11
LUG 2022
- Blog di Nutrizione
Anguria: proprietà benefiche e nutrizionali del Cocomero

Anguria: proprietà benefiche e nutrizionali del Cocomero
Cocomero dolce nettare: proprietà benefiche e nutrizionali
Il cocomero, spesso chiamato anche con il nome di anguria, è uno dei frutti più grandi che potrete incontrare in vita vostra. Con un peso che può arrivare anche a 25 kg, il cocomero è un prodotto contraddistinto da un forte potere dissetante.
Questo potere l’ha reso uno dei protagonisti dell’estate italiana e non, infatti è difficile che durante i mesi più caldi dell’anno si concluda un pasto senza cercare una fetta di cocomero o anche di melone. Il cocomero si distingue in particolar modo per una buccia verde scuro, con striature più chiare, mentre la polpa è caratterizzata da un colore rosso intenso, puntellato dal nero dei semi che si diffondono per tutta la polpa.
In questo articolo proveremo a scoprire tutti i segreti del cocomero, partendo da un piccolo viaggio nelle sue origini storiche, arrivando ai valori nutrizionali, ai benefici per la nostra salute e in conclusione vedremo come utilizzarlo in cucina e se eventualmente posso presentare alcune controindicazioni
Cocomero: storia e origini
Per analizzare questo prodotto non possiamo che partire da un’analisi dei suoi nomi. Infatti il cocomero o anguria accetta entrambi i nomi e a seconda dell’area geografica italiana potrete più facilmente trovare un nome rispetto che all’altro. In entrambi i casi tuttavia la radice della parola ha a che fare con il cetriolo.
La parola cocomero deriva dalla parola latina cucumis, mentre anguria deriva dalla parola in greco antico angurion, entrambi termini che indicano il cetriolo.
Indipendentemente dalla parola che vorrete usare per chiamarlo, le prime tracce della storia del cocomero si rintracciano in Africa. Lì, tra paesaggi brulli e desertici, il cocomero cresce selvatico ed è più di frutto, ma quasi un’ancora di salvezza. La grande quantità di acqua immagazzinata in questi frutti diventa il sostentamento per molti animali selvatici, ma anche per gli umani.
Le prime tracce di coltivazioni del cocomero si anno in Egitto, circa 5000 anni fa, dove il frutto veniva addirittura riposto nelle sepolture dei faraoni come riserva di acqua e cibo per l’aldilà. Mentre in Cina si coltiva da circa il decimo secolo d.C. e ad oggi è il principale produttore mondiale.
Ad oggi si contano più di 1200 di varietà di cocomero, ognuna con le proprie peculiarità, ma che mantengono le caratteristiche fondamentali di questo tipo di frutto. E se non bastasse noi ci siamo impegnati per trovare nuovi modi per modificare questo prodotto, ad esempio in Italia e Giappone sono stati prodotti cocomeri dalle forme particolare come cubici o piramidali.
Per ottenere questo risultato è bastato far crescere il frutto all’interno di un contenitore con la forma prescelta.
Cocomero: benefici e proprietà nutrizionali
Abbiamo brevemente visto le origini di questo straordinario prodotto, adesso concentriamoci a scoprire i benefici del cocomero sulla nostra salute e le sue proprietà nutrizionali.
Proprietà nutrizionali del cocomero
Chiunque abbia mai mangiato un cocomero saprà già sicuramente quale sia il quantitativo d’acqua al suo interno. Tra le principali proprietà nutrizionali del cocomero infatti c’è sicuramente l’alto tasso d’acqua immagazzinata al suo interno che si attesta sul 93% del totale. Una percentuale tra le più alte e che rendono il cocomero uno dei prodotti più dissetanti in assoluto.
Non a caso come dicevamo in Africa funge da risorsa idrica.
Le calorie del cocomero sono assolutamente irrisorie, con solo 16 ogni 100 grammi, ed anche il livello di zucchero non è altissimo, sebbene comunque modesto. Il cocomero presente circa 3,7 grammi di zuccheri ogni 100 grammi, meno sicuramente dei parenti meloni, ma un valore da tenere d’occhio in alcune circostanze particolari che vedremo più avanti.
Qui di seguito abbiamo uno specchio più dettagliato di tutti i valori nutrizionali, in riferimento a 100 grammi di frutto.
- Acqua 95.30 grammi
- Carboidrati 3.70 grammi
- Proteine 0,40 grammi
- Fibre 0,20 grammi
- Potassio 280 mg
- Sodio 3 mg
- Calcio 7 mg
- Fosforo 2 mg
- Ferro 0,20 mg
- Vitamina C 8 mg
- Vitamina A 37 µg
- Vitamina B1 0,02 mg
- Vitamina B2 0,02 mg
- Vitamina B3 0,10 mg
Come è evidente il cocomero è ricco di tantissimi nutrienti importanti nella nostra vita quotidiana. Ora vediamo come questi ci aiutano a tenere in ottima salute il nostro corpo.
Benefici del cocomero sulla salute
I benefici del cocomero sulla salute sono molti, tutti chiaramente dovuti agli elementi che lo compongono. Partendo dalla grande dose di acqua che ci permette di rimanere ben idratati, un fattore non secondario soprattutto nei mesi estivi. Oltre a questo si aggiungono:
- Lotta all’ipertensione. Il cocomero, grazie al contenuto di potassio, è in grado di equilibrare la pressione e non rischia di aumentarla grazie al proprio scarso contenuto di sodio.
- Azione antiossidante. Grazie alla vitamina A e C, il cocomero assume un potere antiossidante che va dunque a ostacolare l’invecchiamento delle cellule.
- Azione anticellulite. La forte presenza di acqua la suo interno ne accentua l’azione diuretica e dunque contrasta la ritenzione idrica, una delle principali cause della cellulite uno dei più odiati inestetismi. Ovviamente questo va anche a supporto del sistema circolatorio.
- Azione dimagrante. La povertà di grassi, sodio e ogni altra sostanza nociva, lo rende un alimento perfetto anche per coloro che sono in lotta contro il proprio peso.
Cocomero: come sceglierlo e usarlo in cucina
Passiamo ora alla parte saporita del discorso, ovvero l’uso dell’anguria o cocomero in cucina. Prima di acquistare il nostro cocomero, è importante sapere come sceglierla, sono due i segnali da controllare:
- Lo stato della buccia. Deve essere liscia e di un verde brillante con sfumature tra il verde e il giallo.
- Il suono. Colpendo il frutto con le nocche della mano dobbiamo sentire un suono sordo.
Constato che il nostro frutto è maturo e pronto alla consumazione, come lo mangiamo? Come per tutta la frutta il suggerimento migliore è sempre quello di mangiarlo così com’è senza troppi fronzoli.
In alterativa potete provarlo con elemento di una fresca insalata di frutta e verdura, oppure come succo e centrifugato.
Biologo Nutrizionista Clinico e Nutrizionista Sportivo, Diet Coach. Da sempre appassionato alle tematiche della nutrizione e della salute, dopo la laurea del vecchio ordinamento, ho conseguito il Master Universitario in Nutrizione Clinica. Sono specializzato in Nutrizione Sportiva e ho conseguito il titolo di Diet Coach e Nutrition Counselor. CHI Siamo
Anamnesi, Plicometria, Bioimpedenziometria, Valutazione dell'Efficienza, del Metabolismo Basale, Diete per Sportivi, per Donne, per patologie metaboliche, ormonali e funzionali, per Adulti, Adolescenti e Bambini, Dieta del DNA, Diete Chetogeniche, Diete Dimagranti e Piani alimentari e dietetici per Palestra e Piani di Allenamento per palestra I SERVIZI
La prima visita è il punto di partenza per osservare la situazione iniziale, le patologie, le oscillazioni di peso, le abitudini alimentari, Misurare le pliche sottocutanee, valutare il metabolismo basale, la della massa magra e grassa con Bioimpedenzometria. Verrà elaborato un piano dietetico al termine del primo incontro, modificato con i successivi controlli. La Visita
Hai delle domande? Ci sono informazioni o delle curiosità che vorresti toglierti? In questa sezione ho raccolto delle domande frequenti che mi vengono poste e che posso essere utili a risolvere i tuoi dubbi. Alcuni esempi? Quanto dura una visita? quanto costa? Se non ci fossero risposte ai tuoi quesiti, ti invito a scrivermi o chiamarmi. Scopri di Più
Quando si parla di Nutrizionista e dieta l'idea che viene in mente è la Dieta dimagrante. Spesso si confonde dimagrire col semplice perdere peso, ma questo è un grave errore, perchè il muscolo è molto più denso del grasso e a parità di volume "pesa" molto di più. Con una dieta personalizzata sarai in grado di eliminare quei chili di grasso, senza fame e mantenedo i muscoli, importantissimi per avere avere un metabolismo elevato, che ti consentirà di non ingrassare di nuovo ed evitare l'effetto yo-yo. Vuoi dimagrire senza sforzo e senza fame? Contattami Nutrizionista
Una persona che deve dimagrire, ha necessità differenti da un Paziente Obeso che deve perdere 20-30-40 kili, o da chi è affetto da Sindrome Metabolica o Dislipidemie (colesterolo alto, trigliceridi) o patologie tiroidee o Renali, Ipotiroidismo, Ipertiroidismo, Meteorismo, Disfagia, sindrome del Colon Irritabile, IBS, SIBO, Leaky Gut, Intolleranze alimentari, allergie alimentari ed allergie ai Pollini, Ovaio Policistico, Steatosi epatica, patologie renali. Le diete sono molto differenti da caso a caso. Scopri come posso aiutartiferenze e come posso esserti di aiuto. Nutrizionista Clinico
Ogni sport ha delle caratteristiche specifiche, variando dallo sforzo istantaneo tipico del powerlifting, alle esigenze di massa muscolare e tono del body building, alla resistenza del maratoneta, dell’endurance, triathlon, agli sport misti misti come basket, pallanuoto, pallavolo, nuoto, calcio, arti marziali come Judo, karate, Kungfu, aikido ed altri . Ogni sport rende importante la presenza di un Nutrizionista Sportivo. Un amatore, proprio come ogni professionista e agonista, trae il massimo beneficio da una alimentazione e integrazione mirata alla fase di allenamento o gara.. Sport
La Donna rappresenta tutto un mondo ricco ed ampio. I cambiamenti sono tanti, bambina, adolescente e donna, affronta il menarca, il ciclo mestruale, l’acne, la cellulite, la maternità, la gravidanza e l’allattamento. Arrivano poi sindrome premestruale, premenopausa, menopausa e l'aumento del grasso addominale. La dieta deve variare nell'arco della vita. Ci sono anche patologie specifiche per la donna, con diete donna specifiche, come l'Ovaio Policistico, iperandrogenismo, l'endometriosi, acne, cellulite l'IBS, la sibo, problemi di feritilità.. Donna
La salute inizia da Piccoli. Molti genitori pensano che i propri figli, appunto perchè bambini possano mangiare quel che vogliono, con l'idea che "tanto di tempo ce n'è". Altre volte, per impegni e per non dire sempre di no, o per vedere mangiare i propri figli... nutrizione pediatrica
La dieta del DNA, è una dieta che si basa sulle caratteristiche del DNA individuale e sulle iterazioni del cibo con il genoma dell’individuo. Con un’analisi mirata del DNA possiamo scoprire a quali cibi siamo più “intolleranti” a livello genetico.. Nutrigenomica
Tante ricette adatte a tante tipologie di diete, dimagranti , ricette vegetariane, di pesce, per diete chetogeniche, per diete equilibrate. Scopri quali sono le ricette adatte a te. Periodicamente vengono aggiunte nuove ricette, per dare spunti ed idee alla tua tavola... Ricette per Dieta
Un Blog dedicato completamente alla nutrizione ed alla salute. Mantieniti aggiornato sulle tematiche di nutrizione e su tutte le novità della ricerca scientifica, leggendo gli articoli pubblicati periodicamente. Nuovi trattamenti naturali, propietà nutritive... blog nutrizione
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE