e la storia di questo frutto ancora oggi c’è tantissimo dibattito.

Per cercare di fare un po’ di chiarezza partiamo innanzitutto dal suo nome, su cui ovviamente c’è ancora incertezza. In questo ambito sono tre le scuole di pensiero, ognuna più affascinante della prima:

  • Bergamotto potrebbe derivare dalla parola “Berga”, ovvero il nome antico di una famosissima città spagnola: Barcellona.
  • Altrimenti Bergamotto potrebbe derivare dalla parola “Pergamon”, nome antico di un’altra città questa volta situata in Turchia, che in passato fu erroneamente scambiata per Troia.
  • La terza etimologia ha ancora radici turche dalla parola Berg-a-mudi, che in turco starebbe per “pero del signore”.

Questa incertezza sulle origini del nome si estendono a macchia d’olio anche alle effettive origini del frutto. Quello che è certo è che non si può seminare il bergamotto, ma va ottenuto attraverso il metodo dell’innesto su piante di arancio amaro, da dove sia arrivata questa pratica c’è poco di certo.

Secondo alcuni il primo ramo di bergamotto provenne dalla Spagna, dove la pianta apparve per una mutazione genetica come è stato per l’arancia amara. Secondo altri le origini andrebbero rintracciate in Grecia, o ancora più lontano nell’antica Cina.

Quale che sia l’origine, le prime sicure tracce di coltivazione nella zona di Reggio Calabria risalirebbero al 1750, da allora il frutto ha fatto tantissima strada, ritrovandolo in tantissimi prodotti, anche i più insospettabili.

Bergamotto: benefici e proprietà nutrizionali

Abbiamo visto come la storia del bergamotto sia ricca di misteri e curiosità, ma ben poche certezze. Le certezze però le ritroviamo quando ci ritroviamo a parlare delle proprietà del bergamotto. Vedremo insieme tutti i suoi valori nutrizionali, che poi si tramutano nei benefici del bergamotto sul nostro organismo.

Proprietà nutrizionali

Il bergamotto come accennavamo fa parte della parte della grande famiglia degli agrumi, che come sappiamo tutti sono dei prodotti eccezionali per il nostro organismo. Ma perché sono così importanti le proprietà del bergamotto e in generale di tutti gli agrumi?

Come per tutta la frutta, anche i bergamotti, come vedremo, sono fonte di tanti nutrienti essenziali come sali minerali e vitamine. Per avere un quadro più completo, però, vediamo questo specchio informativo sui nutrienti contenuti in 100 grammi di frutto:

  • Acqua 80 g
  • Carboidrati 10,7 g
  • Grassi 0,25 g
  • Sodio 2 mg
  • Potassio 113 mg
  • Vitamina C 36% della dose giornaliera consigliata
  • Vitamina A 11% della dose giornaliera consigliata

Questo scarno elenco ci da conferma di quanto dicevamo poc’anzi, ovvero dell’elevata presenza di nutrienti fondamentali. Come per i suoi parenti più stretti, anche tra le proprietà del bergamotto c’è la Vitamina C, alla base di ogni agrume che si rispetti.

La dose contenuta è circa il 36% del totale fabbisogno di vitamina C consigliata giornalmente, per cui il succo di bergamotto può essere un ottimo integratore di questa vitamina.

Bergamotto: benefici sulla salute

Tutte queste proprietà e valori che vi abbiamo mostrato hanno come loro principale conseguenza tantissimi benefici sul nostro corpo. Per questo nella parte che segue del nostro discorso ci soffermiamo a scoprire i benefici del bergamotto sul nostro organismo e la nostra salute in generale.

  • Aiuto cardio vascolare. Tra i benefici del bergamotto, non possiamo che partire dall’aiuto che questo aspro frutto fornice al nostro apparato cardiovascolare. Il bergamotto infatti aiuta a monitorare lo stato di salute del nostro cuore e la nostra pressione.
  • Contrasta il colesterolo cattivo. Il colesterolo non è tutto cattivo, è il bergamotto sembra saperlo bene. Tra i suoi benefici per il nostro organismo c’è sicuramente quello che vede tenere sotto controllo i livelli colesterolo cattivo, mentre alza il livello di quello buono.
  • Azione antiossidante. Tra i più importanti benefici del bergamotto c’è ovviamente il suo potere antiossidante, dovuto alla sua forte carica vitaminica. Ma cosa significa nella pratica? Molto semplicemente la Vitamina A e C, aiutano a prevenire l’invecchiamento naturale delle nostre cellule evitando così la comparsa di numerose malattie più o meno gravi, sino ad arrivare al cancro.

Bergamotto: utilizzi

Ci avviciniamo alla conclusione nel nostro viaggio nel mondo del bergamotto e non potremmo mai farlo senza soffermarci un attimo sulla storia del bergamotto in cucina. Il bergamotto, come molti altri agrumi, trova utilizzi particolarmente vari.

Dalle semplici spremute di bergamotto, si passa all’utilizzo del frutto in insalate estive, dove il sapore aspro aiuta a rinfrescare e ripulire il palato.

Ma il bergamotto in cucina non passa tutto il suo tempo. Infatti la buccia di bergamotto è ampiamente utilizzate per la preparazione di acque profumate, fino ad essere uno degli ingredienti fondamentali di tantissime acque di colonia.

In generale però con il suo olio essenziale bisogna starci attenti, senza mai esagerare per evitare controindicazioni.

La dieta del DNA, Attraverso l'analisi dei principali geni, cosa è la Dieta del DNA? La dieta del DNA o dieta nutrigenomica è una dieta che si basa sulle caratteristiche del DNA individuale e sulle iterazioni del cibo con il genoma dell’individuo. La dieta del DNA è una dieta personale che si basa sulle capacità DNA e delle mutazioni di questo, per trascrivere o meno degli enzimi utili. Con un’analisi mirata del DNA possiamo scoprire a quali cibi siamo più “intolleranti” a livello genetico DNA
Qual è la differenza tra le diete standard e una dieta personalizzata? E quale è la migliore? E soprattutto è meglio a una dieta personalizzata o è sufficiente affidarsi a diete generiche magari Scopri le diete
Avevo 20 Kili di troppo, ero sempre stanca e fare le scale era diventato un problema… adesso tutto questo è diventato solo un ricordo.. consiglio caldamente il dott Neri.. mi ha seguito bene... testomonials
Trovere ricette di tutti i tipi: ricette dietetiche, ricette per diete, ricette ipocaloriche, ricette classiche, ricette senza zucchero, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette a bassi lipidi e r ricette

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends