Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Basilico: proprietà, benefici e controindicazioni

Basilico: proprietà, benefici e controindicazioni

Basilico: tutti i suoi utilizzi e benefici

Il basilico è il re, di nome e di fatto, della cucina italiana o quanto meno delle piante che utilizziamo nella preparazione dei nostri piatti. Lo stesso nome “basilico” deriva dal latino basilicum o dal greco basilikon, che stanno per “pianta regale” o “pianta del re”. Già solo questo piccolo aneddoto etimologico ci indica quale importanza abbia avuto ed ha il basilico nella nostra cultura gastronomica a e non solo.

Il temine basilico include tante diverse varietà, che si differenziano per aspetto, ma anche per le proprietà gustative e nutrizionali. Le tipologie più famose di basilico sono sicuramente: il basilico genovese, il basilico greco, quello messicano e quello tailandese. Questa pianta è infatti originaria del sud est asiatico, ma nel tempo, la sua facilità di coltivazione ne ha permesso la diffusione in tutto il mondo.

Oggi ognuno di noi puoi averne una pianta in balcone, così da avere sempre pronto il basilico in cucina per piatti più o meno ricercati. In Italia infatti questo elemento fa parte di tantissime preparazioni, due delle più famose sono sicuramente il pesto genovese e la caprese.

In questo articolo però vogliamo cercare di non soffermarci soltanto sul ruolo del basilico in cucina, ma cercheremo di andare oltre. Vedremo dunque insieme i benefici del basilico sul nostro corpo, ma anche le sue proprietà nutrizionali e chiuderemo con un piccolo approfondimento sulle possibili controindicazioni di questa pianta.

Basilico: storia e origini

Prima di scendere nel tecnico della questione, sulle proprietà del basilico e quant’altro, facciamo prima un breve excursus storico sulle origini del basilico e il suo tragitto nel tempo che come vedremo non ha visto molto la cucina come protagonista se non negli ultimi secoli.

Come abbiamo accennato il basilico è l’erba del re. La sua origine si rintraccia nelle aeree dell’attuale India da cui è giunta in Europa in seguito alle conquiste di Alessandro Magno, il re macedone che estese i suoi domini dall’attuale Grecia fino in India, consentendo al mondo antico di entrare in contatto con culture, usi e prodotti completamente nuovi, come il basilico.

Nel tempo il basilico ha visto tantissimi utilizzi e storie particolari su di lui. In epoca romana il basilico era associato in particolare alla divinità Venere, come altre erbe aromatiche, e gli venivano attribuiti poteri afrodisiaci. In alcuni casi questa concezione veniva ribaltata, infatti fra molti romani il basilico veniva visto come un simbolo del male, dunque da evitare assolutamente.

Arrivando al medioevo il basilico fu utilizzato in ambito medico ed esoterico. Veniva usato per scacciare il demonio dal corpo dei posseduti, ma si usava anche per guarire i sintomi delle pestilenze e di debolezza fisica.

È nel rinascimento che si afferma prepotentemente l’utilizzo del basilico in cucina, grazie in particolare all’opera di promozione che ne fece Cosimo I de’ Medici quanto lo inserì fra le piante del suo “Giardino dei semplici”. Da allora il basilico ne ha fatti di passi avanti arrivando a dominare la nostra cucina con piatti dove svolge solo da aroma, altri in cui è un ingrediente e altri ancora in cui è il principale protagonista.

Basilico: benefici e proprietà nutrizionali

Abbiamo visto come nella storia del basilico ci siano tanti utilizzi particolari, a volte potremmo definirli quasi impropri. Tuttavia il basilico al suo interno nasconde molti segreti che forse qualche antico aveva già scovato. Adesso dunque passiamo alla parte più medica del nostro discorso e vediamo insieme le proprietà del basilico da cui derivano poi tutti i benefici che scopriremo.

Proprietà nutrizionali

Il basilico è senza dubbio tra le piante più buone che abbiamo a nostra disposizione in cucina, anche solo una foglia è in grado di cambiare un sugo, ma vediamo cosa c’è all’interno di quella foglia e come mai è così buona.

Iniziamo con uno schematico elenco degli elementi presenti, confrontati con 100 grammi di basilico fresco:

  • Acqua 92,30 g
  • Carboidrati 5,10 g
  • Proteine 3,10g
  • Grassi 0,80 g
  • Sodio 9 mg
  • Fosforo 37 mg
  • Potassio 300 mg
  • Calcio 250 mg
  • Ferro 5,50 mg
  • Vitamina C 26 mg
  • Vitamina B1 0,08 mg
  • Vitamina B2 0,31 mg
  • Vitamina B3 1,10 mg
  • Vitamina A 658 µg

Questo specchietto dei nutrienti presenti ci mostra come all’interno del basilico si nascondano tantissimi nutrienti indispensabili per una vita sana e lunga. Tra tutti gli elementi possiamo sottolineare una buona dose di sali minerali e un apporto interessante di vitamine A, B1, B2, B3 e C, tutte utili al nostro organismo.

Questi nutrienti sono ovviamente i responsabili dei benefici del basilico sul nostro organismo.

Basilico: benefici sulla salute

Tutte le proprietà del basilico che abbiamo visto poc’anzi, si tramutano in tantissimi benefici del nostro corpo che ora analizziamo insieme per scoprire in che modo ci aiuta quotidianamente l’assunzione di basilico:

  • Azione antinfiammatoria. Tra i benefici del basilico c’è la sua vitale azione antinfiammatoria. Uno degli elementi del suo olio essenziale infatti è in grado di neutralizzare alcuni enzimi in grado di creare problemi infiammatori.
  • Azione antibatterica. Il basilico sembrerebbe inoltre in grado di ridurre la proliferazione di vari batteri dannosi per la nostra salute.
  • Azione antiossidante. La presenza di vitamina A e C in discrete quantità, rende il basilico anche un ottimo antiossidante, ovvero contribuisce ad ostacolare l’invecchiamento prematuro delle nostre cellule. Questo processo naturale d’invecchiamento o ossidazione è la causa principale di tante gravi malattie quali il cancro.

Basilico effetti collaterali

Abbiamo dunque quasi concluso il nostro viaggio nel mondo del basilico, passando dalla sua storia fino ai suoi benefici sul nostro corpo. Per chiudere in completezza il nostro discorso è bene occuparsi per un momento degli effetti collaterali del basilico.

Generalmente il suo consumo non comporta nessun particolare effetto collaterale, ma bisogna stare attenti nel caso di utilizzo dell’olio essenziale. Essendo questo composto un concentrato di elementi e nutrienti, un uso eccessivo potrebbe essere particolarmente nocivo.

Nostri Servizi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi:074611. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2021 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends