2
GEN 2022
- Blog di Nutrizione
Artrite Reumatoide, terapie naturali Bologna complementari non convenzionali

Artrite Reumatoide, terapie naturali Bologna complementari non convenzionali
Per l’Artite Reumatoide non esiste una sola terapia o curanaturale o complementare, ma esistono più cure Naturali e alternativi che impieghiamo anche a Bologna
In alternativa a farmaci e trattament imedici convenzionale cosa posiamo fare?
Ecco un elenco di cure naturali e trattamenti complementari
- Gestire momenti di riposo ed esercizio
Innanzitutto c’è bisogno di rispettare un equilibrio tra attività fisica e di riposo. Il riposo è molto utile per ridurre il processo infiammatorio dell’articolazione ed il dolore anche se non deve essere eccessivo. Sono più efficaci riposi brevi e frequenti rispetto a riposi lunghi e concentrati in alcune ore della giornata. È è consigliato praticare un esercizio fisico regolare per mantenere forza muscolare e la funzionalità fisica ed in questo modo defocalizzando la’ttenzione dai dolori legati all’artrite. È importante perseverare nel mobìvimento, modificando nei momenti più critici l’intensità in modo da salvaguardare la flessibilità e la mobilità che altrimenti ne verrebbe compromessa
- Ridurre lo stress
I sentimenti di paura, rabbia e frustrazione, percepiti a causa della malattia, uniti a un qualunque stimolo doloroso o a una limitazione fisica possono aumentare il livello di stress. Parecchi studi cnIl dolore. Il soggetto affetto da artrite reumatoide affronta difficoltà emozionali oltre che fisiche.
Esistono varie tecniche per la gestione dello stress: esercizi di rilassamento, visualizzazione, meditazione, yoga meditativo, la partecipazione a gruppi di sostegno, il Tai Chi, 'agopuntura sono inconcldenti.
- Integratori e Fitoterapici
Tra le cure naturali alternative o complementari vengono consigliamo ai clienti di Bologna diversi integratori, nutrienti e fitoterapici che coadiuvano durante la patologia
- Omega 3 e GLA
La supplementazione con gli acidi grassi polinsaturi essenziali della serie omega 3 (EPA, DHA e acido alfa linolenico o ALA) e con acido gamma linolenico (o GLA, prevalentemente vegetale, classificato come omega 6 NON essenziale) risultano apportare benefici nel ridurre il processo infiammatorio della patologia; in particolar modo gli omega 3 sono stati dimostrati importanti nel bloccare il processo ciochimico alla base della catena infiammatoria della ciclossigenasi. L'acido gamma linolenico è in grado di ridurre il dolore, il gonfiore e la rigidità articolare.
- Ferro e Acido folico
Sono studiati gli effetti di alcuni Esistono anche prove contrastanti sul ruolo degli agenti stimolanti l'eritropoiesi (quelli utilizzati anche per il trattamento dell'anemia, come) nei soggetti affetti da artrite reumatoide
- Erbe Medicinali
Ci sono parecchie erbe che vengono impiegate spesso come supplementazione o medicina complementare. Preciso che certe erbe medicinali, anche se classificate come "naturali", possono essere pericolose e qualche volta anche tossiche. Tra le più consigliate ricordo l’acido boswellico, la curcumina, l’artiglio del diavolo, l’Euonymus alatu..
Altri trattamenti di tipo fitoterapico sono stati impiegati ma con pochi riscontri dimostrati
-
Diete per l’artrite reumatoide
Dieta: non esiste una sola dieta per l’artrite reumatoide , ma esistono più diete o meglio approcci dietetici che hanno dellle caratteristiche comune, ovvero ridurre l’infiammazione cronico dell’organismo, attenunado il processo legato al dolore e nel contempo riducendo l’iperstimolazione del sistema immunitario che è alla base dei processi degenerativi tipici dell’artrite reumatoide
Importante è ridurre quindi il graso viscerale, tipico degli uomini con la classica pancia o le donne in partiolarm modo durante il periodo di premenopausa , menopuasa o post menopausa.
È stato dimostrato che il grasso cicerale è implicato nel rilascio di sostanze ormanali implicate nei processi infiammatori sovracitati
Per approfondire come è quali sono le basi di una dieta per l’artrite reumatoide leggi l’articolo:
La dieta per l’artrite reumatoide, alimenti consigliati e sconsigliati
Continua a Leggere gli altri articoli correlati:
Cos’è l’Artrite reumatoide, effetti e sintomi
Artrite Reumatoide, Cause e Fattori di Rischio
ARTRITE REUMATOIDE, COME VIENE DIAGNOSTICATA?
Artrite Reumatoide, cure e terapie
Artrite reumatoide, Terapie Naturali e Non convenzionali
Dieta per l’Artrite Reumatoide
Nutrizionista Bologna, Diete Personalizzate, Nutrizionista Clinico, Nutrizionista Sportivo, Nutrizionista Pediatrico, Nutrizionista per Vegetariani e Vegani
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE