Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Astragalo: utilizzo, proprietà e benefici

Astragalo: utilizzo, proprietà e benefici

Astragalo: cos’è e per cosa viene utilizzato

Per l’approfondimento di oggi, il nostro viaggio tra le erbe e piante officinali, utili per il nostro corpo e la regolazione del nostro organismo, ci porta un po’ lontani dalla nostra amata penisola mediterranea. Precisamente ci troviamo in Asia, in un’area compresa nel nord est del continente fra Siberia, Cina, Mongolia e Corea.

È proprio qui in questo habitat abbastanza freddo che dobbiamo cercare il nostro protagonista, il focus di questo nuovo articolo. Stiamo parlando dell’astragalus propinguus, nome scientifico dell’astragalo, una pianta di tipo erbaceo in genere perenne e che può raggiungere altezze variabili tra i 20 e i 40 centimetri di altezza.

La parte principale però che interessa il suo utilizzo fitoterapico e terapeutico è però la radice della pianta, che contiene numerosi elementi responsabili delle proprietà dell’astragalo. Questa pianta è infatti protagonista della medicina tradizionale locale, dove trova largo uso in vari ambiti e nel trattamento di molte patologie varie.

Nelle righe che seguono ci occuperemo proprio di questo, ovvero di valutare insieme quali sono le proprietà dell’astragalo e come viene utilizzato. Proseguiremo dunque tra i mille benefici dell’astragalo sul nostro organismo e ci concentreremo infine su una breve analisi dei possibili effetti collaterali e controindicazioni che potrebbero insorgere a seguito di un utilizzo improprio della pianta, o dei suoi estratti.

Storia dell’astragalo e origini del suo utilizzo

Come abbiamo già accennato nella nostra introduzione, l’astragalo trova la sua origine e dunque gran parte della sua storia nell’aria del nord est asiatico. Qui la pianta è presto diventata fondamento di numerosi trattamenti a seconda della medicina popolare del luogo.

È in particolar modo in Cina che questa pianta godrà del maggior successo nel tempo. Furono in molti i medici cinesi del tempo a utilizzare l’astragalo in varie modalità, partendo sempre dalla radice fonte e fulcro di tutti i benefici dell’astragalo.

Da lì, complice l’intensificarsi dei traffici commerciali tra oriente e occidente, l’astragalo giunse anche in Europea, dove la pianta gode velocemente di un grado successo. Alla base di questa risonanza mediatica ante litteram ci sono sicuramente le diverse proprietà dell’astragalo che andiamo a scoprire insieme.

Proprietà e benefici dell’astragalo

Come abbiamo visto l’astragalo è utilizzato già da secoli nelle medicine popolari della sua area di origine. Quando questo succede, per qualsiasi pianta, è perché fondamentalmente alla base ci sono delle proprietà particolari, degli effetti effettivamente testati nel tempo e negli anni a venire.

Le proprietà dell’astragalo sono dunque molte, tocca noi ora provare a riassumerle in modo breve ma esauriente nelle prossime righe:

  • Azione immunostimolante. Come prima proprietà dell’astragalo andiamo ad analizzare la sua azione immunostimolante, ovvero la capacità di questa pianta, o meglio dei suoi estratti, di avere un effetto stimolante sul nostro sistema immunitario. Detto più semplicemente, l’astragalo è in grado di aumentare le nostre difese contro infezioni e virus vari.
  • Azione antiossidante. Tra i benefici dell’astragalo c’è anche il suo effetto antiossidante. Sentiamo spesso parlare di quanto sia importante, nella vita quotidiana del nostro organismo, avere un buon apporto di sostanze antiossidanti, ma perché? Ebbene nelle nostre cellule avvengono molti processi, i più dei quali rilasciano radicali liberi, ovvero molecole autonome che sono alla base di diverse patologie e dello stesso invecchiamento. Il nostro corpo presenta già al suo interno degli agenti antiossidanti contro l’azione di questi radicali liberi, ma spesso può servire un aiuto esterno come appunto l’astragalo e la sua azione antiossidante.
  • Azione antivirale. Sappiamo tutti quanto i virus siano un problema per la nostra salute, ora più che mai. Per questo motivo nella nostra alimentazione possiamo sopperire a questo nutrendoci e utilizzando integratori dotati di proprietà antivirale, proprio come è previsto tra i benefici dell’astragalo.
  • Azione epatoprotettiva. Il fegato è uno degli organi più importanti nell’organismo umano e in quello di tutti i mammiferi. Questo rappresenta, sotto certi punti di vista, una sorta di magazzino di tutti i nutrienti essenziali per la nostra vita quotidiana. Tra le proprietà dell’astragalo ci sarebbe dunque un’azione protettiva dal fegato e accrescitiva del tessuto epatico.
  • Azione fibrinolitica. Infine tra i benefici dell’astragalo contiamo anche il suo effetto fibrinolitico, ovvero in grado di distruggere i coaguli nel sangue e favorire così una circolazione ottimale nel nostro sistema cardiovascolare.

Come dicevamo dunque l’astragalo non solo è dotato di molte proprietà, ma anche molto importanti. Il suo estratto è infatti protagonista di molti integratori alimentari e numerosi altri prodotti in erboristerie e affini.

Astragalo nella medicina popolare e in omeopatia

Come abbiamo già visto fino ad ora le proprietà e benefici dell’astragalo non si contano, sono moltissimi. Tuttavia come sappiamo nella medicina popolare e tradizionale questi utilizzi si moltiplicano anche in altri ambiti, seppure non sempre supportati da evidenti prove scientifiche.

L’astragalo nella medicina popolare viene usato anche:

  • Come diuretico, favorendo dunque la minzione e l’evacuazione delle scorie
  • Come rimedio contro i disturbi epatici
  • Come rimedio contro i disturbi renali
  • Come aiuto nell’aumento delle difese immunitarie
  • Contro l’insufficienza cardiaca
  • Nel trattamento delle infezioni virali
  • Amenorrea, ovvero mestruazioni particolarmente dolorose
  • Fibrosi epatica
  • E perfino contro il cancro polmonare

In ambito omeopatico invece questa pianta non sembra ancora aver conquistato ampio risalto, per cui non trova larghi utilizzi.

Astragalo: effetti collaterali e possibili controindicazioni

Come per ogni estratto di pianta, bisogna sempre sapere usare le giuste accortezze nel suo utilizzo e informarsi per bene sugli effetti collaterali e le possibili varie controindicazioni, ma anche sulle possibili interferenze con farmaci o altri trattamenti in corso.

Nel caso dell’astragalo, il suo utilizzo è sconsigliato nel caso si stia seguendo un trattamento farmacologico di tipo immunosoppressore, tipicamente a seguito di un trapianto d’organo di modo da evitare un rigetto del nuovo elemento nel nostro corpo.

Date le sue proprietà fibrinolitiche, la sua assunzione andrebbe evitata in prossimità di interventi chirurgici di qualunque tipo. Fungendo da anticoagulante, durante l’intervento, il sangue potrebbe fuoriuscire in quantità eccessive rispetto al previsto.

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends