Acne, cosa è acne, acne problemi
Cosa è l’acne?
Possiamo descrivere l’Acne come una infiammazione delle ghiandole sebacee dell’area pilifera, che portano alla formazione di lesioni cutanee di grado più o meno alto con possibili formazioni di pustole e punti bianchi o neri, cisti ripiene di pus e nei casi più gravi formazione di fistole che riguardano anche gli strati più profondi della cute
Il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee riveste un ruolo importante per la protezione della cute e del pelo. Quando la pelle produce in modo eccessivo questo tenderà ad accumularsi all’interno della ghiandola. Mano a mano che la quantità del sebo si accumula all’interno della ghiandola la ghiandola stessa si ottura riempendosi di cellule epiteliali morte, che creano il tappo.
Come si crea l’acne?
L’acne ha origine dall’ipproduzione di sebo che va ad accumularsi all’interno delle ghiandole sebacee. All’interno delle stesse si può formare un “tappo” che occlude il poro e si riempie di sebo e di frammenti di cellule epidermide. Se il sebo dopo aver formato un punto bianco nella parte esterna rompe il tappo e fuoriesce non dà origine ad infiammazione ma ad un punto nero. Caso più grave invece si ha quando il tappo sul poro della ghiandola resiste alla pressione del contenuto sebaceo, si accumula fino a lacerare la guaina pilifera e causare l’infiammazione. Quando la pelle a seguito dell’infiammazione si lacera si forma l’appariscente foruncolo tipico dell’acne o al contrario se non si lacera la cute si foreranno cisti o noduli.
A che età si presenta l’acne?
Può iniziare sino dai 10-12 anni perché la produzione è massima a questa età. Durante e fasi adolescenziali colpisce soprattutto naso e fronte mentre in età adulta colpisce altre regioni del corpo tra cui la parte bassa del volto, collo e spalle
Vedi gli altri articoli
Cure per l’acne
Dieta per l’acne
Dimagrire significa si perdere peso ma non strettamente quel peso che si potrebbe leggere sulla bilancia, Seguire una vera Dieta DImagrante significa perdere quella che viene definita massa grassa, ma mantenendo o addirittura aumentare la massa magra. In più occasioni i miei clienti sono dimagriti e parecchio ma il peso alla bilancia è sceso solo pochi chili. Mi potresti chiedere “come Dimagrire senza scendere di peso?”. La risposta è semplice, seguendo una dieta Dimagrante nel mio studio di Bologna e un piano di attività fisica in linea con le tue esigenze fisiche. Ebbene si, Dieta Dimagrante ed attività fisica è bene che siano associate perché entrambe hanno lo scopo di ripristinare i corretti equilibri ormonali.. diete dimagranti personalizzate
L'allungamento della vita media determina il fatto che le donne trascorrano un lungo periodo di vita (30 anni ed oltre) in post menopausa; Con la menopausa viene meno la protezione contro rischi di malattie metaboliche e cardiovascolari offerte dagli estrogeni: i grassi del sangue aumentano, favorendo l’aterosclerosi, e il flusso ematico nei vasi si riduce, influenzando negativamente la pressione arteriosa, si tende alla perdita di calcio dalle ossa e all’osteoporosi. il metabolismo rallenta, aumenta il peso per i ritmi più “rallentati”, aumento del giro vita, tipico degli uomini, maggiore tensione e tendenza all’insonnia e aumenta il desiderio di alimenti dolci. La dieta per la menopausa deve... dieta Menopausa
La cellulite è una patologia infiammatoria, definita anche panniculopatia ed è dovuta sia all’accumulo di liquidi, che tessuto adiposo, sotto l’effetto degli ormoni estrogenici, che a danni al tessuto connettivale che al microcircolo. Spesso riscontriamo la cellulite anche nelle donne di tipo ginoide, ovvero che sono magre o normali dalla vita in su ma presentano l’accumulo adiposo quasi esclusivamente nella parte inferiore del corpo. Una cosa importante che valuto come Nutrizionista nella panniculopatia (nome medico della cellulite) valutare seriamente l’eliminazione delle fonti dell’infiammazione che aggravano le problematiche connesse al microcircolo ed al danno connettivale. Dieta Cellulite
Cosa è l'Ipotiroidismo? L’ipotiroidismo è un condizione patologica caratterizzata da una produzione bassa di ormoni tiroidei T3 e T4 ed a contempo con livelli ematici di TSH aumentati. L’ipotoroidismo, specialmente se in forma subclinica e quindi non viene sempre diagnosticato, stanchezza non giustificata, ritenzione idrica, calo della capacità di concentrazione, depressione, aumento di peso corporeo e difficoltà al dimagrimento, stitichezza, associate a sforzo durante l'evacuazione, capelli appaiono fragili e spenti, unghie appaiono sottili e facili alla rottura, riduzione dell'interesse sessuale, sensazione di freddo non giustificato, mani e piedi, irregolarità mestruali e/o infertilità Ipotiroidismo
Perchè parlare di una dieta in gravidanza? Seguire una dieta per la gravidanza appropriata, è fondamentale perché bisogna fornire sia energia, che micronutrienti all'organismo: deve essere quanto più equilibrata e sana possibile in modo che il bambino si possa sviluppare al meglio, sano e forte. Nel periodo di Gravidanza, è necessario, anche che la mamma si mantenga sana, in forma, con tutte le enrgie di cui ha bisogno e senza aumentare troppo di peso. Una Dieta in gravidanza, deve valutare correttamente i rapporti tra macronutrienti, micronutrienti, proteine e fibre, per evitare o limitare al minimo gli effetti tipici della gravidanza come stitichezza, nausea, vomito etc dieta gravidanza
Il latte è il migliore nutrimento per il bambino per i primi mesi di è altrettanto vero che la qualità della Dieta che segue la mamma durante l’allattamento deve essere ben gestita per consentire di produrre la giusta quantità di latte ricca degli elementi necessari al bambino per la crescita regolare. La dieta condiziona la secrezione di latte e questo può incidere enormemente fisicamente e psicologicamente sulla mamma e sul bambino. Durante l’allattamento il bambino riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno, oltre agli anticorpi che sono naturalmente presenti nel latte. L’allattamento al seno favorisce, a differenza di un allattamento artificiale, la crescita di popolazioni Dieta Allattamento
La sindrome dell'ovaio policistico è una sindrome che riguarda l’apparato riproduttivo femminile ed è caratterizzata dall'ingrossamento delle ovaie, che presentano cisti ovariche multiple ed anche alterazioni sia di natura endocrinologica che metabolica spesso si riscontrano resistenza insulinica, ovvero resistenza all’insulina, iperinsulinemia, iperandrogenismo, dovuto ad un’alterata produzione di estrogeni ed androgeni. La sindrome colpisce una porzione è considerata una delle alterazioni endocrine più comuni in età fertile ed è sempre più alta e attualmente si aggira al 5-10% della popolazione femminile e origina nel periodo puberale. È importante intervenire... Dieta PCOS
L’Artrite reumatoide è una patologia autoimmune, caratterizzata da un risposta infiammatoria dell’organismo. Spesso c’è una predisposizione familiare alla base dell’artrite. Una particolare attenzione deve essere posta all’alimentazione, in grado di diminuire in modo significativo l’infiammazione. La dieta adeguata deve essere mirata a ridurre l’eccesso di grasso viscerale, considerato un vero e proprio organo in grado di rilasciare ormoni pro-infiammatori, quando il grasso è sviluppato. . Una dieta dovrà contenere omega 3, ALA, EPA, DHA, antiossidanti, quindi frutta e verdura, vitamine C, A e D, fibre per ridurre il carico glicemico, alimenti contenenti fibre.. Dieta Artrite Reumatoide
Nostri Servizi
- » VISITA IN STUDIO
- » CONSULENZA ONLINE
- » DIETE
- » BLOG
- » RICETTE