20
GEN 2018
- Blog di Nutrizione
Agave, usi, proprietà e benefici e controindicazioni

Agave, usi, proprietà e benefici e controindicazioni
Fin dall’antichità l’agave veniva impiegata peruso alimentare:
quali sono gli impieghi dell’agave?
Il succo dell’agave, può essere utilizzato tal quale o come concentrato in miele o melassa. Dalla succo dell’agave, si producono bevande stimolanti o fermentati come pulque, simile alla chicha, e il cuore liquido arrostiro ottenuto, prodotto dalla distillazione, come mezcal e tequila, che è la bevanda alcolica più popolare del Messico. Il succo dell’agave è utilizzato per la fabbricazione di bevande fermentate, ma anche consumato come miele o zucchero (melassa ).
Anche le fibre dell’agave vengono impiegate nell’abbigliamento e nelle costruzioni.
In sudamerica l’Agave ha una largo impiego anche per la fabbricazione di costumi: filati, corde e tessuti per borse, borse, cinture, coperte, stoffa, travi, recinzioni per delimitare, sapone da bucato etc
Qual è la composizione dell’agave?
Quasi il 70% dell’agave è cotituito dall’acqua, cellulosa e lignina. La quota restante del peso secco è costituita prevalentemente da zuccheri in cui circa il 70% è rappreentato da Fruttani , composti del fruttosio di cui il principale è l’inulina.
La composizione glucidica dell’agave, sul totale degli zuccheri presenti sul peso secco sono riassumibili in:
- 75% di fruttosio, uno zucchero semplice a basso indice glicemico
- 25% di glucosio, lo zucchero più semplice, di immediata assimilazione
- 5% inulina che non viene metabolizzata, quindi ha indice glicemico pari a zero, e regola la secrezione dell’insulina, direttamente, o regolando gli altri ormoni coinvolti nel processo
Gli zuccheri fruttani soprattutto, sono di grande importanza per la produzione di sciroppi
Una piccola percentula è rappresentata da proteine e amminoacidi, pochi in quantità ma interessanti come qualità, vista la presenza di un profilo ricco in ammoinoacidi essenziali comprendendo lisina, triptofano, istidina, fenilalanina, leucina, tirosina, metionina, valina e arginina.
L’Agave contiene anche una buona quantità di vitamine del gruppo B (niacina, tiamina, riboflavina) e vitamina C e di minerali, come ferro, calcio e fosforo.
L’elevata quantità di calcio contenuta nell’agave può aiutare a combattere l’osteoporosi e a rafforzare le ossa delle donne dopo la menopausa.
Quali sono le proprietà ed i benefici della linfa e del succo di agave?
Quando usato il succo naturale e non concentrato o trattato, è dolce, ha parecchie proprietà, infatti la linfa di agave apporta benefici per:
- Gastrite: grazie alle sue proprietà antisettiche, la linfa di agave è utilizzata per il trattamento di disturbi digestivi causati dalla crescita di batteri nello stomaco e nell´intestino
- Azione probiotica, ovvero stimolare la crescita della flora intestinale e inibire la crescita di batteri patogeni. I fruttani sono benefici per ridurre il livello di acidità (pH) nell’intestino crasso, annientando così molti batteri che smettono di crescere e riprodursi
- Facilitare l´eliminazione delle tossine dal corpo
Come è poossibile utilizzare il succo di agave?
- Infuso: si ottiene dalle foglie essiccate, ha proprietà digestive e migliora la funzionalità epatica
- Impacco: l’infuso lasciato raffreddare e applicato localmente, è adatto per calmare l´irritazione e il fastidio sulla pelle e agli occhi
- Succo fresco: estratto sempre dalle foglie, è usato per curare le ferite e l’irritazione della pelle
- Fibra di agave: immersa in acqua per un giorno, è utilizzata come un potente disinfettante e tonico nei casi di perdita di capelli o alopecia
- Sciroppo di agave: ti consiglio di vedere il mio articolo “ gli effetti collaterali dell’agave”
Nutrizionista Bologna, Diete Personalizzate, Nutrizionista Clinico, Nutrizionista Sportivo, Nutrizionista Pediatrico, Nutrizionista per Vegetariani e Vegani
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE