6
AGO 2022
- Blog di Nutrizione
Bacopa Monnieri: cosa è? Benefici ed effetti collaterali

Bacopa Monnieri: cosa è? Benefici ed effetti collaterali
Bacopa monnieri: cos’è, proprietà e utilizzi
Oggi nel nostro nuovo approfondimento sul mondo delle piante andiamo ad analizzare una pianta interessante e caratteristica. Nota come Bacopa Monnieri, a volte assume anche il nome di issopo d’acqua, già questa seconda denominazione ci da qualche elemento sul tipo di pianta di cui stiamo parlando. La bacopa monnieri è infatti una varietà botanica tipica delle zone umide e paludosi del sud est Asiatico.
La bacopa monnieri è una pianta dalle modeste dimensioni, che difficilmente supere i 20 centimetri, mentre il suo fusto spesso resta sommerso sott’acqua, dato che prospera nelle zone paludose vicino ai laghi o ai fiumi. Si riconosce per via delle sue foglie carnose e per i tipici fiori bianchi che sbocciano tipicamente in estate, più precisamente tra aprile e settembre.
Originaria dunque di molte aree dell’India non ci ha messo molto per entrare a far parte della medicina tradizionale ayurvedica. Questo utilizzo è giustificato dalle diverse proprietà della bacopa monnieri, tra cui:
- Azione neuroprotettiva. La bacopa monnieri fungere come un agente neuroprotettivo, proteggendo le cellule del nostro cervello.
- Azione antidepressivi, alleviando gli stati di stanchezza, cattivo umore, ansia e problemi dell’attenzione.
- Azione di miglioramento delle attività cognitive e mnemoniche.
Insomma non mancano le proprietà interessanti della bacopa monnieri e di queste ci occuperemo in questo articolo, vedendo come vengono applicate. Scopriremo dunque i benefici della bacopa monnieri sul nostro corpo e sul nostro organismo. Infine ci concentreremo sulle possibili contro indicazioni di questa pianta così da fornirvi una guida quanto mai più completa.
Storia e origini della bacopa monnieri
Come abbiamo già visto nella nostra introduzione, la bacopa monnieri è una pianta davvero molto apprezzata nella cultura popolare indiana e nella zona del sud est asiatico. Il suo nome si ricollega alla sua capacità di placare la mente.
Il suo nome infatti significherebbe “coscienza pura”, proprio ad indicazione di questo potere purificare la mente da stanchezza e cattivi pensieri, per donarle nuova forza, concentrazione e vitalità.
La medicina tradizionale indiana e non ha dunque presto adottato questa pianta tra le proprie fila, estraendone i composti essenziali per la cura di varie problematiche.
Da lì poi giunse nel resto del mondo, aumentando la sua fama e divenendo parte di numerosi preparati erboristici o integratori di vario tipo.
Bacopa monnieri e cortisolo: qual è il rapporto
Come abbiamo già visto nei paragrafi precedenti tra i benefici della bacopa monnieri ci sarebbe un intervento diretto nelle problematiche legate ai problemi di tipo mentale: affaticamento, stress, stati depressivi e molto altro.
Questi problemi e patologie portano generalmente ad una salita dei livelli di cortisolo nel sangue, il responsabile di questi problemi e su cui le proprietà della bacopa monnieri intervengono per aiutare noi e il nostro organismo.
Il cortisolo è un ormone che viene prodotto dalle nostre ghiandole surrenali. Questa produzione avviene su stimolazione dell’ipofisi una ghiandola endocrina situata alla base del cranio e responsabile di questo processo. L’altro nome del cortisolo è “ormone dello stress”, a indicazione del fatto che la sua presenza, in maniera eccessiva indichi uno stato di stress psicofisico particolarmente accentuato.
Il cortisolo in eccesso nel nostro sangue provoca tutta una serie di sintomi e problematiche nel nostro corpo, come un campanello che ci avvisa e ci dice: “Amico mio, dobbiamo calmarci e fermarci”.
Tra i sintomi del cortisolo in eccesso abbiamo:
- Aumento della frequenza cardiaca, ovvero dei battiti del nostro cuore
- Aumento dell’ipertensione, con la pressione sanguigna che sale vertiginosamente
- Aumento della glicemia nel sangue
- Riduzione delle difese immunitarie del nostro organismo, con le conseguenze del caso
- Invecchiamento prematuro della pelle
Con il passare del tempo dunque la presenza di cortisolo ad alti livelli nel nostro sangue come vediamo può portare anche a gravi disturbi o patologie, come ad esempio:
- Obesità
- Osteoporosi
- Edema
- Calo della libido
- Alopecia
- Ipertensione
- Ciclo mestruale alterato
- Acne
Questi sono dunque i disturbi che possono insorgere in casi di forti stati di stress psicofisico che causano l’alzarsi del cortisolo. In tutto questo cosa fanno le proprietà del bacopa monnieri?
Il bacopa monnieri interviene dunque sui livelli di questo particolare elemento, abbassandolo e riducendolo apportando tutti i benefici che ne conseguono al nostro corpo.
Altri benefici del bacopa monnieri
I benefici della bacopa monnieri, come comprensibile, si estendono in vari ambiti della nostra vita quotidiana. Li vediamo brevemente tutti insieme:
- Bacopa monnieri e memoria. Gli studi svolti nell’ambito hanno confermato come tra i benefici della bacopa monnieri ci sia un effetto benefico contro il declino cognitivo della nostra mente. Questa azione sarebbe responsabilità della proprietà inibitoria del Bacopa.
- Bacopa monnieri e le malattie neurodegenerative. L’azione neuroprotettiva del bacopa monnieri lo rendono un interessante alleato contro alcune gravi malattie come ad esempio l’Alzheimer. Gli studi effettuati in vitro e sulle cavie hanno mostrato come gli estratti di questa pianta siano in grado di proteggere i neuroni e la loro vitalità. Questo è dovuto principalmente all’attività antiossidante della bacopa monnieri.
- Bacopa monnieri contro gli effetti del fumo. Tra gli effetti più gravi del fumo di sigaretta, c’è sicuramente la tossicità che va ad uccidere i neuroni. Con l’estratto di bacopa, che abbiamo detto essere un protettore dei nostri neuroni.
Bacopa monnieri ha controindicazioni?
Se prescritto in modo corretto e con raziocinio, il bacopa monnieri non presenta particolari effetti collaterali. Tuttavia è sempre importante non prendere alla leggera l’assunzione di estratti di qualsiasi pianta, perché sono sempre sostante concentrate di elementi importanti.
L’assunzione eccessiva di bacopa monnieri ha portato ad esempio alcuni effetti collaterali testati nella documentazione dell’ambito, tra questi abbiamo:
- Nausea
- Vomito
- Disturbi gastrointestinali
Ovviamente il suo utilizzo va limitato in caso di ipersensibilità o evitato completamente in caso di note allergie alla pianta o ad uno dei suoi elementi.
Inoltre è meglio evitarne il consumo durante la gravidanza o durante l’allattamento per evitare problemi al bambino.
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE