Dottor Neri Nutrizionista a Bologna

CELL:391/4973965  MAIL:info@drneri.it      Via G.MARCONI n°9 e Via EMILIA PONENTE 129/D   
Acido alfa lipoico: tutte le sue proprietà e benefici

Acido alfa lipoico: tutte le sue proprietà e benefici

Acido alfa lipoico: cos’è e a cosa serve esattamente

Nuova occasione di approfondimento sul nostro blog sugli elementi fondamentali del nostro organismo, quei piccoli mattoncini che tutti insieme vanno a creare il perfetto equilibrio che può essere il corpo umano se sappiamo rispettarlo e aiutarlo nel corso della nostra vita quotidiana.

Oggi andiamo a parlare in particolare dell’acido alfa lipoico un elemento fondamentale, anzi vitale per le cellule del nostro delicato e prezioso organismo umano.

L’acido alfa lipoico è presenta in natura, da cui noi lo ricaviamo, in particolare in alcuni prodotti di origine animale, quali: carni rosse, frattaglie, fegato e cuore. Ma non mancano anche in alcuni alimenti di tipo vegetale, lo troviamo infatti in: patate, broccoli e spinaci.

Utile ed efficace nel trattamento di alcune patologie, anche molto gravi, in questo articolo approfondiremo le proprietà dell’acido alfa lipoico, vedremo come l’integrazione nella nostra alimentazione ci aiuti. Vedremo i benefici dell’acido alfa lipoico e come assiste il nostro organismo.

A cosa serve esattamente l’acido lipoico?

Iniziamo dicendo che l’acido alfa lipoico è un acido organico, come il nome suggerisce, ed è dotato di spiccate e sorprendenti doti antiossidanti, dirette e indirette.

Nel dettaglio tra le proprietà dell’acido alfa lipoico abbiamo:

  • Proprietà antiossidanti dirette. Grazie a questa sua proprietà, l’acido alfa lipoico è in grado di proteggere il nostro organismo dai radicali liberi intracellulari ed extracellulari. Dunque prevenendo l’invecchiamento cellulare.
  • Proprietà antiossidanti indirette. Tra le proprietà dell’acido alfa lipoico c’è la sua capacità di rigenerare gli altri antiossidanti quali la vitamina C, importantissima per il nostro organismo in tanti ambiti, ma anche la vitamina E, il coenzima Q10 e il glutatione.
  • Proprietà chelanti. Ovvero è in grado di legarsi ai metalli pesanti quali ad esempio il mercurio e il piombo.
  • Proprietà metaboliche. Le proprietà dell’acido alfa lipoico includono anche un’ottimizzazione del metabolismo dello zucchero.

Queste sono le attività biologiche imputate all’acido alfa lipoico, che di conseguenza viene utilizzato con ottimi risultati in vari ambiti con l’effetto antiossidante. Tra le varie condizioni che l’acido alfa lipoico aiuta a trattare e prevenire, e che approfondiremo nel dettaglio più avanti, abbiamo:

  • Diabete e varie complicanze.
  • Dislipidemie.
  • Aterosclerosi.
  • Patologie neurodegenerative.
  • Ischemia.

Queste sono alcune delle condizioni in cui l’applicazione dei benefici dell’acido alfa lipoico è comprovato essere particolarmente utile. In ambito sportivo si sta ancora testando il suo possibile uso nel prevenire alcuni particolari danni ai muscoli e ai tendini, tipici durante gli allenamenti o alle prestazioni intense.

Proprietà dell’acido alfa lipoico

Come abbiamo visto l’acido alfa lipoico è particolarmente utile nel nostro corpo per vari trattamenti e per diverse patologie, aiuto che è stato ampiamente dimostrato dalla letteratura medica e da varie analisi sperimentali.

Adesso proviamo a scendere nel dettaglio dei benefici dell’acido alfa lipoico, settore per settore.

Acido alfa lipoico e aiuto cardiovascolare

Partiamo da un ambito particolarmente importante per il nostro corpo, ovviamente il cuore e tutto il sistema cardiovascolare, un delicato equilibrio la cui efficienza è indispensabile per la salute del nostro organismo.

L’azione protettiva dell’apparato cardiovascolare, sarebbe da imputare in particolare alle doti di questa molecola di inibire l’ossidazione del colesterolo LDL. L’ossidazione di queste piccole particelle infatti è una delle cause principali delle tanto temute patologie aterosclerotiche, a causa del loro importante ruolo nella formazione delle temute placche ateromasiche.

In breve l’aterosclerosi è una temuta patologia che vedere l’ispessimento delle pareti delle arterie, fino a ostruirle, con una serie di gravi conseguenze gravi da immaginare.

Acido alfa lipoico e aiuto anti invecchiamento

Tra i tanti benefici dell’acido alfa lipoico, ormai da diverso tempo, viene anche incluso tra i principali rimedi per i trattamenti anti-aging, ovvero contro l’invecchiamento della pelle e non solo.

Questa funzione è dovuta a due azioni dell’acido. La sua azione antiossidante e la sua metabolica.

L’azione antiossidante svolge un ruolo importante nel tutelare l’integrità funzionale dei tessuti organi, e degli organi, in particolare del fegato. L’azione metabolica invece è in grado di ottimizzare il metabolismo glucidico, evitando la formazione di determinati elementi in grado di accelerare il nostro invecchiamento, estetico e non.

Acido alfa lipoico e diabete

Nonostante il suo sensibile effetto ipoglicemizzante, l'acido alfa lipoico è stato utilizzato con successo nella patologia diabetica, in particolare nella gestione della neuropatia diabetica.

In diversi studi clinici è stato infatti dimostrato che l'utilizzo di acido alfa lipoico per diverse settimane può alleviare alcuni tipici sintomi neurologici, come parestesie, dolore e bruciore periferico.

Sulla base di questa attività, sembra migliorare la formazione neuro vascolare.

Acido alfa lipoico nello sport

Infine torniamo all’argomento sport, dove l’utilizzo dei benefici dell’acido alfa lipoico è ancora piuttosto recente ma sembrerebbe utile per la sua attività mioprotettiva soprattutto nei confronti dei danni che i radicali liberi nell’ossigeno possono esercitare.

Dunque l’acido alfa lipoico consente di: impedire la diminuzione della glutatione-transferasi, proteggere il muscolo dal danno ossidativo e contrastare la perossidazione lipidica delle membrane.

Utilizzo e dosi dell’acido alfa lipoico

L’utilizzo dell’acido alfa lipoico è dunque importantissimo per il nostro corpo per il trattamento di varie patologie, per cui il suo utilizzo è molto diffuso nell’ambito degli integratori e anche a scopo medico.

Ovviamente quale che sia il dosaggio dipende molto dalle condizioni e dai risultati che si vogliono ottenere nel dettaglio di questo trattamento. In genere il dosaggio però oscilla tra i 300-600 mg, in particolare 300 mg vengono usati durante un trattamento per il mantenimento degli effetti, 600 mg quando serve un’azione acuta.

Effetti collaterali e possibili controindicazioni dell’acido alfa lipoico

L’acido alfa lipoico e le sue proprietà sono ampiamente ben tollerate dal nostro corpo, infatti un dosaggio attento non presenta particolari effetti collaterali.

Il sovradosaggio però può comportare alcuni problemi ed effetti collaterali o contro indicazioni. Può comportare infatti alcune reazioni allergiche cutanee o evidenze di ipoglicemia.

Ovviamente il suo utilizzo è da evitare durante la gravidanza o in caso di allergie note a uno o più elementi

Studio Dottor Neri, P.I.03522951205, C.F. NRECLD73A28A944B Iscrizione ordine Biologi: ERM_A03177. Copyright Dottor Neri-Nutrizionista a Bologna © 2005-2023 Tutti i diritti riservati

Zoe Web SolutionsRealizzazione Sito Web e Posizionamento sui Motori di Ricerca powered by Zoe Web Agency - Friends